La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Federalismo differenziato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 22/02/2019, 13:32

In Inghilterra fiscalità generale e assicurazioni non sono alternativi l'un l'altro come dicono Giavazzi e Alesina non è che se fai l'assicurazione non contribuisci alla fiscalità generale i ricchi contribuiscono lo stesso alla fiscalità generale per dovere di solidarietà.Se decidi di farti un'assicurazione potrai evitare di pagare una cifra alta che può esserci compilando tutta la documentazione.La cifra la pagherà per intero la tua assicurazione statale o privata che sia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 22/02/2019, 18:20

Robyn ha scritto:In un sistema veramente libero esiste la fiscalità generale e la possibilità di stipulare liberamente un'assicurazione che costa anche meno come in Inghilterra utilizzata liberamente dal 10% degli inglesi.Anziche stare a produrre tutta la documentazione per accertare la tua posizione reddituale ti fai l'assicurazione e quella provvederà a pagare le prestazioni sanitarie.Se non vuoi fare l'assicurazione produci tutta la documentazione e paghi per intero tutta la prestazione sanitaria ricevuta"non ci rientri".Le assicurazioni possono essere anche pubbliche per sottrarle alle logiche del mercato perche se ti ammali spesso con il bonus malus l'assicurazione se è privata ti aumenta.In più con l'assicurazione pubblica parte dei proventi può essere riutilizzata per investimenti nella sanità oltre che a pagare la prestazione.Non si può per colpa dell'evasione fiscale rovesciare i paradigmi del welfare state per fare un piacere agli evasori

Proprio non ci siamo.
Mancano le basi di conoscenza.
Dove le assicurazioni sono obbligatorie (Germania, Olanda, Francia, Austria, Svizzera ... e mi fermo ma l'elenco è lungo) non esiste bonus-malus. Ma le assicurazioni non pagano tutti i costi sanitari. Circa un 40~60%. Il resto è statale, o a carico dei cittadino . Infatti si dice "misto". Tra l'altro quello che non è in carico allo stato o alle assicurazioni è pagato direttamente dal cittadino (si chiama out-of-pocket) ed in Italia arriva al 30%. Dove ci sono le assicurazioni, molto meno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 22/02/2019, 18:56

Le assicurazioni ti coprono fino ad un massimale è facile che se ti ammali spesso o se hai una malattia grave e costosa non ti assicurino.Per quello che a fianco a quelle private possono esserci quelle statali che sono svincolate da logiche di mercato e non costano molto,cioè non ti dicono ma quanto mi costi oppure la tua patologia mi costa troppo,quelle private alla fine vanno ad interessare alti redditi che possono determinare alti massimali.Le assicurazioni sono anche uno strumento utile per abbattere le liste di attesa si può andare in un'altra clinica con l'assicurazione.La proposta Giavazzi Alesina diceva ti faccio pagare meno tasse ma la sanità te la paghi per intero.Non sò se queste meno tasse era finalizzato a realizzare quel risparmio per poi pagare l'assicurazione.Stà di fatto che se si abbassano le tasse e si paga per intero la prestazione i costi per una prestazione sanitaria sarebbero esorbitanti senza un'assicurazione.Se anche pago le tasse di adesso ma faccio un'assicurazione quel costo esorbitante non ci sarà.Anche per i ricchi se vogliamo i costi per una prestazione sanitaria sono equi perche la salute non può avere un prezzo in base alla tua ricchezza.Questo è un'esempio di come il mercato può realizzare l'equità verso l'alto anche per i ricchi per l'imprescindibile diritto alla salute
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 22/02/2019, 23:57

Robyn ha scritto:Le assicurazioni ti coprono fino ad un massimale

Nessun massimale in Germania, Francia, Svizzera, per le cure riconosciute.
Dove le assicurazioni sono obbligatorie, pagano tutto.
Piuttosto ricordo il caso della bambina leucemica in UK a cui il SSN inglese rifiutò le cure, ritenute inutili.
Tanto doveva morire, perché incurabile.
Si fece una colletta pubblica e fu curata dai privati. Morì lo stesso ma almeno fu curata.

Ma per favore!
Parliamo invece dei casi di malasanità in Italia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 23/02/2019, 11:33

In linea di massima quello inglese a differenza di quello mittleuropeo assicura la copertura universale di tutte le prestazioni gran parte con la fiscalità generale e la parte restante con le assicurazioni.Se per ex un'assicurazione copre solo alcune prestazioni e non altre ci potrebbe essere l'integrazione con la fiscalità generale.Questo significa più che coprire il costo delle prestazioni che ti possono mancare coprire il costo dell'assicurazione integrandolo per farti avere un massimale più alto e garantirti l'universalità di tutte le prestazioni,se l'assicurazione ti costa X e non ti assicura l'universalità di tutte le prestazioni la fiscalità generale potrà integrarlo con Y.Naturalmente se hai l'influenza non è che andrai dall'assicurazione prenderai un'aspirina oppure ti farai una spremuta di arancia rossa.Per diminuire i tempi d'attesa non ci sono solo le assicurazioni in cui si potrà andare in un'altra clinica ma anche il filtro del medico di base,il day hospital e la telemedicina in cui attraverso il web e per posta elettronica potrà esserci il contatto fra medico e cittadino con una determinata patologia.Il sistema sanitario inglese ha altri problemi perche è stato soggetto a pesanti tagli da parte di Cameroun e il caso della bambina malata di leucemia era un problema determinato dai giudici più che dai medici inglesi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 23/02/2019, 14:23

Non è difficile da capire.

In sistema Beveridge (Italia, UK, ...) ha una base statale ed una parte assicurativa che è integrativa.
Il sistema Bismark (germania, francia, ...) ha una base assicurativa ed una parte statale integrativa.
Ho vissuto, con i miei genitori, mogli e figli per la prima metà della vita, nel primo sistema e per l'altra metà nel secondo.

Per esperienza di vita (65 anni) preferisco il secondo. E lo consiglio.
Voi fate come volete.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 23/02/2019, 14:44

Il sistema mittleuropa prevede l'assicurazione per tutti ma questo non è possibile perche le parti più deboli non possono permettersi di pagare un'assicurazione che poi è anche obbligatoria.Il sistema beveridige prevede una base statale e una seconda gamba fatta dalle assicurazioni che si possono stipulare liberamente ed è più semplice ed equo.Naturalmente potranno esserci dei casi in cui il premio assicurativo non garantirà attraverso il massimale tutte le prestazioni quindi sarà necessario integrare i premi delle assicurazioni con la fiscalità generale per avere un massimale più alto e per garantire l'universalità delle prestazioni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 23/02/2019, 18:48

Robyn ha scritto:Il sistema mittleuropa prevede l'assicurazione per tutti ma questo non è possibile perche le parti più deboli non possono permettersi di pagare un'assicurazione che poi è anche obbligatoria.

L'ho scritto in altri commenti precedenti, ma evidentemente è entrato in un orecchio per uscire dall'altro :-)
Nei sistemi assicurativi obbligatori, dove la parte statale è sussidiaria, se la parte "più debole" non può pagare il premio, lo stato interviene in modo sussidiario. Punto. Fatevi un nodo all'orecchio, come consigliava Pippo, e cercate di ricordarvelo. :lol:

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 23/02/2019, 19:03

Allora quale sarebbe la differenza?La differenza è che il bervedige è più chiaro.Le imitazioni di altri modelli non funzionano mai teniamoci il beveredige per non aumentare ancora le disuguaglianze sociali per la classe media e per non compromettere ancora gli uguali nastri di partenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 23/02/2019, 22:21

Robyn ha scritto:Allora quale sarebbe la differenza?La differenza è che il bervedige è più chiaro.Le imitazioni di altri modelli non funzionano mai teniamoci il beveredige per non aumentare ancora le disuguaglianze sociali per la classe media e per non compromettere ancora gli uguali nastri di partenza

La differenza è che per la visione Beveridge la salute è un diritto e lo Stato ti paga le cure, se ci riesce, mentre per la visione Bismark ammalarsi è un rischio, per cui devi assicurarti, così ti curano, se ci riescono.

Alla fine devi sempre pagare (tasse o premi) ma le tasse vedono un solo soggetto (lo Stato) mentre le assicurazioni le puoi cambiare. Si chiama mercato. Una cosa che fa venire le pustole verdi ai comunisti. Ma non c'è cura che tenga. :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti