La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Federalismo differenziato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 21/02/2019, 16:55

La sanità è un discorso a parte e non per forza è legata al federalismo. In Germania e Svizzera, per esempio, sono abbastanza indipendenti, visto che si usa il sistema sanitario Bismark. Per l'Italia, che usa il Beveridge, noto che in ogni caso il costo dei professionisti (medici, dentisti, infermieri) varia sul territorio. Un medico in Sicilia a quanto pare chiede, come privato, meno di un lombardo. E non è detto che sia meno bravo. È che al Sud la vita costa meno, tutto costa meno, anche i professionisti. Quindi anche la sanità, pubblica o privata che sia, può (deve) costare meno. In media. Altro che costi standard.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 21/02/2019, 17:14

no al modello mittleuropeo perche se non puoi pagarti l'assicurazione neanche hai l'assistenza sanitaria e poi il modello delle assicurazioni usato in altri paesi ha fatto registrare un'incremento della spesa.L'Italia utilizza il modello inglese con la differenza che li in Inghilterra chi ha altissimi redditi preferisce pagarsi l'assicurazione.In Italia parlare di assicurazione per redditi elevati a quanto pare è un tabù per l'universalità del servizio.La differenza con un'assicurazione per alti redditi è che puoi curarti nel pubblico e nel privato ci penserà l'assicurazione a pagare e il servizio è erogato comunque senza presentare l'assicurazione e la carta di credito.Pensiamo ad un caso di emergenza nessuno potrà rifiutare il pronto soccorso oppure operare d'emergenza sia essa clinica pubblica o privata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 21/02/2019, 18:23

Robyn ha scritto:no al modello mittleuropeo perche se non puoi pagarti l'assicurazione neanche hai l'assistenza sanitaria

Vengono ripetute a pappagallo le solite palle. In Germania e Svizzera, se non hai i soldi per l'assicurazione sanitaria, la paga lo stato con un sussidio. Idem in Francia, altro sistema Bismark.

Non è per alti redditi. Costa meno di quanto oggi costi in Italia ad un anziano pagare di tasca sua per evitare code e liste di attesa, che sono mortali per chi ha una certa ètà.

In ogni caso, una volta che hai il federalismo fiscale, ognuno paga i suoi costi, anche sanitari, volendo.
Sono meno del 10% del PIL e quindi non c'è problema alcuno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 21/02/2019, 18:38

Allora che differenza c'è pagare con un sussidio o con la fiscalità generale?teniamoci il sistema beverdige che è meglio.Esistono tanti sistemi per diminuire il costo della sanità dal day hospital alla telemedicina.I costi standart non riguardano il medico ma i costi per le garze e per le siringhe che sono diversi a Palermo e a Milano.In Italia inoltre esiste la spesa sanitaria più bassa in Europa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 21/02/2019, 19:44

Una cosa è pagare tutta la sanità con la fiscalità, altro è pagare solo un sussidio a chi è sotto una certa soglia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 21/02/2019, 20:57

La fiscalità generale non serve solo a fasce deboli e a pagare i medici i pediatri e gli infermieri serve anche per le attrezzature della sanità quindi non cambia nulla perche bisognerebbe prenderli da un'altra parte.I partiti attuali per le loro insufficenze hanno determinato la nascita dei partiti che si rifanno all'antipolitica.Allo stato attuale ancora non rappresentano una valida alternativa ai partiti antisistema anzi li alimentano con le loro insufficenze.In questo vorrei ricollegarmi a ciò che diceva Piero Gobetti che i partiti risorgimentali non erano stati capaci di includere le fasce popolari nell'attività viva della nazione,non erano stati capaci di trasformarsi in partiti popolari con l'introduzione del suffragio universale che le immettesse nel tessuto vivo del paese,anzi con il loro modo di fare avevano alimentato la sfiducia nelle istituzioni facendole diffidare alle classi popolari che ben presto le ritennero nemiche perche le forze risorgimentali si erano nutrite del parassitismo e del conservatorismo più retrivo che avevano fatto nascere dei luoghi comuni e dei risentimenti che poi avevano costituito terreno fertile all'avvento del fascismo e che attraverso un patto fra industria monarchia e chiesa faceva emergere le classi medie e spaccava e comprimeva verso il basso le classi subalterne,i partiti risorgimentali avevano usato l'uninominale per farne dei partiti padronali.La rivoluzione liberale,Energie Nove.Piero Gobetti moriva giovane sotto i colpi inferti dai fascisti al torace e morì a Parigi dopo l'aggressione.Alla mia ragazza,disse,non fate sapere niente che stò male per non metterle ansia.Piero Gobetti fù perseguitato da Mussolini che scrivendo al prefetto gli disse di rendere vita difficile a questo insulso oppositore.Quello che ha provocato oggi questa situazione di movimenti antisistema è la mancanza di una autentica sinistra riformista che potesse esprimersi ed essere protagonista
http://filosofico.net/gobetti.htm
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 21/02/2019, 21:47

Infatti nei sistemi Bismark (che sono misti) gli investimenti (nuovi edifici o macchinari) sono rispettivamente pubblici o privati a seconda del tipi di struttura. Misti vuol dire che in parte sono assicurativi e in parte statali.
Tutto il resto non so cosa c'entri col tema.

In ogni caso, tornando al tema, il federalismo "differenziato" è una boiata.
Avete sprecato decenni a inventare aggettivi da aggiungere a federalismo per specificarlo.
Federalismo solidale, federalismo competitivo, federalismo cooperativo, ora anche quello differenziato.
Come la raccolta differenziata. :lol: :mrgreen:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 21/02/2019, 21:55

Quindi se sono risorse pubbliche servono ospedali attrezzature ristoro altri servizi necessari il che non cambia nulla con la fiscalità generale.Quindi meglio il modello beveredige
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda franz il 22/02/2019, 8:14

Robyn ha scritto:Quindi se sono risorse pubbliche servono ospedali attrezzature ristoro altri servizi necessari il che non cambia nulla con la fiscalità generale.Quindi meglio il modello beveredige

Non esiste un benchmark che assegni definitivamente il titolo di "migliore" in assoluto ai due sistemi.
Diciamo che ognuno è più adatto in particolari situazioni.
In un paese ad alta evasione fiscale, il Beveridge è sempre sotto finanziato.
Se il sommerso è il 15~20~25% del PIL avremo sempre una carenza cronica di risorse pubbliche.
Un sistema assicurativo invece impone 1) all'evasore di pagare un premio assicurativo e 2) ai professionisti del ramo di emettere fattura per avere il rimborso della prestazione eseguita. Due piccioni con una fava.
Per questo è un passo importante per contrastare l'evasione, soprattutto al Sud dove raggiunge percentuali elevate, togliendo risorse locali anche ad un eventuale federalismo fiscale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Federalismo differenziato

Messaggioda Robyn il 22/02/2019, 11:29

In un sistema veramente libero esiste la fiscalità generale e la possibilità di stipulare liberamente un'assicurazione che costa anche meno come in Inghilterra utilizzata liberamente dal 10% degli inglesi.Anziche stare a produrre tutta la documentazione per accertare la tua posizione reddituale ti fai l'assicurazione e quella provvederà a pagare le prestazioni sanitarie.Se non vuoi fare l'assicurazione produci tutta la documentazione e paghi per intero tutta la prestazione sanitaria ricevuta"non ci rientri".Le assicurazioni possono essere anche pubbliche per sottrarle alle logiche del mercato perche se ti ammali spesso con il bonus malus l'assicurazione se è privata ti aumenta.In più con l'assicurazione pubblica parte dei proventi può essere riutilizzata per investimenti nella sanità oltre che a pagare la prestazione.Non si può per colpa dell'evasione fiscale rovesciare i paradigmi del welfare state per fare un piacere agli evasori
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti