Grazie, Franz.
Aggiungo alcune considerazioni.
Questa e' la sequenza per gli ultimi 4 anni (per i quali ho trovato la tabella ICP):
anno posizione indice
2008 55 4.8
2007 41 5.2
2006 45 4.9
2005 40 5.0
(ad indice superiore corrispondono minori livelli di corruzione - la posizione e' rispetto alla classifica dei paesi monitorati anno per anno).
Considerato che i dati pubblicati sono relativi ai due anni precedenti, non e' chiaro se c'e' stato un peggioramento durante il governo Prodi. Sarei tentato di dire il contrario.
The CPI 2008 combines assessments from the past two years to reduce abrupt variations in scoring that might arise due to random effects.
(Da
http://www.transparency.org/content/dow ... 193/568706).
Certo e' che la posizione dell'Italia sulla mappa della corruzione, spicca (in negativo) rispetto al resto dell'Europa centrale e occidentale:

Infine, va notato che il nome di
International Corruption Perception Index puo' trarre in inganno. Nel documento che descrive la metodologia usata si legge:
The goal of the CPI is to provide data on extensive perceptions of corruption within countries. The CPI is a composite index, making use of surveys of business people and assessments by country analysts. It consists of credible sources using diverse sampling frames and different methodologies. These perceptions enhance our understanding of real levels of corruption from one country to another. Unbiased, hard data are difficult to obtain and usually raise problematic questions with respect to validity. Comparing the number of prosecutions, for example,does not reflect actual levels of corruption but the quality of prosecutors. International surveys on perceptions therefore serve as the most credible means of compiling a ranking of nations.1 Overall, 13 sources are included in the CPI 2008, originating from 11 independent institutions. The complete list of sources is presented in the appendix. All in all, with 180 the number of countries in the CPI remained constant as compared to 2007. The strength of the CPI is based on the concept that a combination of data sources combined into a single index increases the reliability of each individual figure.
(stessa fonte).
Insomma, la metodologia usata cerca di valutare il livello di corruzione reale
attraverso la percezione dei cittadini, analizzati da esperti, solo perche' non e' facile fare altrimenti. Questi dati non sono da considerare il frutto del tipico pessimismo all'Italiana, ma uno specchio
il piu' possibile attendibile della realta' dei fatti. Non che io nutrissi molti dubbi al riguardo...
saluti,
pagheca