La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il pontefice in Israele

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

Re: Il pontefice in Israele

Messaggioda franz il 17/03/2009, 8:40

pianogrande ha scritto:Sono stato educato ad un metodo che va per "spunti di riflessione".
Quando manifesto la mia idea, rivolgo un invito all'interlocutore a farci sopra una riflessione.
In cambio, mi aspetto di ricevere l'idea dell'altro perché io possa rifletterci sopra.
Il risultato di tutto questo sarà pure che ognuno rimane della sua idea ma questo non significa che lo scambio sia stato inutile....
Se lo scopo di una discussione fosse (o fosse soltanto) far cambiare idea agli interlocutori si potrebbe, brillantemente, smetterla di discutere.

Credo che dipenda dal tema in discussione.
Se stiamo parlando di filosofia, di politica ad alto livello strategico, di metafisica, difficile cambiare idea dopo una discussione con altri che la pensano diversamente. Ma possiamo tentarci, perché l'esercizio è interessante e se ci mettiamo passione qualcosa nella mente dell'interlocutore cambia.
Tuttavia discussioni su questi livelli dovrebbero essere rari. In politica, se si vuole fare politica operativa, quella che studia e risolve i problemi concreti della collettività, dovrebbero essere ben superiori le esigenze di discussione pratica e soprattuttto decisione. In questi casi per prima cosa non è assolutamente detto che tutto debbano avere già idee pronte a priori. Informarsi e sentire le idee degli altri serve quindi a colmare un vuoto cognitivo, visto che nessuno sa tutto su tutto. Non si cambia idea perché non è necessario avere idee preconfenzionate prima su ogni cosa (cosa invece importante per chi ha una formazine ideologica-dogmatica).

Ma lo scopo in politica non è solo discutere tanto per farlo, come facciamo noi.
Lo scopo è arrivare ad una decisione, renderla operativa, osservarne l'impatto con la realtà.
Qui si che è importante convincere chi puo' essere convinto.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il pontefice in Israele

Messaggioda matthelm il 17/03/2009, 11:19

franz ha scritto:Ma lo scopo in politica non è solo discutere tanto per farlo, come facciamo noi.
Lo scopo è arrivare ad una decisione, renderla operativa, osservarne l'impatto con la realtà.
Qui si che è importante convincere chi puo' essere convinto.


Pianogrande, era appunto questo che volevo dire: stiamo parlando di politica.
Non apriamo altri fronti.
Nel csx, specialmente nella sinistra, talvolta si vuole soaccare il capello in mille parti perché si sa che tutto è perfezionabile ed il top è difficile da raggiungere... e si perde tempo e si risulta a volte inconcludenti. E di esempi ne abbiamo avuti tanti anche nella breve storia del governo Prodi: mesi a parlare dei Dico per scontentare tutti e non fare nessuna legge.
Concretezza sarebbe un buon motto.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Il pontefice in Israele

Messaggioda pianogrande il 17/03/2009, 20:24

Cerchiamo di non limitare troppo il campo di azione della politica.
La politica non è solo operatività se no torniamo al livello di discutere se è meglio la teoria o la pratica come se l'una escludesse l'altra.
Per quanto riguarda, quindi, i termini: filosofia o grande strategia o quant'altro, questi non possono essere guardati con troppa sufficienza da un politico.
Sono daccordo che i cambiamenti di idea sono necessari per andare avanti ma che dipendono dal "livello" della discussione.
E' molto più facile far passare una modifica su un livello operativo che su una questione di principio.
Questo però, fermo restando che sono le questioni di principio da cui, normalmente, nascono gli obiettivi operativi.
In conclusione.
Qualsiasi sia il "livello della discussione" il politico deve essere all'altezza e "fare della filosofia" un bellissimo giorno non sarà più una espressione dispregiativa.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il pontefice in Israele

Messaggioda franz il 17/03/2009, 23:50

pianogrande ha scritto:Qualsiasi sia il "livello della discussione" il politico deve essere all'altezza e "fare della filosofia" un bellissimo giorno non sarà più una espressione dispregiativa.

Fare solo filosofia, si', sarebbe una critica spegiativa.
Come anche dedicarsi solo ai tombini. O magari solo ai cani randagi. Pero' in questo caso avremmo un bambino vivo in piu'.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il pontefice in Israele

Messaggioda pianogrande il 18/03/2009, 0:30

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:Qualsiasi sia il "livello della discussione" il politico deve essere all'altezza e "fare della filosofia" un bellissimo giorno non sarà più una espressione dispregiativa.

Fare solo filosofia, si', sarebbe una critica spegiativa.
Come anche dedicarsi solo ai tombini. O magari solo ai cani randagi. Pero' in questo caso avremmo un bambino vivo in piu'.

Franz

Ho detto che una cosa non esclude l'altra, quindi, siamo perfettamente daccordo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il pontefice in Israele

Messaggioda franz il 18/03/2009, 0:35

pianogrande ha scritto:Ho detto che una cosa non esclude l'altra, quindi, siamo perfettamente daccordo.

Almeno noi lo siamo. Qualcuno non lo sarà.
La discussione porta vantaggi a qualcuno; non possiamo pretendere che tutti siano d'accordo.
Il mondo pero' deve andare avanti lo stesso.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti