Il sottosegretario di Stato replica alle polemiche scatenate dal capo della protezione civile
Aveva detto: "Gli Usa confondono la gestione dell'emergenza con un intervento militare"Haiti, Clinton ironizza su Bertolaso
"Le sue critiche? Polemiche da bar"Frattini ricevuto nella capitale americana: "Apprezziamo molto la vostra leadership"
WASHINGTON - Il segretario di Stato Hillary Clinton ironizza sulle accuse fatte dal sottosegretario alla Protezione civile, Guido Bertolaso, sulla gestione statunitense degli aiuti in Italia. "Mi sembrano quelle polemiche che si fanno il lunedì dopo le partite di football" ha dichiarato il capo della diplomazia Usa replicando alle parole di Bertolaso. "Ci sono enormi organizzazioni coinvolte ad Haiti - aveva detto in un'intervista su Rai Tre il capo della Protezione civile - e c'è moltissimo da fare, ma la situazione è patetica, tutto si sarebbe potuto gestire molto meglio. Si assiste a una fiera della vanità ma manca una capacità anche di coordinamento e di leadership".
La Clinton ha ricevuto al dipartimento di Stato Franco Frattini (che aveva intanto già preso le distanze dalle dichiarazioni di Bertolaso) per poi tornare a ringraziare "il grande aiuto e la collaborazione che l'Italia sta dando a Haiti".
"Senza l'esercito sarebbe stato impossibile portare i soccorsi alla popolazione haitiana", ha detto il segretario di Stato americano. "Per gli Stati Uniti è stato possibile arrivare prima perché Haiti è vicina a noi''. Dello stesso parere il ministro degli Esteri, Franco Frattini: "Apprezziamo molto la leadership americana, l'impegno di Obama e dell'amministrazione Usa per Haiti", ha ribadito. "Stiamo portando una nave (la Cavour, ndr) con elicotteri e carabinieri per garantire l'ordine pubblico, in stretta collaborazione con gli Stati Uniti".
Hillary Clinton ha anche ricordato il sisma in Abruzzo: "L'Italia ha sofferto anch'essa un tragico terremoto però ovviamente, la logistica e le infrastrutture di Haiti sono molto diverse da quelle de L'Aquila". Poi ha ricordato l'amicizia con il ministro degli Esteri Frattini. "Con Franco -ha detto la Clinton - ci siamo sentiti spesso negli ultimi tempi e continueremo a farlo".
(25 gennaio 2010)
http://www.repubblica.it
La Clinton contro Bertolaso«Fa polemiche da dopo partita»
Il segretario di Stato Usa: «Sono come le osservazioni che si fanno il lunedì. Haiti non è L'Aquila»WASHINGTON - Hilary Clinton replica a Bertolaso, dopo le critiche del capo della Protezione Civile sulla gestione americana degli aiuti ad Haiti: «Queste polemiche mi sembrano come quelle che si fanno il lunedì mattina sulle partite» del giorno prima. Il segretario di Stato Usa, ha affrontato la questione durante una conferenza stampa al termine del bilaterale col ministro Frattini.
«C'è un grande impegno internazionale per portare gli aiuti ad Haiti», ha aggiunto la Clinton spiegando che però «non è possibile farlo senza un supporto militare». Poi, sempre in polemica indiretta con il capo della Protezione civile, ha ricordato che «ovviamente la logistica di Haiti è diversa da quella dell’Aquila».
Il segretario di Stato Usa ha quindi spiegato che, anche nel colloquio con il ministro degli Esteri italiano, si è affrontato il tema. «Frattini ha ricordato che anche l'Italia sta inviando una nave militare» e una squadra di carabinieri.
APPREZZIAMO IL CONTRIBUTO DELL'ITALIA - «La necessità di aiutare Haiti è condivisa e apprezziamo moltissimo il contributo dell'Italia e i suoi consigli. Perché gli aiuti siano efficaci c'è bisogno di un intervento anche militare e per questo apprezziamo l'invio da parte dell'Italia di una unità navale» ha poi aggiunto ancora il segretario di Stato Usa.
PRESA DI DISTANZA DI FRATTINI - Frattini, che aveva già preso le distanze dalla critiche di Bertolaso in un'intervista al Corriere della Sera, durante la conferenza stampa con la Clinton ha ribadito «forte apprezzamento per l’impegno degli Stati Uniti e del suo presidente Barack Obama sulla distribuzione degli aiuti umanitari alla popolazione di Haiti». Il ministro degli Esteri ha poi aggiunto che «l’Italia è stata tra i primi Paesi a contribuire e continueremo a farlo. Con l’invio della portaerei Cavour stiamo portando elicotteri e carabinieri per garantire l’ordine pubblico e cooperare con gli Stati Uniti».
http://www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)