incrociatore ha scritto:La sintassi della frase è semplice: il soggetto sono i candidati, il predicato "abbiano ottenuto", complemento oggetto "il consenso", complementi di specificazione e avverbiali "almeno" "dei voti espressi in" etc...
La frase che indichi tu non fa parte del periodo precedente come invece leggi tu, perché è una frase a se che sta in piedi perché ha soggetto, predicato e complemento, è, invece, parte di una frase più ampia che sta in piedi proprio perché anche in essa si possono ritrovare soggetto, predicato e complemento, ma se la fai parte della precedente (che è assurdo perché "e, in ogni caso" è chiaramente una congiunzione di due frasi distinte) rimarrebbe "la medesima percentuale in almeno cinque regioni o province autonome" che è una frase senza senso presa a sé stante perché non ha né soggetto né predicato.
la voglia di sfottere mi pare evidente e fuori luogo ma se tu dedicassi pari impegno a cercare di capire faremmo passi avanti entrambi.
Non ho per nulla legato la frase al periodo precedente ma ti faccio notare (per l'ultima volta) che
nel primo periodo si chiede "il 5% dei voti validamente espressi"
e nella seconda parte si chiedono due cose: "il 15% dei voti validamente espressi e il 15% dei voti validamente espressi in almeno 5 regioni o provincie autonome. Questo indipendentemente da come si legano (in and o in or) le due parti della normativa.
Soggetti, verbi e predicati delle singole parti sono chiari ma nella seconda parte si chiedono chiaramente due cose:
a) 15% dei voti validamente espressi
b) 15% dei voti validamente espressi in almeno 5 regioni o provincie autonome
Il fatto che vegano citate separatamente nella stessa frase significa che ci si riferisce a cose diverse.
Il secondo riferimento è alle percentuali regionali, la prima per forza a quella nazionale.
Nella prima parte si chiedeva solo il 5% dei voti validamente espressi. Nella seconda si passa al 15% + il 15% in 5 regioni.
A me pare assolutamente naturale intepretarlo cosi'. Se vedi interpretazioni diverse è inutile ricordarmi che esiste una analisi logica e gramamticale. La conosco e proprio perché la conosco, rimango confuso a quella lettura.
Poi c'è ancora il problema di come interpretare il legame tra la prima condizione e la seconda.
Qui non c'è analisi logica o grammaticale che tenga. Quel "e, in ogni caso" non significa nulla sul piano logico (tanto è vero che potrebbe essere intepretabile come
e oppure come
o, concetti opposti) e puo' avere forse solo un significato consolidato (che ignoro) in quale gergo burocratese, una specie di formula giuridica che si usa in certi casi e che solo gli avvocati sanno cosa significa. È una mia ipotesi; non ne sono sicuro.
Comunque non è la lingua di Dante ma per me è quella di Azzeccagarbugli.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)