ranvit ha scritto:.trilogy ha scritto:Qua fanno vecchia politica sia Fini che Vendola. Dobbiamo scalare la montagna partendo dalla cima. Allora il problema non è quello che dice Marchionne ma la visione di società vogliamo realizzare. Dobbiamo rispondere a domande come: Nel 2015 dopo 5 anni di governo di centro sinistra la fiat c’è ancora in Italia? Produce profitti o perdite, è una azienda nazionalizzata, o privata? I lavoratori della fiat hanno condizioni di lavoro, stipendi come quelle dei lavoratori tedeschi e francesi o come quelle dei lavoratori cinesi? Quale politica industriale è necessaria per realizzare la visione che abbiamo?
Ti piace molto questa idea.....a me non sembra "razionale"...pero' si potrebbe anche discuterne, se ci fosse la volontà.
Vittorio
Ci sono coloro che guardano le cose come sono, e si chiedono perché..... Io sogno cose che non ci sono mai state, e mi chiedo perché no. » (R. F. Kennedy)
E’ un modo come altri per cercare di risolvere problemi complessi che richiedono una serie di passaggi difficili da definire a priori. Può servire ad evitare di scontrarsi su singole posizioni che sembrano questioni di vita o di morte, ma che per raggiungere l’obiettivo finale sono secondarie o non servono proprio. L’altro vantaggio che offre è quello di mobilitare le idee e le energie nella direzione di costruire quello che si desidera, invece che mobilitarle per bloccare quello che non si vuole. E di questo, almeno per me, in Italia c’è molto bisogno. L’altro aspetto per cui lo trovo importante, è che tutti (me compreso) siamo immersi da anni a tutti i livelli in un conformismo ideologico e culturale da cui è ora di liberarsi se vogliamo cambiare qualche cosa. Mettere in discussione le finte verità della destra è un primo passo,immaginare cosa vogliamo costruire è il secondo passo; mettere a punto le politiche necessarie è il terzo, attuarle concretamente è il quarto

ciao
Trilogy