carlo gualtieri ha scritto:Ci siamo allargati... 
Il fatto é che dipende dal caso se un soggetto politico, in un certo momento della sua storia, abbia o non abbia un leader carismatico, e non é colpa di nessuno se a destra oggi il leader carismatico ci sia e a sinistra no. Ma una classe dirigente non é fatta solo di leaders carismatici. Se guardo nel mazzo di quella che oggi, per esempio, é la Direzione del PD, trovo molti portaborse e grigi e fedeli funzionari di partito, é vero, ma trovo anche molte persone che pensano, che dicono cose che per essere pensate debbono potersi giovare di strumenti culturali di cui io purtroppo non dispongo, e che più volte mi hanno indotto a modificare alcuni miei precedenti pregiudizi. 
Verissimo che si siamo allargati ma anche non hai scherzato .... con l'escursione sul concordato.
Una cosa. Il carisma, presente o assente o non che sia, forse dipende anche dal caso.  Non lo so. Credo che nei momenti del bisogno, quando c'è bisogno nel paese di un leader carismatico, essi spuntino come funghi. E non per caso. 
Ma secondo me non dobbiamo confondere carisma con leadership. 
Il carisma dà un alone di autorità ed autorevolezza ad una persona e credo ci tolga pero' la nostra capacità di analsisi critica sulla persona stessa. Il carisma è legato alla persona, morta la quale diventa mito ma non si trasferisce alla classe dirigente che è rimasta alla sua ombra. 
Il capo carismatico è un conduttore a cui si dà massima fiducia ed amore. 
Leadership invece è la capacità di un dirigente e del suo nucleo di quadri intermedi che è capace di perpetuarsi, di rinnovarsi, di estendersi nel tempo. 
È la capacità di costruire una organizzazione basata anche sul dialogo e non sul rispetto di una figura carismatica-paterna. 
È la capacità di dirigere un gruppo, di farlo crescere, di fargli raggiungerei suoi obiettivi. 
L'italiano pare aver bisogno e ricercare dei "padri della patria", delle persone carismatiche da amare (ed anche odiare). 
Il Cavalier Benito e poi tanti altri, da Togliatti a Bettino fino a Berlusconi. Non sono paragonabili politicamente ma è paragonabile il rapporto amore-odio (insieme o in tempi diversi) che si è creato tra condutture carismatico e popolo. 
Ma questi a mio avviso non sono leaders, nel senso moderno del termine. 
Quando si dice che mancano i leaders è vero, nel senso che da noi scarseggiano. 
I pochi che ci sono vengono scacciati da chi vive nell'ombra delle persona carismatiche (in attesa paziente del suo turno). 
Ciao,
Franz
 
			“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)