La sinistra in Italia in particolare,ed in Europa,in modo particolare nella democrazia anglosassone è sempre stata composta di due anime.Una più massimalista e l'altra meno massimalista.Per il bene della società queste due sinistre non devono mai separarsi ma stare insieme in un solo partito.L'una deve inseguire l'altra.Quando le due sinistre si separano,seppur alleate, perdono ambedue l'orientamento.In particolare la sinistra più massimalista non deve mai irrigidirsi ,ma al contrario deve essere sempre aperta.Quella meno massimalista non deve mai assumere un'atteggiamento di autosufficenza.Le rigidità provocano le scissioni.Infatti la fine del Pci e il passaggio ad un partito di tipo riformista provocò la divisione in due partiti DS e PRC ma questo perche l'ala che da massimalista era diventata intransigente non accettava questa nuova realtà.Oggi la sinistra massimalista in un partito separato non esiste più e la sua presenza è possibile in un partito più grande
Ciao Robyn