La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda raffaele leone il 23/06/2009, 4:41

Come ho scritto altre volte ho sempre votato l'Ulivo incarnato da Prodi,poi dalla sciagurata,SCIAGURATA,linea di Veltroni del "dialogo" con Papi,ho votato già alle Politiche IDV,sostengo Travaglio,Sabina Guzzanti,Dario Fo,guardo Vendola e Fava ecc.
Il PD,a parte le Amministrative dove è costretto a essere concreto per forza e non i sogni di Obbama delle riforme,myPD,youDEM ecc,credo sia fuori da tutto,dal tempo,dal comune senso del sentire,dalla gente.Anche l'ultimo referendum sembra dimostrarlo ,solo il PD è andato a votare.A parte non il Partito ma la "setta religiosa" PDCI-RIFONDAZIONE,come fa uno sempre stato di sinistra a non guardare anche Sinistra e Libertà,IDV,Travaglio e Grillo ci metterei pure con tutti i suoi limiti?
E'questo il nuovo,non solo il nome ,il simbolo e la bandiera(vedi PD),e poi D'Alema,Rutelli,Marini e casta di centrosinistra.
Quello che sinceramente mi chiedo,ripeto,è se esiste nel PD una componente che si avvicina a quello che ho detto e sinceramente e determinatamente anti "Casta"?
Il PD ,cosi come sembra ,GIA' può essere chiamato di "nostalgici" di un qualcosa mai nato.
ciao,
Raffaele
raffaele leone
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 23/05/2008, 18:09

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda raffaele leone il 23/06/2009, 5:44

Rutelli dopo le Amministrative dice importanti gli accordi con l'UDC,cioè aggiungo io col partito di Cuffaro e Calogero Mannino(Dio,Mafia e Famiglia),se a livello nazionale il PD facesse questa seconda sciaguratissima scelta sarebbe la fine ne seguirebbe un'altra diaspora verso la sinistra e insieme starebbero al 26% credo io.Sinceramente non so se pensare se è meglio che il PD si autodistrugga e finisca o che cambi e se cio è possibile.
raffaele leone
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 23/05/2008, 18:09

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda Paolo65 il 23/06/2009, 8:34

Io invece mi domando se nel PD c'è una linea sinceramente laica e liberale. Finora ho visto solo sprazzi e molta confusione su questi 2 temi che stanno alla radice del decadimento del PD.

Di Pietro e Travaglio portano avanti concetti legati alla legalità, ma al momento poco altro e non sarà mai su questi temi che si vincerà contro la DX.

Servono ideali di largo respiro,cosa che nel PD non ci sono.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda franz il 23/06/2009, 9:03

Paolo65 ha scritto:Io invece mi domando se nel PD c'è una linea sinceramente laica e liberale. Finora ho visto solo sprazzi e molta confusione su questi 2 temi che stanno alla radice del decadimento del PD.

Di Pietro e Travaglio portano avanti concetti legati alla legalità, ma al momento poco altro e non sarà mai su questi temi che si vincerà contro la DX.

Servono ideali di largo respiro,cosa che nel PD non ci sono.

Paolo

Una politica laica e liberale non c'è .... e non la si rinforza certo cercando legami con l'UDC.
Hai ragione nel dire che Di Pietro e Travaglio portano avanti un aspetto (la legalità pero' in Italia è uno dei temi fondamentali) e poco altro. Cosi' come i verdi (classicamente monotematici, tranne in Italia che non esistono piu') ed altri partiti che si dedicano ad aspetti di nicchia. I due partiti maggiori invece hanno disegni strategico compessivi. O almeno dovrebbero averli. Solo che per il PdL la missione strategica è difendere il capo dai casini in cui si caccia da solo e per il PD non si capisce assolutamente cosa sia e cosa voglia. Non ha sapore, non ha gusto, ne carne ne pesce. Qualsiasi cosa abbia sapore e gusto ha trovato posto fuori.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda lucameni il 23/06/2009, 10:36

MI pare francamente che qualcosa non quadri.
Travaglio è un giornalista, ovviamente schierato, che - va riconosciuto - basa la sua attività di cronista (ce ne sono pochi) su fatti e documenti, al di là di quanto scriva di criticabili o irritante a commento di essi.
Il che è inevitabile infastidisca assai sia a destra che a sinistra. E' in contraddizione con la partigianeria del militante o simpatizzante politico.
E proprio per questo andrebbe valutato come tale, come cronista.
Pensare di dire più o meno che "con i Travaglio non si vince" o "si vince", vuol dire fare confusione tra il ruolo della politica e quello dell'informazione (in Italia sempre più carente e reticente).
Ovvero in qualche modo dare ragione più che mai al metodo berlusconiano di asservimento dei media al potere.
I cosidetti cronisti e/o giornalisti facciano il loro mestiere di cani da guardia del potere (e non gli scendiletto portavoce) e la politica il suo.
Mischiare le due cose, pensando che siano interscambiabili, mi pare una perversione logica e civile che solo nell'Italia berlusconizzata poteva prendere piede.
E difatti.....
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda lucameni il 23/06/2009, 10:45

Altro aspetto.
Sicuramente viviamo un momento di grave confusione anche nelle cosidette famiglie politiche; ci troviamo in pratica a dover votare il meno peggio o quello che troviamo di apparentemente decente sulla nostra strada, dove destra e sinistra hanno perso gran parte del loro significato originario.
Altrimenti non si capirebbe perchè un destro come Travaglio (ma pur sempre cronista e non deputato) vada a braccetto con la Guzzanti, o un Di Pietro, destro, lo faccia con Franca Rame o Claudio Fava.
Di sicuro non ritengo che una simile compagnia, peraltro anche fatta di persone più che stimabili, possa costruire qualcosa di duraturo: alla fin fine le culture politiche originarie faranno sentire il loro peso.
E' comunque importante che almeno su certi temi si possa dare una smossa al PD, che spesso si è rivelato complice di quel sistema di privilegi che ha permesso l'impunità politica (e non solo) al nostro premier tuttofare.
Importante perchè appunto certi temi sono la premessa perchè altri vengano affrontati in maniera efficente e decente e non condizionati dalla bulimia di potere di lorsignori.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda pagheca il 23/06/2009, 12:04

a me basterebbe sapere cos'e' il PD per giudicarlo. Ripeto: a me da' la sensazione di essere una scatola vuota.
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda Robyn il 23/06/2009, 13:58

Il PD dev'essere un partito dalla forte impostazione sociale,un partito di sinistra interclassista che ancora tutti non accettano.Altri partiti non lo sono Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda Paolo65 il 23/06/2009, 14:00

Viviamo una fase veramente convulsa e non è facile raccapezzarci. Con l'UDC il PD avrebbe più forza elettorale ma perderebbe in forza propulsiva e di rinnovamento politico.

Con l'IDV tutto sommato dovrebbe essere più facile trovare un accordo programmatico, visto che la legalità è un tema che dovrebbe riguardare tutti i partiti,ma poi per alchimie politiche ed egoismi particolari non se ne fa nulla.

Anche con i Radicali si potrebbe trovare un accordo fecondo, se solo si ammettesse che il paese è poco liberale e laico.

Il punto è che il PD non sa bene cosa sia, l'UDC è troppo legato al Vaticano e ad una retorica formale cattolica,l'IDV pare giocare contro il PD più che cercare intese e con i Radicali c'è un conflitto sul giustizialismo, mentre i Radicali sono in rotta col PD per la sua mancanza di laicismo e di principi liberali.

Insomma, con un pò di buona volontà, ma soprattutto di decisione politica, PD,IDV e Radicali potrebbero marciare insieme,ed invece sembrano i peggiori nemici di loro stessi.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Ma esiste nel PD una componente filo-Di Pietro,Travaglio..e?

Messaggioda Robyn il 23/06/2009, 20:35

Paolo
La caratteristica principale della sinistra interclassista ,che la contraddistingue da tutti gli altri partiti,è la sua matrice sociale.Essa deve stare dalla parte dei più deboli,deve essere attenta ai temi del welfare(lavoratori,famiglie,disoccupati precari,terzo settore,non profit, etc etc) .E già laica e liberale.Quello che non può andare bene nell'essere liberale e laica possono essere le estremizzazioni.Penso anch'io che con la Bonino si possa ragionare.Il problema dell'Idv è un'altro.E un partito che non ha molto senso e che ha creato nuova frammentazione.Comunque la sinistra interclassista si trova in queste condizioni perche l'Europa è stata attraversata dalla deriva neoliberista che ha penalizzato molto i partiti di sinistra
Per fortuna che la deriva neoliberista è finita Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti