La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda franz il 01/10/2018, 7:31

FAIL (the browser should render some flash content, not this).


Oppure : https://www.youtube.com/watch?v=iUFiad4vGfc&t=13s
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda franz il 01/10/2018, 9:20

Giusto per stimolare ulteriormente il dibattito, se la spesa pubblica per trasferimenti (come è quella del reddito di cittadinanza e dell'abolizione della riforma Fornero) creasse PIL, come mai il Meridione d'Italia, che ha vissuto di trasferimenti assistenziali per decenni (e vive tutt'ora) non è diventato pìù ricco della Germania?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda Robyn il 01/10/2018, 10:49

Perche il mezzogiorno di Italia presenta uno svantaggio competitivo per ragioni geografiche e orografiche.Pensiamo poi che partiva dal nulla non c'era niente ma solo agricoltura e pastorizia.Molte cose sono state fatte nel passato nonostante gli sprechi altre sono da fare.Il debito pubblico è cresciuto perche addirittura si affrontavano le spese ordinarie con il debito pubblico quanto le spese dovrebbero riguardare solo investimenti in conto capitale.Poi è cresciuto perche su di esso si è cominciato a scommettere con vendite allo scoperto.Il tasso di interesse non è più fissato dalla banca d'Italia ma fluttua liberamente e dal 1990 ad oggi il debito è cresciuto in modo esponenziale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda franz il 01/10/2018, 12:54

Lo svantaggio competitivo per ragioni geografiche e orografiche mi sembra un'ottima scusa ma non regge.
Vediamo la penisola iberica, assai piu' remota.
Tra l'altro non è vero che il meridione partiva dal nulla.
Caso mai partiva dal nulla il regno pontificio. l'attuale centro Italia.
Il regno delle due Sicilie era molto più agiato di oggi, anche se gli studiosi non concordano.

Basta guardare le differenze tra il PIL procapite del Nord e quello dei Sud

https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_del ... ita_NS.PNG
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda mariok il 01/10/2018, 14:35

Ottimo soprattutto per la semplicità didascalica dell'esposizione. Grazie ancora franz.
Sintetizzando al massimo, quello che dobbiamo aspettarci da questa manovra è un insignificante e transitorio aumento del pil, comunque inferiore all'aumento del debito (e quindi un più alto rapporto debito/pil) ed un aumento dell'inflazione.
Io aggiungerei anche, finché rimaniamo in un mercato aperto, un netto peggioramento della bilancia commerciale per effetto di maggiori importazioni e di una fuga dei capitali all'estero.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda pianogrande il 01/10/2018, 15:29

Quasi elementare e forse non portato fino in fondo, il concetto del "reddito infinito" generato dal non risparmio e quindi dalla spesa continua.

In realtà, se il sistema produttivo non risponde (come è impossibile che risponda perché non è un acquedotto dove basta aprire il rubinetto) quello che si otterrà sarò un infinito aumento di prezzi (vedere storia dalla repubblica di Weimar al Venezuela) insomma inflazione da dover ricorrere alle potenze di dieci per non fare le banconote troppo lunghe.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda trilogy il 01/10/2018, 15:34

mariok ha scritto:... .
Io aggiungerei anche, finché rimaniamo in un mercato aperto, un netto peggioramento della bilancia commerciale per effetto di maggiori importazioni e di una fuga dei capitali all'estero.


Detto in altro modo.. Una parte dell'aumento di spesa pubblica italiana si traduce in moltiplicatore del pil per altri paesi che esportano verso l'Italia. :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda Robyn il 02/10/2018, 1:52

Dipende,nel centro italia già agli inizi del 900 a ridosso della media valle del liri c'era una forte concentrazione industriale chiamata la piccola Francia i miei nonni e "tutte le donne di famiglia" già a 16 anni agli inizi del novecento lavoravano in cartiera,c'era molta ricchezza ed una forte tradizione industriale risalente al 1700 quando in altre parti del paese per ex al nord non c'era l'industria ma il paese era prevalentemente agricolo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda franz il 02/10/2018, 7:21

Altro economista su FB che scrive cose a livello divultativo.

Massimo Fontana

Visto che finalmente la nota di aggiornamento al Def è stata presentata, cerchiamo di analizzarla dal punto di vista economico provando così a capire quali effetti provocherà.
Qui le varie componenti https://www.ilsole24ore.com/…/manovra-l-ultimo-pressing-m5s…

Diciamo subito che nonostante il crollo attuale della borsa e l'aumento repentino dello spread, il livello del deficit pubblico prospettato, seppure alto, non è tale da portare il paese verso scenari catastrofici.
Se i membri del governo non si metteranno a litigare col mercato con dichiarazioni improvvide, è probabile che lo spread si assesterà su un livello elevato ma per ora sopportabile.
Il problema vero sono però gli effetti di questo spread stabilmente elevato.
Ma di questo parleremo successivamente.

Per ora diamo uno sguardo ai capitoli di spesa.

Capitoli di spesa che sono essenzialmente tre.
1) 10 miliardi per finanziare l'adeguamento a 780 euro delle pensioni minime e immaginiamo visto che non è specificato anche quelle sociali, a 6,5 milioni di italiani.
2) L'introduzione di una flat tax al 15% per le piccole imprese.
Questa misura dovrebbe essere in realtà una specie di estensione del regime forfettario già oggi esistente.
3) Superamento della Fornero con la possibilità di andare in pensione anticipatamente per circa 400.000 lavoratori.

Questi sono i punti principali su cui prevedibilmente si concentrerà la maggiore spesa pubblica.
Le altre misure quali il fondo per i truffati dalle banche o la pace fiscale, o hanno importi ampiamente inferiori o comunque sono misure una tantum.

E il reddito di cittadinanza?
E la flat tax per tutti?
Ecco, questi due punti sono di fatto rimandati.

La flat tax per tutti viene prevista a fine legislatura.....se ci si arriva :-)
Per il reddito di cittadinanza vero e proprio invece, quindi non per pensionati e pensioni ma per i lavoratori, si stanziano ad oggi 2 miliardi per la riforma dei centri per l'impiego.
Quando la riforma di questi sarà operativa, allora se ne riparlerà.

La spesa effettiva immediata per ora si concentra come visto sulle pensioni e i pensionati.

Ma ci sono anche gli investimenti ricordano dal governo.
I mitologici investimenti ad alto moltiplicatore di cui straparla Di Maio.
Vediamo.
Come ricorda il sole24ore nell'articolo linkato sopra, ci sono 38 miliardi di euro a cui vanno sommati altri 15 miliardi.
Tutti per l'anno prossimo?
No.

I 38 miliardi sono gli investimenti previsti per i prossimi.......15 anni, mentre i nuovi 15 sono per i prossimi ….3 anni.
L'importo annuo maggiore quindi è di 5 miliardi di euro.
Mi spiace per Di Maio, ma anche il moltiplicatore keynesiano fosse superiore a 1, ma anche a 2 o 3, e sicuramente non lo è, ecco, anche lo fosse hai voglia ad espandere il pil [quasi 1'700 miliardi ] con simile importo.

Comunque , cerchiamo di valutare l'impatto di tutto questo nell'economia.
La maggiore spesa per pensioni minime andrà quasi sicuramente in consumi.
Ora, nella mitologia marxisto-spacciataperkeynesiana di questo governo, proprio questo dovrebbe spingere in modo poderoso la crescita.

Ma siamo in una economia aperta.
Ripetiamo: siamo in una economia aperta.
Ciò vuol dire che una parte dei maggiori consumi andrà in acquisti di beni esteri.
Facciamo un esempio terra terra per far capire il problema.
Ieri sono andato al supermercato.
Ho comprato delle banane, che provenivano dall'Africa.
Poi ho preso qualche noce, che veniva dall'Australia.
Ho comprato un spazzolino da denti, fatto in Svizzera.
Il collutorio, fatto in UK.
E così via.
Perfino i funghi non venivano dall'Italia, ma nello specifico dalla Russia.
E ovviamente il supermercato stesso era di proprietà olandese.

Morale di questo breve racconto?
Come detto sopra, una buona parte del maggiore reddito frutto del maggiore deficit pubblico italiano, non andrà verso imprese italiane aumentandone il loro reddito e la loro produzione, ma andrà direttamente all'estero spingendo il reddito e la produzione di tutto il resto del mondo.
Effetto di questo: il moltiplicatore della spesa sarà molto più basso generando una moderata espansione economica, e un aumento maggiore rispetto al pil del debito pubblico.

Questo aspetto, ovvero la spinta minore sulla crescita rispetto all'aumento del debito, vale anche per gli altri provvedimenti, a partire dalla flat tax.
Perchè?
Perchè qui si inserisce quanto dicevamo all'inizio, ovvero l'aumento dello spread.
Aumento dello spread che nasce dall'aumento dei tassi d'interesse italiani, che nel caso del decennale italiano sono arrivati in questo momento al 3,18%, dall'1,8 di aprile scorso.
Perchè l'aumento dei tassi d'interesse è un fattore negativo?
La ragione più evidente ed immediata è che un aumento dei tassi, soprattutto se permanente, incide sul livello di spesa per interessi del nuovo debito emesso.
Nuovo debito emesso che con l'alto livello di debito pubblico che abbiamo è un ammontare rilevante ogni anno.

C'è poi però un altro aspetto, più microeconomico, ma dagli effetti se possibile ancora più devastanti, ovvero l'effetto spiazzamento sugli investimenti privati di rischio, ovvero il motore ultimo della crescita.
I tassi d'interesse più elevati infatti si portano dietro nel loro rialzo tutti gli altri tassi d'interesse, sia pubblici che privati.
E un aumento degli interessi privati, come potrebbero essere i prestiti bancari, comporta un aumento del loro costo per i sottoscrittori.

Se quindi io sono una impresa che deve investire 1 miliardo di euro creando così occupazione e produzione, e lo faccio tramite un prestito bancario, ma vedo che l'interesse che devo pagare passa dal 2% al 4 o 5%, potrei decidere che la remunerazione eventuale di questo investimento una volta sottratti gli oneri dell'aumento dei tassi non è più in grado di generare utili sufficienti e quindi potrei decidere di non fare più tale investimento.
Questo problema, sempre dimenticato dai novelli geni della macroeconomia che infesta il pensiero economico italiano, non solo è ben presente nella vita economica quotidiana, ma alla fine è l'esatto motivo per cui il pil italiano nel periodo 2011-2013 è affondato, visto che le tasse repressive di Monti sono arrivate a pil che già scendeva, e perchè invece si è ripreso negli ultimi 2 anni con deficit pubblico calante.
Almeno fino ad oggi.

Quindi ricapitolando, un aumento dello spread significa operativamente un aumento dei tassi d'interesse i quali a loro volta spiazzano gli investimenti privati riducendo l'attività economica complessiva.

Andiamo verso la conclusione.
Il deficit pubblico aggiuntivo è alto, ma non talmente alto da scassare immediatamente i conti.
Il problema vero è però un altro: il grosso di questa spesa andrà verso le pensioni, quindi verso un moltiplicatore abbastanza basso e verso una mini flat tax i cui effetti positivi eventuali sono probabilmente già stati annullati dal rialzo dei tassi d'interesse.

Il rischio alto quindi, sempre che non ci si metta a litigare con il mercato e sempre che le agenzie di rating non ci prendano di mira bollando il nostro debito come junk, cosa che come ricorda l'ottimo Mario Seminerio qui https://phastidio.net/2018/09/28/il-muro-dellincidente/ ci porterebbe veramente verso il baratro, è di ritrovarci fra tre anni con un pil cresciuto come sempre tra l'1 e l'1,5%, la povertà e l'occupazione agli stessi livelli attuali se non maggiori (per l'occupazione), ma con in più un debito aumentato di almeno 1 o 2 punti percentuali.
E questo se fondamentalmente tutto va bene.
Direi a questo punto che le preoccupazioni dei mercati sono ampiamente giustificate.
Buona giornata.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma cosa è questo "moltiplicatore"?

Messaggioda Robyn il 02/10/2018, 9:52

Il problema non è stimolare i consumi di beni e servizi con il welfare ma garantire un livello di vita sufficente a chi non ce la fà.Il governo gialloverde stà sbagliando sù come finanziare queste misure di welfare.Il welfare ha bisogno di una redistribuzione interna diversa perche in passato sono state concesse prestazioni sociali a chi non ne aveva bisogno perche non c'era l'ISEE togliendole a chi ne aveva veramente necessità questo ha comportato che il nostro welfare oltre ad aumentare le disuguaglianze sociali con il welfare per i ricchi non funziona più,non si può aumentare la spesa per non toccare"privilegi incrostati".Si può poi mai pensare che il rmg si dà a chi ha dieci anni di residenza in Italia per di più accreditando l'importo sulla tessera sanitaria?Per gli investimenti serve il taglio della spesa improduttiva per il sistema previdenziale avviarsi verso quello a capitalizzazione.Non si può fare spesa in defict per poi dire l'Europa non ce l'ha fatto fare alimentando così il sentimento antieuropeo e allo stesso tempo creare delusione fra gli elettori e fare il gioco di chi il welfare non lo vuole perche gioca sopra alle difficoltà della parte più fragile del paese o di chi dice che è assistenzialismo.Ma poi siamo sicuri che 780 euro per il rmg vadano bene?Perche l'importo deve essere tale che spinga a cercare lavoro.Il governo giallo verde sù questa cosa degli extracomunitari e del sovranismo avvia l'Italia a partiti di natura religiosa perche se se gli extracomunitari non si sentono parte integrante del paese prima o poi si organizzano in partiti e già siamo in un sistema proporzionale,quando dovremmo essere nel maggioritario uninominale,siamo ancora un paese che prevede il principio di laicità non si sà domani
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron