La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

oggi hanno bocciato il maestro!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda mauri il 18/12/2012, 23:54

la legge del menga
ciao mauri

Cari allievi, oggi il vostro maestro è stato bocciato. Sì, avete letto bene: il Ministero della Pubblica istruzione, al Concorsone, mi ha rimandato. Il maestro, che ogni anno entra in classe insegnando storia, geografia, musica, educazione all’immagine, informatica, scienze, dopo aver passato un concorso e ottenuto l’abilitazione nel 1999, non ha passato il test di preselezione che è stato costretto a fare per tentare di non essere più precario.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12 ... ro/448870/
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda franz il 19/12/2012, 8:31

Appare grottesco ma in fondo non deve esserlo. Se ogni anno, oppure - per dire - ogni 4, tutto il personale statale, docenti o no, fosse sottoposto a valutazione e si decidesse quindi di impiegarlo al meglio a seconda dell'esito del test, arrivando anche a lasciare a casa chi non supera una certa soglia e sostituendoli con i migliori che possono essere assunti (con analoga procedura) avremmo una scuola migliore, una pubblica amministrazione migliore.
Naturalmente dubito che test come quelli appena fatti siano adatti allo scopo e credo si potrebbe discutere all'infinito sulla logicità o meno di certi test "logico-attitudinali" ma ... sono in fondo quelli a cui sottoponiamo oggi tanti studenti. E se scopriamo che il 70% di loro li passa mentre solo il 30% dei docenti li supera? Imbarazzante, no?
Per il personale in carica il test deve essere diverso. Non prove scritte ma colloqui personali con il dirigente, con precisa valutazione degli obbiettivi che dovevano essere raggiunti ed il loro effettivo raggiungimento. E l'esito della valutazione dovrebbe poi indicare gli aumenti salariali di merito, con eliminazione di quelli di anzianità.
Insomma un po' di selezione e di meritocrazia fa bene ad ogni contesto umano che voglia migliorare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda ranvit il 19/12/2012, 8:58

Concordo con Franz....e questo meccanismo andrebbe esteso a tutto il personale della PA.... 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda flaviomob il 19/12/2012, 12:24

Franz, hai letto la domanda del test (riportata nel link del Fatto)?
Tu che cosa avresti risposto?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda flaviomob il 19/12/2012, 12:26

Franz, hai letto la domanda del test (riportata nel link del Fatto)?
Tu che cosa avresti risposto?

Io per fare l'educatore ho dovuto passare un test di ammissione alla facoltà di... medicina e chirurgia (professioni sanitarie), domande di fisica, biologia, chimica... competenze indispensabili nel sociale, non lo sapevi? :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda ranvit il 19/12/2012, 12:47

Parliamoci chiaro, questi test sono spesso...lunari e secondo me non consentono realmente di scegliere i migliori.

Questo non toglie che tutti dovrebbero essere sottoposti a "esami" ogni tanto, soprattutto nella PA in generale.

Nel privato è praticamente un fatto normale: cambiano costantemente i dirigenti e quindi cambiano gli "esaminatori"....e questo vale a tutti i livelli.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda franz il 19/12/2012, 13:49

flaviomob ha scritto:Franz, hai letto la domanda del test (riportata nel link del Fatto)?
Tu che cosa avresti risposto?

Non l'ho letta e sono quasi sicuro che a freddo non avrei risposto o avrei sbagliato.
Ma questo perché siamo in un contesto in cui una volta ottenutoil posto (pubblico) ci si siede e cala l'impegno.
Io credo che dovremmoessere un po' meno esigenti con chi entra ed un po' piu' rigorosi con chi sta dentro.
Nel caso, dolce flavio, se mi rileggi avevo messo le mani avanti sull'assurdita dic erti test.
Quello che conta è il concetto. Poi il dettaglio si puo' sempre migliorare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda flaviomob il 19/12/2012, 15:57

Io ritengo che qualsiasi lavoratore debba essere messo nelle condizioni di svolgere al meglio il proprio mestiere e, di conseguenza, abbia il dovere di lavorare con impegno e competenza. Fare test demenziali non è poi tanto diverso dal fare retorica sulla meritocrazia e sull'efficientismo. La realtà è che con questa classe dirigente il rischio concreto e permanente è di fare selezione al contrario. Se i dirigenti sono mediocri, incompetenti, magari pure lecchini patentati che hanno ottenuto la tanto ambita ricompensa dal padrone di turno, quali potranno essere i loro criteri di selezione? Se un ministero fa passare un test del genere intanto bisogna cominciare a chiedere la testa del ministro e poi bisogna riflettere bene perché non basta porsi obiettivi ambiziosi (anche nel programma di Renzi, come in quasi tutti, si parla di premiare il merito) ma è necessario specificare come e con quali azioni concrete, declinate nel contesto reale ed attuale del nostro paese, si vogliono ottenere.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda ranvit il 19/12/2012, 16:47

Sui test sono d'accordo, sul resto no.
Utopia pensare che basti affermare "qualsiasi lavoratore debba essere messo nelle condizioni di svolgere al meglio il proprio mestiere e, di conseguenza, abbia il dovere di lavorare con impegno e competenza"
Populismo affermare "Se i dirigenti sono mediocri, incompetenti, magari pure lecchini patentati che hanno ottenuto la tanto ambita ricompensa dal padrone di turno, quali potranno essere i loro criteri di selezione?" In un sistema in cui anche i Dirigenti sono "esaminati" (come nel privato) sono occasioni rare...
Giusto dire : "bisogna riflettere bene perché non basta porsi obiettivi ambiziosi (anche nel programma di Renzi, come in quasi tutti, si parla di premiare il merito) ma è necessario specificare come e con quali azioni concrete, declinate nel contesto reale ed attuale del nostro paese, si vogliono ottenere" ma se si riflette in eterno...i lavoratori continueranno a non rendere un tubo!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: oggi hanno bocciato il maestro!

Messaggioda annalu il 19/12/2012, 22:52

flaviomob ha scritto:Franz, hai letto la domanda del test (riportata nel link del Fatto)?
Tu che cosa avresti risposto?


Che i quiz siano a volte privi di ogni logica, è vero, ma proprio la domanda del quiz che il maestro cita, e cui tu dici non sarebbe facile rispondere, a me sembra di una logica elementare, e si basa su conoscenze che mi sembra impossibile che un qualunque maestro (e non solo) possa ignorare.

Eco la domanda:
"Pamela, Fiona e Gina, sono tre ragazze newyorkesi. Stanno prendendo il sole in una piscina della loro città. Pamela indossa un costume intero. Fiona legge un libro, Pamela e Gina sono cugine”. Dovevo indovinare la risposta esatta tra queste quattro: “Fiona è una studentessa universitaria; Pamela è grassa; a Roma non sono le 9 del mattino; Pamela e Fiona sono cugine”.

Bene, chi di voi, dopo avere letto con attenzione le quattro risposte possibili, esiterebbe a individuare l'unica logica (o almeno, l'unica che abbia una qualche possibilità di essere vera?

Se non riuscite ad individuare la risposta, andate a leggere questo artico su Il Fatto.

Siamo così abituati alle idiozie dei nostri governanti che non dubitiamo mai delle critiche che vengono loro fatte, anche se capita (a volte) che siano i critici ad avere torto. Se tutte le domande di "logica" del quiz erano di questo genere, forse l'insegnante la bocciatura se l'è meritata.

Poi fatemi spendere un'altra parola in difesa dei quiz, purché facili, e purché usati solo su una prima selezione, quando il numero dei concorrenti è molto elevato sia in assoluto che rispetto ai posti disponibili: i quiz possono venir somministrati contemporaneamente a un gran numero di concorrenti, e corretti rapidamente anche da un computer. Servono per selezionare in fretta chi è sotto un certo livello. Certo, dovrebbero essere sensati e non cervellotici, cosa che non sempre accade. Poi se un concorrente è molto emotivo, può essere che sotto stress legga male o ragioni con difficoltà (ma per altri avviene l'opposto).
Insomma, si tratta di uno strumento non privo di limiti e che va usato bene da persone competenti. A volte però è l'unico modo perché i concorsi non durino secoli, altra abitudine italica.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti