La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Notizia dell’ultim’ora dal ponte “Riina/Berluska”

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Notizia dell’ultim’ora dal ponte “Riina/Berluska”

Messaggioda Rosario Amico Roxas il 10/03/2009, 15:58

Notizia dell’ultim’ora dal ponte “Riina/Berluska”
**************
Messina 10 marzo 2009
Chiamarla buca, questa volta, pare davvero riduttivo.
Una voragine larga circa un metro e profonda almeno tre si è aperta sul viale Boccetta, in direzione monte mare, all’altezza di largo Gaggini. Causa, secondo gli agenti della Polizia Municipale, un cedimento del manto stradale.
I tecnici sono già sul posto per rilevare la gravità del cedimento e programmare gli interventi.
Il traffico di mezzi pesanti in uscita dallo svincolo di Boccetta, intanto, è stato deviato allo svincolo di Messina Centro. I pullman dirottati sul Viale Principe Umberto. (normanno.com)
****************
Questa la notizia che i grandi quotidiani asserviti al regime non comunicheranno.
Oltre a proibire il transito dei veicoli è stato, in assoluto, vietato il transito anche pedonale, non tanto per un immediato pericolo, quanto per evitare che occhi estranei possano vedere e trarre logiche deduzioni. Sia chiaro che il comunicato della polizia municipale rasenta il ridicolo: la deformazione del manto stradale non provoca una voragine valutata in tre metri di profondità.
Sta a vedere se oltre i tre metri si trova uno strato solido, oppure non si tratta di una fessura periferica, provocata da un ben più importante movimento.
Per chi non dovesse conoscere la zona, è da precisare che il sito indicato dista poche centinaia di metri dal punto dove dovrebbe sorgere il pilastro del ponte “Riina-Berlusca”.
Rosario Amico Roxas
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 01/03/2009, 23:09

Re: Notizia dell’ultim’ora dal ponte “Riina/Berluska”

Messaggioda pinopic1 il 10/03/2009, 16:32

Spiegazione: il Viale Boccetta è la copertura di un torrente; il torrente Boccetta. Sotto qualche decimetro di manto stradale c'è appunto il letto del torrente alto circa 3 metri.
Non è un evento raro. Però torna utile ai fautori del ponte.Infatti questi incidenti sono provocati dal transito continuo di mezzi pesanti diretti all'imbarcadero dei traghetti. Anche se recentemente ne è stato realizzato uno lontano dal centro.
Però Rosario, il viale Boccetta dista 15 km dal punto dove dovrebbe sorgere il mostruoso pilastro (Laguna di Capo Peloro Ganzirri)
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Notizia dell’ultim’ora dal ponte “Riina/Berluska”

Messaggioda Rosario Amico Roxas il 10/03/2009, 16:46

La distanza non si misura nel percorso stradale, ma in linea d'aria.
Le informazioni pervenute sono molto meno rassicuranti e non confortano certamente il progetto del ponte.
Questi movimenti, anche se provenienti dalla copertura del torrente Boccetta dimostrano la "vitalità attiva" dell'area, ultima nella graduatoria delle possibilità, per essere la base per un ponte di quel genere.
E' trascorso un secolo dall'ultimo disastroso terremoto....
Rosario Amico Roxas
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 01/03/2009, 23:09

Re: Notizia dell’ultim’ora dal ponte “Riina/Berluska”

Messaggioda pinopic1 il 10/03/2009, 16:52

Rosario Amico Roxas ha scritto:La distanza non si misura nel percorso stradale, ma in linea d'aria.
Le informazioni pervenute sono molto meno rassicuranti e non confortano certamente il progetto del ponte.
Questi movimenti, anche se provenienti dalla copertura del torrente Boccetta dimostrano la "vitalità attiva" dell'area, ultima nella graduatoria delle possibilità, per essere la base per un ponte di quel genere.
E' trascorso un secolo dall'ultimo disastroso terremoto....


La copertura non è solidale con il terreno, è solo appoggiata. Che la zona sia tettonicamente e sismicamente fortemente attiva è un fatto al quale l'evento non aggiunge nulla.
Il ponte praticamente viene costruito su una faglia e ancorato su due sponde che si spostano in direzioni opposte sia verticalmente che orizzontalmente. E' una cosa da folli ma tanto è solo una finta, non sarà mai realizzato.

Leggi questa invece (sempre da Normanno.com)

SI FA SENTIRE IL FRONTE DEL NO AL PONTE: "E' SOLO PROPAGANDA"
Mentre il Presidente dell'Anas, Pietro Ciucci illustra il progetto del ponte in città, si compattano i "nemici" della maxi-struttura pronti a scendere in piazza per dire No. Rete No Ponte non ci crede: "è un sistema usato per distogliere l'attenzione dai veri problemi".

Torna a farsi sentire il fronte del No che sembra non credere agli annunci del Governo.

Mentre in città è il giorno del presidente dell'Anas, Pietro Ciucci, i "nemici" della maxi-struttura che dovrebbe collegare le due sponde dello Stretto mostrano il loro disappunto.

"Lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro per la costruzione del Ponte sullo Stretto, inserito dentro un piano di finanziamenti per complessivi 17 miliardi di euro - afferma Luigi Sturniolo di Rete No Ponte - è stato annunciato per mesi al fine di dare la percezione di una più consistente mobilitazione di risorse economiche. L’effetto annuncio è un meccanismo mediatico che governi populisti come, appunto, quello berlusconiano utilizzano di sovente per oscurare temi più rilevanti (la gravità della crisi, ad esempio)".

L’effetto annuncio, però, secondo i nemici del Ponte, non ha solo il segno della propaganda e della gestione del consenso ma ha anche un significato economico "se è vero che, ad esempio, i titoli di Impregilo (general contractor per la costruzione del Ponte sullo Stretto), hanno avuto rialzi ad ogni nuova dichiarazione. Per questi motivi l’operazione nel suo complesso è stata da più parti giudicata una mera finzione".

"Però - spiega - se, probabilmente, l’effetto anticiclico di questo tipo di manovra è inesistente, se è vero che la ricaduta occupazionale sarà minima, è vero anche che lo spreco di denaro pubblico è enorme. Ed è vero anche, a mio avviso, che non finirà qui. Non si tratta cioè di una semplice distribuzione di commesse inutili. L’operazione è finalizzata ad avere un seguito"
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti