La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Francesco ad un bivio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Francesco ad un bivio

Messaggioda Robyn il 05/06/2021, 11:13

La possibilità che anche le donne possono celebrare le funzioni religiose non è una situazione di ripiego conseguente alla insufficenza
delle vocazioni,ma dal momento che pare insuperabile il dogma che le funzioni religiose possono essere celebrate solo dal sesso maschile nell'ambito della chiesa,la possibilità per il sesso femminile di celebrare almeno le funzioni religiose secondarie che non siano quelle principali,ad eccezione del caso di assenza del sesso maschile per trasferte varie e in quelle realtà che manifestano carenza per mancanza di vocazioni non è una forma di ripiego ma un modo per immaginare l'aumento della partecipazione femminile in una chiesa cattolica che ai più appare eccessivamente maschilista perché relega il sesso femminile in funzioni di ripiego completamente secondarie,il canto,il catechismo per ex.Si può combattere la pedofilia attraverso la laicizzazione del clero cioè si può convivere con una donna senza essere sposati mantenendosi celibi e senza fare figli tanto adesso è la stessa cosa molti hanno in casa la collaboratrice domestica il che non cambia nulla,la pedofilia può dipendere dal fatto che non esiste uno sfogo secondario
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Francesco ad un bivio

Messaggioda pianogrande il 05/06/2021, 13:48

Da non cattolico dovrei rimanere fuori da queste discussioni ma farei comunque un invito a non trattare temi delicatissimi come la pedofilia con queste approssimazioni che rischiano di essere davvero dilettantesche.
Grazie.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Francesco ad un bivio

Messaggioda Robyn il 05/06/2021, 14:10

A dire il vero l'ho sentito dagli anticlericali dire questo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Francesco ad un bivio

Messaggioda diffidente il 05/06/2021, 14:38

C'è un problema di dottrina, cioè, dai Vangeli e dalla Tradizione della Chiesa, Gesù stesso chiamò a sè solo uomini come Apostoli, non donne, le quali per contro erano numerosissime fra i Discepoli. Anche dopo la Resurrezione Gesù apparve agli Apostoli e ivi vi erano solo uomini, questo fatto costituisce il fondamento di diritto canonico della limitazione agli uomini del ministero sacerdotale. I Protestanti, per contro, sostengono che il fatto che Gesù non abbia scelto "apostole" non significa che non volesse e ancora meno che lo proibisse, ma, a mio modesto parere, sembra una tesi tirata per i capelli. Gesù non era ostile alle donne, anzi, più volte cita donne come esempio da seguire. Comunque, è un fatto che fin dall' inizio i sacerdoti sono stati uomini, i vescovi pure e nessuno, nemmeno a Roma dove le donne erano già emancipate, abbia mai proposto il sacerdozio femminile al tempo dei Padri della Chiesa. Papa Francesco non può non tenere conto di questo aspetto del problema. Diversa è la questione del celibato ecclesiastico, che ad oggi non deriva da precetti evangelici, ma è una norma diciamo così disciplinare del clero; nei primi secoli i sacerdoti ristiani potevano sposarsi e, se non ricordo male, il celibato ecclesiastico fu imposto solo nel Medioevo - tra l' altro per motivi legati al diritto feudale- . Ancora oggi i popi cristiano-ortodossi, che a dirla tutta hanno custodito intatta la Tradizione della Chiesa, possono sposarsi, sono i Vescovi che hanno l' obbligo del celibato, e lo stesso vale per i Cattolici di rito greco, noti con il nome di "uniati" (molto numerosi in Romania e Ucraina).
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 548
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Francesco ad un bivio

Messaggioda Robyn il 05/06/2021, 15:53

Però Maria e Marta hanno sempre coadiuvato il lavoro di Gesù sono figure centrali di cui la chiesa non può non tenerne conto poi il principio di separazione della laicità stabilisce la parità nella vita civile,la chiesa anche se non stabilisce una parità perfetta è un'altra cosa,ma le donne al suo interno sono relegate a funzioni eccessivamente marginali che impedisce una partecipazione più attiva
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti