La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Impresentabili e incandidabili

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda mauri il 07/06/2015, 22:53

oggi de luca dall'annunziata, ineccepibile, un faro nell'italiota penisola
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 08/06/2015, 7:07

flaviomob ha scritto:Il 19 novembre del 2013 Vincenzo De Luca, risulta iscritto nel registro degli indagati insieme a sette consiglieri comunali per la variante al Piano Urbanistico Attuativo (Pua), del 16 marzo 2009, che consentiva l’acquisizione di aree demaniali sulle quali è sorto il cantiere (attualmente sottoposto a sequestro giudiziario) del “Crescent”, edificio in costruzione a ridosso del lungomare di Salerno, al centro di molte polemiche. La procura di Salerno ha emesso i provvedimenti a carico di trenta persone, accusate a vario titolo di abuso di ufficio, falso in atto pubblico e altre ipotesi di reato[96]. Il 7 novembre 2014 il gup Sergio De Luca rinvia a giudizio il sindaco di Salerno e gli altri 22 imputati; l'inchiesta è iniziata nel 2008 in seguito agli esposti di Italia Nostra e del comitato "No Crescent" (costituitesi parti civili) contrarie al progetto Crescent secondo il loro parere "ecomostro di Salerno"[97].

http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_D ... %281949%29

(LA pagina riporta altri procedimenti prescritti, giudicati in primo grado e in corso)


http://it.wiktionary.org/wiki/pregiudicato
Pregiudicato: Sostantivo

1) chiunque sia già stato condannato definitivamente a vario titolo nel corso di un procedimento penale.


De Luca non è un pregiudicato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda gabriele il 08/06/2015, 9:21

Questa la dichiarazione di De Luca:
«Abbiamo 80mila alloggi abusivi. Chi li può demolire? - si chiede retoricamente il presidente della giunta campana - Avete forse le cave per portare il materiale di risulta? Bisogna essere pratici. Io escludo una sanatoria per tre categorie di abusivi: primo, per l'abusivismo in luoghi di vincolo assoluto; secondo per chi ha costruito in zone con pericolo per la pubblica incolumità; terzo avevi già un alloggio di proprietà e hai fatto l'abuso». «In questi casi nessuna sanatoria. Ma per gli altri si approvano leggi per consentire di mettere ordine e far pagare il dovuto. È un condono? È una sanatoria per quelli che non entrano in quelle tre categorie dette prima. Se c'è un povero Cristo che nell'entroterra campano, senza danneggiare nessun paesaggio, ha fatto l'abuso, lo si sana perché non abbiamo alternative. A me - conclude il presidente della Campania - non piace la sanatoria, ma mi confronto con la realtà. È materialmente impossibile demolire 80mila alloggi».


È materialmente impossibile demolire 80mila alloggi

sciocchezze. Se lo si vuol fare, lo si fa. Se De Luca avesse parlato di tempistiche, gli avrei dato ragione. Demolirli tutti in un colpo solo è quasi impossibile, ma qui proprio non li vuole demolire.

il De Luca è contro alle leggi ad personam ma..."Ma per gli altri si approvano leggi per consentire di mettere ordine e far pagare il dovuto"

Facite ammuina

“Gli animali sono tutti uguali ma qualcuno è più uguale degli altri” (G. Orwell)
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda flaviomob il 09/06/2015, 11:59

Il maDelucato

09/06/2015
MASSIMO GRAMELLINI

De Luca, l’Impresentabile della Campania, si è presentato ai nuovi sudditi con l’annuncio pirotecnico di un mega-condono. Ottantamila immobili abusivi, praticamente una città. Ottantamila catapecchie cresciute in barba alle leggi che grazie al pagamento di una sanatoria diventeranno per magia dei castelli incantati. Se gli obbrobri edilizi esistono, e abbatterli tutti è impossibile, allora tanto vale regolarizzarli, a esclusione di quelli costruiti in luoghi protetti o che appartengono a chi già possiede un altro immobile. L’Impresentabile lo chiama pragmatismo. Totò gli risponderebbe: ma mi faccia il piacere. Il condono sanerà case precarie e improvvisate, senza allacci né protezioni, e anche il più scalcinato dei camorristi potrà intestarle a un prestanome ed eludere così il risibile divieto deluchista. Tanto, al sopraggiungere della prima frana che seppellirà gli abusi condonati, De Luca guiderà l’immancabile corteo di piagnoni che lamenteranno la solitudine del Sud e la mancata tutela del territorio.

Il Partito Democratico era nato per difendere le ragioni dell’ambiente e il rispetto delle regole. Nella nuova versione pratica e maneggevole, il Partito Delucratico pare invece deciso a sostituire i cittadini in regola con i costruttori abusivi. Non c’è dubbio che questa scelta gli abbia portato molti voti e che vincere le elezioni sia meglio che perderle. Se però per vincerle devi diventare qualcos’altro, e quel qualcos’altro ti fa anche un po’ schifo? È il grande dilemma del renzismo.

Gramellini su LA STAMPA.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda mariok il 02/07/2015, 16:57

Accolto il ricorso di De Luca: potrà insediarsi alla Regione Campania
Sì dei giudici. Il presidente nominerà la nuova giunta: «Ripristinata la volontà popolare»
ANSA
02/07/2015
FRANCESCO MAESANO

ROMA
Ricorso accolto. Vincenzo De Luca ha vinto il primo round della sua battaglia legale contro la legge Severino. Il tribunale di Napoli infatti ha dato ragione ai legali del governatore, disponendo la sospensiva della sospensione che era stata firmata da Renzi.

ORA CHE SUCCEDE?
A questo punto il presidente della Regione potrà partecipare al primo Consiglio regionale campano, nominare il vicepresidente, la giunta e firmare gli atti. Da oggi fino al 20 ottobre De Luca eserciterà dunque il suo mandato. Poi toccherà alla Corte Costituzionale esprimersi sulla legge Severino, mettendo la parola fine sulla questione della sospensione.

I TEMPI
Adesso il Consiglio regionale dovrebbe riunirsi la prossima settimana, ma la decisione spetta alla consigliera anziana, Rosetta d’Amelio, che è stata anche indicata da De Luca come nuovo presidente dell’assemblea. È stato grazie alla sua decisione di rinviare il consiglio, inizialmente previsto per lunedì, che il neo-presidente ha potuto adire il tribunale per chiedere una sospensiva senza la quale non sarebbe potuto entrare a palazzo Santa Lucia.

LA RIVINCITA DEL GOVERNATORE
«Oggi si ripristina il rispetto della volontà popolare e si apre la fase del lavoro e dell’impegno amministrativo pieno», scrive De Luca su Facebook. «Ci batteremo perché la legge sia uguale per tutti, senza disparità tra amministratori locali ed esponenti politici nazionali, e affinché la “paura della firma” non paralizzi più l’Italia». «Nei prossimi mesi sarà sempre più chiaro che la vecchia Campania dei luoghi comuni non esiste più - aggiunge - Arriverà presto, all’Italia intera, l’immagine di un’altra classe dirigente, fatta di dignità istituzionale, di concretezza operativa, di rigore spartano. Lavoreremo, a testa alta, per affrontare e risolvere i problemi e valorizzare in pieno le nostre potenzialità».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 02/07/2015, 17:45

Regione Campania, il Tribunale civile accoglie il ricorso. De Luca: oraun rigore spartano
Il giudice Cioffi «striglia» il presidente del Consiglio Renzi e parla di «disinvolto decreto con «effetti dissolutori, discredito di organi costituzionali e condizione di pericolo destabilizzante». Ora il governatore può nominare esecutivo e anche un vice
di Nino Femiani

Accolto il ricorso di urgenza presentato da Vincenzo De Luca. Il tribunale civile di Napoli, presidente Gabriele Cioffi, ha «sospeso la sospensiva» della legge Severino scattata dopo il decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Ora il nuovo governatore può insediarsi, partecipare alle sedute del Consiglio regionale e, soprattutto, nominare la giunta campana (con tanto di vicepresidente) .
Al giudice Gabriele Cioffi della prima sezione civile, la stessa che si è occupata del «caso de Magistris», sono bastate 48 ore di lavoro per esaminare il «ricorso d’urgenza» presentato dai legali del presidente eletto che chiedevano la sospensione degli effetti della Severino.

Il 17 luglio l’udienza collegiale
Cioffi ha accolto il provvedimento d’urgenza ex art. 700. Il Tribunale partenopeo ha anche fissato per il 17 luglio l’udienza collegiale per la conferma, la modifica o la revoca del provvedimento di sospensione. Per quanto riguarda il «merito» - ovvero il ricorso avverso e per l’annullamento del Decreto del Presidente del Consiglio che i legali hanno presentato lunedì mattina - la data è stata fissata per il 20 novembre.

Cioffi: Renzi è stato disinvolto
La sospensione dalla carica di De Luca, disposta con immediatezza, contro il parere dell’avvocatura generale, prima dell’insediamento del Consiglio, «si traduce in un impedimento permanente del funzionamento della Regione Campania» - scrive nel decreto il presidente della I sezione civile, Gabriele Cioffi, che parla di «disinvolto decreto del presidente del Consiglio dei ministri» - con «effetti dissolutori, discredito di organi costituzionali e condizione di pericolo destabilizzante».

La nota del tribunale
Ecco la nota scritta dal presidente del tribunale Ettore Ferrara: «Con riferimento al ricorso ex articolo 700 del Codice di procedura civile promosso in via d’urgenza dal neo eletto governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per la sospensiva del Decreto del presidente del consiglio dei ministri che ha disposto la sospensione del medesimo dalla indicata carica, come già avvenuto in precedente analoga circostanza (relativa al caso de Magistris, ndr) atteso l’evidente rilievo mediatico assunto in questi giorni dalla questione e l’interesse pubblico sotteso comunico che con decreto “inaudita altera parte” depositato oggi dal presidente della sezione competente a provvedere, il Tribunale ha sospeso provvisoriamente l’efficacia del provvedimento fissando per il giorno 17 luglio l’udienza dinanzi al Collegio per la comparizione delle parti e per la conferma, la modifica o la revoca del decreto stesso».

De Luca: cambierò questa regione
«Con decreto monocratico - afferma Vincenzo De Luca - il Tribunale di Napoli ha sospeso il Decreto del Presidente del Consiglio. Esprimo il mio rispetto per il Tribunale di Napoli, che ha affrontato una questione, anche inedita, con grande attenzione e profondità. Esprimo il mio ringraziamento ai miei legali per la loro professionalità.

Si apre ora la fase del lavoro e dell’impegno amministrativo pieno. Nei prossimi mesi - conclude De Luca - sarà sempre più chiaro che la vecchia Campania dei luoghi comuni non esiste più. Arriverà presto, all’Italia intera, l’immagine di un’altra classe dirigente, fatta di dignità istituzionale, di concretezza operativa, di rigore spartano. Lavoreremo, a testa alta, per affrontare e risolvere i nostri problemi, e valorizzare in pieno le nostre potenzialità». «Ho rispettato e rispetterò rigorosamente tutte le leggi dello Stato, così come mi batterò a fondo per la difesa dello Stato di diritto e dei principi costituzionali: è necessario espellere dalla vita pubblica ladri e tangentisti, ma è altrettanto necessario tutelare a pieno - nella loro dignità e nel loro lavoro - quanti continuano ad assumersi responsabilità per cambiare il Paese, realizzare opere e creare lavoro. Ora arriverà l’immagine di un’altra Campania, un’immagine di una classe dirigente fatta di dignità istituzionale, di concretezza amministrativa e di rigore spartano: si comincia davvero - conclude - a voltare pagina all’insegna della legalità e della trasparenza». La prima uscita pubblica del neo governatore, dopo la seduta del consiglio (che potrebbe avvenire il 9 luglio) sarà molto probabilmente a Afragola, il 13 luglio insieme al ministro Graziano Delrio e al sindaco Domenico Tuccillo per la ripresa della stazione di snodo dell’Alta velocità.

L’avvocato: grande soddisfazione
«Siamo estremamente soddisfatti sia per il risultato favorevole che premia il successo democratico di Vincenzo De Luca, sia per i tempi celeri della giustizia ordinaria a fronte del riconoscimento della illegittimità della legge Severino». A dirlo all’Agi è l’avvocato Lorenzo Lentini, legale del governatore. «È stata dimostrata - insiste - la fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della legge Severino. De Luca adesso può insediarsi, nominare la giunta e proseguire l’attività amministrativa».

Rigettato il ricorso dei Cinquestelle
Proprio ieri De Luca aveva segnato un punto a suo favore. Infatti il Tribunale amministrativo regionale della Campania aveva rigettato la richiesta dei consiglieri regionali del M5s di accertare d’urgenza «il mancato funzionamento dell’organo regionale della Campania in conseguenza dell’impedimento di De Luca». La vicenda, denunciata dai pentastelati, verrà analizzata nel «merito» nel corso di una udienza fissata, dinanzi alla prima sezione dello stesso tribunale amministrativo, per il prossimo 29 luglio.

Il Pd di Napoli: è un nuovo inizio
«La decisione della prima sezione civile di congelare la sospensione disposta in base alla legge Severino, consente finalmente all’eletto governatore De Luca di partecipare al primo consiglio e nominare la sua giunta«. Così in una nota la segreteria del Partito democratico metropolitano di Napoli. «Buon lavoro al Presidente De Luca - si legge nel testo dei democrat partenopei - con il quale da quest’oggi sarà di scena un nuovo inizio per la nostra Regione che si lascerà definitivamente alle spalle i disastri del quinquennio caldoriano. A partire da questo momento il Pd sarà impegnato con ancora maggiore determinazione al fianco del Presidente per dare ai campani le risposte di buon governo che attendono e meritano».

http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 77ea.shtml

[NdR: Il parere della Carfagna e di Gasparri è stato tralasciato per non infastidire i lettori .. :-) ]
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda mariok il 02/07/2015, 19:45

franz ha scritto:
Cioffi: Renzi è stato disinvolto
La sospensione dalla carica di De Luca, disposta con immediatezza, contro il parere dell’avvocatura generale, prima dell’insediamento del Consiglio, «si traduce in un impedimento permanente del funzionamento della Regione Campania» - scrive nel decreto il presidente della I sezione civile, Gabriele Cioffi, che parla di «disinvolto decreto del presidente del Consiglio dei ministri» - con «effetti dissolutori, discredito di organi costituzionali e condizione di pericolo destabilizzante».

[b]La


Più che disinvolto il decreto era dettato dalla preoccupazione (o la certezza) che agendo diversamente si sarebbe presa una denuncia per abuso d'ufficio, con probabile avviso di garanzia, conseguente mozione di sfiducia, dibattito in parlamento e con tutto il clamore di routine.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 02/07/2015, 20:04

Questa è la realtà italiana.
Fare o non fare è equivalente.
Una denuncia è sempre possibile in entrambi i casi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti