forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
franz ha scritto:C'è da dire che anche se il lavoro della presidenza non ha mai alluso al temine "impresentabili" detto accostamento è stato fatto abbondantemente dal mondo politico e mediatico. Tanto è vero che tutti hanno parlato della lista degli "impresentabili" e quindi di fatto di una lista di proscrizione. Chi è presente in quella lista ha quindi subito un danno di immagine, pur non essendo mai stato condannato. Il fatto di essere sotto giudizio infatti non vuol dire di essere colpevole. Il fatto poi di volersi sottoporre a giudizio, rifiutando la prescrizione, è indice di particolare merito che evidentemente quel codice, unanimemente approvato, non aveva opportunamente considerato. Anche in quel caso (la decisione unanime del settembre 2014) si trovano tracce in rete di critiche e perplessità in quanto il testo da votare non era stato precedentemente inviato. Chi, tra i commissari, l'ha ricevuto per mail 30 minuti prima della seduta, chi non lo ha ricevuto affatto.
Insomma fare le cose in fretta, per furia iconoclasta, fa far le cose male. Chi è sottoposto a giudizio, a mio avviso, non va candidato in funzione della gravità e dell'attualità dell'imputazione. Chi è sottoposto a giudizio per una a cosa avvenuta tanti anni fa (17 per la precisione) e già prescritta ma si sottopone a giudizio proprio per dimostrare la sua innocenza (è il caso di De Luca) dovrebbe meritare considerazioni diverse. La ragione (che sfugge al cieco giustizialismo) dovrebbe far ritenere che si deve vedere caso per caso e non applicare la ghigliottina in modo indiscriminato.
http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 115589977/
gabriele ha scritto:Alla faccia delle piroette logiche. Quest'articolo ne è...zeppo!![]()
franz ha scritto:gabriele ha scritto:Alla faccia delle piroette logiche. Quest'articolo ne è...zeppo!![]()
Se ti riferisci al mio testo mi piacerebbe sapere quali e quante "piroette logiche" ho prodotto.
A me pare di aver espresso opinioni; come tali sono criticabili da chi ha opinioni diverse, anche solo di poco.
Non mi pare di aver fatto ricorso a categorie logiche (nel senso classico del termine) e non mi pare di aver sostenuto cose contraddittorie (come A in una parte e NON A nell'altra). O almeno questo è il significato che mi pare di poter attribuire alla critica di "piroette logiche".
Se mi illumini, posso migliorarmi. Non nel senso di far peggio, intendo.
Questa la dichiarazione di De Luca:
«Abbiamo 80mila alloggi abusivi. Chi li può demolire? - si chiede retoricamente il presidente della giunta campana - Avete forse le cave per portare il materiale di risulta? Bisogna essere pratici. Io escludo una sanatoria per tre categorie di abusivi: primo, per l'abusivismo in luoghi di vincolo assoluto; secondo per chi ha costruito in zone con pericolo per la pubblica incolumità; terzo avevi già un alloggio di proprietà e hai fatto l'abuso». «In questi casi nessuna sanatoria. Ma per gli altri si approvano leggi per consentire di mettere ordine e far pagare il dovuto. È un condono? È una sanatoria per quelli che non entrano in quelle tre categorie dette prima. Se c'è un povero Cristo che nell'entroterra campano, senza danneggiare nessun paesaggio, ha fatto l'abuso, lo si sana perché non abbiamo alternative. A me - conclude il presidente della Campania - non piace la sanatoria, ma mi confronto con la realtà. È materialmente impossibile demolire 80mila alloggi».
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti