La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

A chi dà fastidio il superministro Ue

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda trilogy il 19/02/2016, 11:00

"..A Parigi contestano anche la richiesta di regole più lasche per la City di Londra perché potrebbe scaturirne uno svantaggio competitivo per le banche francesi..."

E ritorniamo al problema dell'iperegolamentazione. O gli inglesi sono degli irresponsabili, oppure è l'europa che esagera con le regole e si affonda da sola.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda mariok il 20/02/2016, 10:40

Con l'accordo anti Brexit, si è avuta la conferma che in questa europa contano molto più le banche dei cittadini.

Una vera schifezza!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda trilogy il 20/02/2016, 11:20

Però se gli inglesi ritengono che le loro banche siano meglio tutelate non rispettando le regole dell'Unione, una riflessione di approfondimento andrebbe fatta. Io temo che l'Europa si sia italianizzata è finirà per crollare sotto il peso delle sue stesse regole. Interessante, invece, che in tutti i negoziati europei più complessi, compare sistematicamente il nome di Roberto Gualtieri del PD. Ormai è il negoziatore ufficiale del Parlamento Europeo :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda mariok il 20/02/2016, 11:44

Non sono onestamente in grado di valutare quali siano queste regole che strozzerebbero i mercati finanziari.

A giudicare dai disastri che ogni tanto ci piombano addosso, dovrei dire che le regole sono forse troppe ma certamente non efficaci.

Ciò che mi limitavo ad osservare è il doppiopesismo adottato: per i cittadini che lavorano in Gb nessun problema a discriminarli rispetto a quelli britannici; le banche, siano esse inglesi o francesi, sono tutte uguali (magari anche giustamente).
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda ranvit il 20/02/2016, 12:20

roberto gualtieri

Presidente della Commisssione per i problemi economici e monetari del Parlamento Europeo | Chair ECON Committee - European Parliament | PD/S&D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda franz il 20/02/2016, 12:51

mariok ha scritto:Con l'accordo anti Brexit, si è avuta la conferma che in questa europa contano molto più le banche dei cittadini.

Una vera schifezza!

Mi pare che anche Renzi, dicendo che non accetta tetti (quel 25%) ai debiti delle banche (e le banche italiane sono sovraesposte verso lo stato italiano) sta mettendo le banche piu' avanti dei cittadini. E sappiamo chi governa le banche tramite le fondazioni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda mariok il 20/02/2016, 13:33

franz ha scritto:
mariok ha scritto:Con l'accordo anti Brexit, si è avuta la conferma che in questa europa contano molto più le banche dei cittadini.

Una vera schifezza!

Mi pare che anche Renzi, dicendo che non accetta tetti (quel 25%) ai debiti delle banche (e le banche italiane sono sovraesposte verso lo stato italiano) sta mettendo le banche piu' avanti dei cittadini. E sappiamo chi governa le banche tramite le fondazioni.


Forse non mi sono spiegato.

Ho detto che non discuto se le regole sulle banche siano giuste o sbagliate.

Dico solo che, se si sta in un mercato unico, le regole devono essere uguali per tutti, mentre Cameron voleva uno "status particolare" per l'Uk.

Ciò è stato prontamente respinto soprattutto per l'irrigidimento francese. Non altrettanto è stato fatto per i cittadini europei (ha ancora senso tale definizione?) che lavorano in GB.

Quanto a Renzi, ha detto che l'accordo è OK. Tanto a lui sai quanto gliene frega. L'importante è che gli lascino passare la legge di stabilità e che possa continuare a fare debiti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: A chi dà fastidio il superministro Ue

Messaggioda franz il 20/02/2016, 14:40

mariok ha scritto:
franz ha scritto:
mariok ha scritto:Con l'accordo anti Brexit, si è avuta la conferma che in questa europa contano molto più le banche dei cittadini.

Una vera schifezza!

Mi pare che anche Renzi, dicendo che non accetta tetti (quel 25%) ai debiti delle banche (e le banche italiane sono sovraesposte verso lo stato italiano) sta mettendo le banche piu' avanti dei cittadini. E sappiamo chi governa le banche tramite le fondazioni.


Forse non mi sono spiegato.

Ho detto che non discuto se le regole sulle banche siano giuste o sbagliate.

Dico solo che, se si sta in un mercato unico, le regole devono essere uguali per tutti, mentre Cameron voleva uno "status particolare" per l'Uk.

Non so nemmeno io. Le regole bancarie comuni sono quelle del Comitato di Basilea e valgono per tutti i paesi che aderiscono. UK e USA compresi. Non so quali ulteriori regole comuni (immagino piu' stringenti) abbia predisposto la UE e quali deroghe chiedesse UK.
Chi lo sa, ci illumini.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron