La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il capitale umano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 18:36

Ma poi con la diminuzione del cuneo fiscale non si favorirebbe l'assunzione in regola al sud dei tre milioni di lavoratori che lavorano in nero?Converrebbe ad un'azienda che un lavoratore in nero di cui ha bisogno se ne vada con il reddito minimo garantito?Quindi quei tre milioni di lavoratori in nero non peserebbero sull'assistenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda pianogrande il 18/10/2016, 22:09

Robyn ha scritto:Ma poi con la diminuzione del cuneo fiscale non si favorirebbe l'assunzione in regola al sud dei tre milioni di lavoratori che lavorano in nero?Converrebbe ad un'azienda che un lavoratore in nero di cui ha bisogno se ne vada con il reddito minimo garantito?Quindi quei tre milioni di lavoratori in nero non peserebbero sull'assistenza


I lavoratori in nero il cuneo fiscale l'hanno già portato a zero e cerchiamo di non dare giustificazioni all'evasione fiscale e contributiva.
Che se pagassero tutti pagheremmo meno è abbastanza verosimile ma che se pagassimo meno pagherebbero tutti è una balla infinita degli evasori fiscali e loro protettori.

L'evasione fiscale è un metodo per prendere voti e la classe politica lo usa a piene mani.

Quello è il problema.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 18/10/2016, 22:27

Pagare meno per pagare tutti è la teoria inversa applicata da Reagan che produce buchi di bilancio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 19/10/2016, 0:10

Ora è colpa del sindacato se i dipendenti hanno gli stipendi più bassi d'Europa. Fantastico. Fanatico, direi.

Non deriva dal fatto che la quasi totalità della tassazione dei redditi è a carico del lavoro dipendente e dei pensionati, mentre i "professionisti" evadono alla grande, non rilasciano fatture, le grandi imprese possono pagare le tasse in sedi fittizie all'estero, mentre nel fisco entrano le voci di opere pubbliche dai costi almeno doppi rispetto alle analoghe europee.

Sta a vedere che la mafia, che sparava ai sindacalisti, ora è colpa del sindacato!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 19/10/2016, 8:16

ma chi ha fatto propria la politica dei redditi? io?

anni e anni di aumenti salariali agganciati all'inflazione programmata (sempre più bassa di quella reale)

bassi salari in cambio di un posto al tavolo del governo

ed oggi ne vediamo le conseguenze

P.S. quella del cuneo fiscale troppo alto è un'altra balla colossale; se nel conteggio ci mettiamo anche i costi sanitari e quelli pensionistici (che in altri paesi come per esempio l'UK sono con assicurazioni private e quindi fuori dalla fiscalità) vediamo che siamo in linea con la media europea dei paesi più avanzati.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 19/10/2016, 9:59

Ma per favore! La situazione negli anni Novanta è imparagonabile a quella odierna. La politica dei redditi, con tutti i suoi limiti, era proprio atta a scoraggiare la ripresa dell'inflazione, favorire le assunzioni stabili e ad evitare bolle speculative esplosive. Si è praticata in una situazione in cui il lavoro dipendente era ancora forte rispetto agli "atipici", interinali e balle varie. Oggi è ribaltato tutto: la disoccupazione giovanile vicina al 40%, voucher, precariato diffuso, contratti (senza) tutele "crescenti", emigrazione verso l'estero.

E in ogni caso le responsabilità della politica se le deve prendere la politica. Renzi si è messo contro il principale sindacato e se ne assume la responsabilità: abbiamo il picco della povertà e dell'emarginazione in Europa. Dopo che il PD ha fatto scempio del sistema pensionistico con Monti e Fornero.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 19/10/2016, 10:13

si va be' diciamo che è sempre e comunque solo colpa di renzi così ci sentiamo tutti soddisfatti

il fanatismo offusca le menti
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 19/10/2016, 10:32

Almeno cercare di mantenere una posizione coerente: la politica dei redditi degli anni '90 veniva criticata solo dall'ala sinistra della CGIL (soprattutto dalla FIOM). Da che parte state? Estrema sinistra solo quando c'è da attaccare il sindacato? Verdini quando c'è da sostenere il governo del condono preelettorale?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 19/10/2016, 11:55

Almeno cercare di mantenere una posizione coerente: la politica dei redditi degli anni '90 veniva criticata solo dall'ala sinistra della CGIL (soprattutto dalla FIOM). Da che parte state? Estrema sinistra solo quando c'è da attaccare il sindacato? Verdini quando c'è da sostenere il governo del condono preelettorale?


La solita storia: l'importante è stare dalla parte di qualcuno. Un certo ragionamento non è valido o non valido per quello che è, ma a seconda se si colloca con la CGIL, la FIOM o Verdini (che in questo caso c'entra come il cavolo a merenda, ma dialetticamente fa sempre comodo lanciare "l'accusa" di stare con Verdini).

E' chiaro che il basso livello degli stipendi, rispetto ad altri paesi, non può essere imputato esclusivamente ai governi, tanto meno a quello in carica da due anni. La cosa è tanto banale che sarebbe persino superfluo doverla ribadire.

Si tratta evidentemente di un gap che si è formato non da un anno all'altro, ma in una serie di cicli contrattuali, che hanno visto il salario barattato con un maggiore potere politico delle maggiori sigle sindacali.

Non che la politica dei redditi non abbia avuto anche effetti positivi (come il contenimento dell'inflazione, che allora era vista evidentemente come un danno, ma che oggi, quando si parla di uscire dall'euro, è vista come la panacea di tutti i mali).

Resta comunque il fatto che la strategia dello scambio, moderazione salariale contro fantomatiche "riforme di struttura" che non si sono mai viste, hanno penalizzato i livelli salariali soprattutto di quelle categorie più "ortodosse" dal punto di vista sindacale, come i metalmeccanici. I soliti furbi, meno allineati, come i bancari e qualche nicchia del pubblico impiego, se la sono cavata molto meglio.

Il tutto nel quadro di una contrattazione nazionale che teneva rigidamente sotto il controllo centrale le contrattazioni.

Si tratta del frutto di una strategia che alla distanza si è rivelata sbagliata, frutto di una visione del sindacato come soggetto politico che doveva farsi carico di "riformare il sistema" piuttosto che limitarsi a difendere gli interessi di una parte.

Tutto ciò con verdini, renzi o con chi si è schierati non c'entra assolutamente niente.

Ma forse è un ragionamento troppo sofisticato per chi è animato dalla nobile passione del tifo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 19/10/2016, 12:08

mariok ha scritto:pensare a forme di coordinamento e collaborazione in ambito europeo è molto riduttivo: ci vuole ben altro

ma ormai la sinistra è incapace di "pensare in grande" :cry:

ho capito ci vuole il benaltrismo ci vuole ben altro il problema non è questo il problema è ben altro,altri sono i problemi ,magari il problema fosse questo


in questo caso il benaltrismo non c'entra proprio niente.

Non si tratta di altro, la questione è sempre la stessa: le politiche europee fatte di "coordinamenti", di accordi, di trattative tra nazioni, si è visto dove ci hanno portato, alla crescita dei populismi e degli egoismi nazionalistici.

Dire che ci vuole ben altro, significa che l'europa o è o non è; o c'è un'integrazione politica, un progetto comune anche ambizioso, con una volontà coerente e determinata di portarlo avanti o si resta in un infinito pantano fino alla dissoluzione completa.

Emma Bonino, una che di questa cose ci capisce, va dicendo da anni, inascoltata, che con l'europa delle patrie ci siamo ritrovati senza europa e senza patrie.

Continuiamo pure così con la politica del mezzo passo avanti e due indietro.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti