La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Germani

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda franz il 14/10/2014, 12:42

diffidente ha scritto:Non ho capito ,per mia mancanza!, una cosa importante, ovvero che cosa considera la Germania,. o meglio, i politici tedeschi conservatori che fanno capo alla CDU/CSU, come austerity.

Per prima cosa, precisando che non è detto che io abbia per forza capito, non è solo la CDU ma anche SPD. Non sfugge, spero, che anche adessono sono al governo insieme.
Per quanto ne so nulla su sprechi o cose del genere. Se uno vuole sprecare, è libero di farlo.
Il rigore (detto austerity o disciplina di bilancio) impone che non si possa piu' spendere di quanto si incassa.
Siccome in passato questo è stato fatto, generando debiti eccessivi, il rigore impone anche di ripianare questi debiti entro un certo periodo di tempo, per tornare ad avere una situazione finanziaria sostenibile.
Qui non è ora probllema della germania o della CDU. Il concetto è stato approvato da tutti i paesi UE (non ricordo se all'unanimità o maggioranza ma credo di ricordare che solo due paesi fossero contrari).

Ora il problema interno è come raggiungere detto rigore (pareggio di bilancio e progressivo assorbimento del debito).
Qui i "rigoristi" (e mettetemi pure nel numero) non impongono nulla ma indicano piu' o meno i metodi ed i pro ed i contro ad essi collegati.
1) un pareggio di bilancio puo' essere ottenuto aumentando le imposte. In Francia e Italia questo non redo sia possibile ... a meno che ai politico non piacca vedere la gente sulle barricate.
2) un pareggio di bilancio puo' essere ottenuto diminuendo le spes dello stato. Sia quelle intili, sia gli sprchi, sia riducendo il perimetro dello stato (nel senso di affidare al privato compiti che oggi fa lo stato. Insomma cose che piacciono poco agli statalisti e a chi vive di spesa pubblica ma implicano le famose "RIFORME" che UE, BCE e un po tutti ci chiedono.
La disussione tra economisti (e tifosi degli stessi) verte sugli effetti delle politiche di rigore.
C'è unanimità sul fatto che un incremento di tasse sia dannoso (togli soldi dalle tasce di chi oggi fa già fatica a spendere)
Sugli effetti della dimuzione dlela spesa pubblica ci sono tesi contrapposte ma mi fermerei qui, per ora, ma faccio notare che chi in passato ha fatto quelle roforme ora cresce molto di piu' di chi non le ha fatte.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda ranvit il 15/10/2014, 9:24

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=ABkKN62B


Riporto un paio di capoversi:

Fischer scrive che è «sorprendente» che la Germania abbia dimenticato la storica Conferenza di Londra del 1953, quando l’Europa le cancellò buona parte dei debiti di guerra. «Senza quel regalo - scrive l’ex ministro tedesco nel suo libro - non avremmo riconquistato la credibilità e l’accesso ai mercati. La Germania non si sarebbe ripresa e non avremmo avuto il miratolo economico».
di Riccardo Barlaam - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Uy5N8b[/i
]


[i]La cura di austerità imposta dalla coppia Merkel-Schaeuble, secondo l’ex ministro tedesco, è stata «devastante» perché ha imposto ai Paesi del Sud Europa «una deflazione dei salari e dei prezzi» impossibile da superare con il peso del rigore; «alla trappola della spirale dei debiti», che condanna questi Paesi a non uscire dalla crisi con il pretesto del risanamento dei conti.
di Riccardo Barlaam - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Uy5N8b
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda pianogrande il 15/10/2014, 9:47

Se parliamo dell'Italia, patria della corruzione e del malaffare, non capisco come il risanamento dei conti possa essere considerato "un pretesto".

Io non salgo sulle barricate, come dice Franz, ma ho così tanto il dente avvelenato contro i politici corrotti e i privilegi in genere che pur di vederli in difficoltà, sono disposto a rischiare anche di mio.

Nessun ulteriore credito a una classe politica che, se non cambia registro, è meglio che affondi con tutto il paese piuttosto che continuare a succhiargli lentamente il sangue.

Se siamo amanti delle svolte e dei cambiamenti di verso e quant'altro, ecco che "il rigore" ne costituisce un esempio brillante.

L'aumento del debito per continuare a far viaggiare il clan sugli aerei di stato e sulle auto blu e per continuare nella gestione delle emergenze dopo che i guai sono ormai successi e per continuare con le consulenze e le pensioni d'oro, non lo concedo più a nessuno.

O stiamo meglio tutti o stiamo peggio tutti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda ranvit il 15/10/2014, 10:07

Mamma mia, pianogrande!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda ranvit il 22/10/2014, 10:50

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=ABPsbW5B


Il cancelliere Helmut Kohl amava ripetere al presidente francese François Mitterrand: «Per fare una buona politica europea devo prima vincere le elezioni». Angela Merkel ne ha già vinte tre ma ancora non ci riesce. Forse non ha la stoffa né il coraggio dei grandi leader.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda franz il 22/10/2014, 11:15

Io non confonderei i debiti di guerra, contratti dal regime nazista e la sua disfatta (che se hitler avesse vinto sarebbero diventati il debito di guerra dei perdenti, quindi USA, UK ed alleati, e pure italiano, dall'8 settembre) con i debiti contratti dall'Italia.
Il debito italiano è costituito dall'accumulo di malagenstioe, malaffarer, voto di scambio, clientelismo.
Un debito di guerra si puo' condonare, proprio per consolidare la pace e perché al posto di Hitler la Germania ha avuto governi democratico e responsabili.
Il debito italiano non si puo' condonare. Non sarebbe etico.
Anche perché, cosmesi a parte, la classe politica responsabile del disastro è ancora tutta li'.
Magari si cambia il leader ed ministri ma i vari berlusconi sono ancora li' a condizionare la politica italiana.

Patto del nazareno docet.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda ranvit il 22/10/2014, 11:24

Va bene, ma sempre condonati sono stati! Dubito che i tedeschi avrebbero fatto altrettanto! 8-)


Il debito italiano non si puo' condonare. Non sarebbe etico.

E chi l'ha mai chiesto???

Qui si chiede solo di allungare i tempi del rientro!

Ma, in alternativa, si puo' sempre aspettare che Grillo/Salvini vincano le elezioni 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda diffidente il 22/10/2014, 20:18

Secondo me sarebbe già un buon risultato se il debito pubblico non crescesse in termini assoluti più dell inflazione, non mi sembra cost effettive, tenendo conto della situazione economica , mi pare che l ostinazione verso il calo dell ammontare del debito a tappe forzate sia inutile
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda flaviomob il 22/10/2014, 20:54

Ma almeno stabilizzarlo, invece continua a crescere!

Se la spesa fosse orientata a rilanciare l'economia ci potrebbe anche stare, ma quello che ci costa di più sono:

- Interessi sul debito
- Tangenti, evasione, illegalità diffusa
- Dirigenti strapagati, politici col vitalizio e consulenze
- Sprechi (es. mancata prevenzione delle alluvioni = spesa post evento x ricostruire decuplicata)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

Messaggioda pianogrande il 22/10/2014, 22:22

Sono d'accordo.

Non si può continuare a chiedere credito e dimostrarsi dei somari patentati (nella ultra ottimistica ipotesi della buona fede).

Anche come discorso interno, un "governatore" che chiede lo stato di emergenza essendo tra le cause del disastro dovrebbe chiederlo come PS (sempre più di moda) della sua sacrosanta lettera di dimissioni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron