La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda franz il 06/01/2015, 19:46

mariok ha scritto:Questi sono i compiti di "routine", ma non basta. Soprattutto nei periodi per vari motivi, eccezionali.

Il mercato va naturalmente dove il ritorno economico è maggiore e si realizza nel minore tempo possibile. Ragiona tendenzialmente, per sua natura, nel breve termine, difficilmente nel lungo.

Spontaneamente è difficile per esempio che si abbia una robusta ricerca pura (non applicata). Così come le cosiddette malattie rare difficilmente trovano cure efficaci, in quanto i costi della ricerca non trovano copertura (se non a tempi lunghi) dalla domanda.

Oggi gli USA sarebbero fuori dal mercato dell'auto, se Obama non avesse deciso di investirci svariati miliardi di dollari.

No semplicemente ha investito (in realtà con un prestiti limitato nel tempo) per salvare un produttore (ma non gli altri).
Sarebbe fallito A e gli altri avrebbero assorbito quel mercato.
Non è che il mercato dell'auto era solo Chrysler. C'è anche Ford (quasi 5 milioni di autoveicoli prodotti), GM (oltre 9).

In realtà comunque il mercato non ragiona. Non è un essere senziente. Lo personalizziamo troppo, non siamo in un film di walt disney. A ragionare siamo noi, che produciamo e compriamo. Miliardi tra produttori e consumatori.

Sulla ricerca devo dire che ... spontaneamente sono sorte da secoli università le quali anche in ottica di mercato (attirando capitali privati) fanno ricerca. Vado a memoria ma mi pare che una delle maggiori università politecniche USA abbia una dotazione di capitali che supera tutto il budget universitario (pubblico) francese.

Sulle malattie rare hai ragione me vedi qui ci stiamo spostanto su argomenti di nicchia. Importanti, come la vita di ognuno, ma di nicchia. In pratica mi stai pero' dicendo che l'eccezione conferma la regola.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda Robyn il 06/01/2015, 21:36

Il reddito minimo garantito dato fino ad una certa fascia di reddito che quindi non è una misura universale perche data solo a chi ha bisogno è una misura che riguarda la libertà della persona e aiuterebbe il mezzogiorno d'Italia a uscire dall'illegalità a dalla morsa della criminalità il problema è che le classi dirigenti non sono all'altezza della sfida
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda gi.bo. il 07/01/2015, 9:32

franz ha scritto:
gi.bo. ha scritto:Ps: chiedo alla redazione di cancellare la mia iscrizione a questo forum. Grazie in anticipo

Non abbiamo tecnicamente questa possibilità.
Se vuoi smettere di intervenire sei libero di farlo come di tornare quando vuoi..
Non è' così . Il garante della privacy e' chiaro su questo. http://www.garanteprivacy.it/web/guest

L'utente ha il diritto che il suo account possa essere cancellato dalla redazione.

Mi auguro che impostate il tutto secondo quanto richiesto dal garante.

hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda franz il 07/01/2015, 10:27

gi.bo. ha scritto:
franz ha scritto:
gi.bo. ha scritto:Ps: chiedo alla redazione di cancellare la mia iscrizione a questo forum. Grazie in anticipo

Non abbiamo tecnicamente questa possibilità.
Se vuoi smettere di intervenire sei libero di farlo come di tornare quando vuoi..
Non è' così . Il garante della privacy e' chiaro su questo. http://www.garanteprivacy.it/web/guest

L'utente ha il diritto che il suo account possa essere cancellato dalla redazione.

Mi auguro che impostate il tutto secondo quanto richiesto dal garante.

hola

La struttura della banca dati è tale che se cancelliamo un account, cosa che solo l'amministrazione puo' fare, il risultato si riflette su tutti i testi scritti da quell'utente, cancellandoli. Questo tra l'altro renderebbe incomprensibili tuti i dialogi a chi hai partecipato. Questo è in contrasto con le regole del forum sulla proprietà dei messaggi:
Proprietà dei messaggi
I messaggi una volta inviati al sito e pubblicati nel forum fanno parte del patrimonio comune. Non è concesso ad alcun utente modificarli per rettificarne il contenuto a posteriori.
Se vi fossero problemi di incomprensione, l'autore può ulteriormente precisare, inviando un nuovo messaggio come replica a quello poco chiaro o incompleto.
La moderazione ha la possibilità tecnica di editare i messaggi, unicamente a quanto previsto nel paragrafo "Facoltà della moderazione".
Può capitare che per problemi tecnici non dovuti al mittente e a perlulivo.it alcuni messaggi appaiano più volte identici in un forum. In questo caso è possibile richiedere ai moderatori l'eliminazione dei doppioni, a patto che non nessuno abbia ancora risposto ai messaggi eccedenti.
Non è possibile chiedere il ritiro di messaggi, singoli o in gruppo, propri o di terzi, a meno che non rientrino in quanto previsto nel paragrafo "Facoltà della moderazione". Per l'utilizzo dei messaggi apparsi nel forum (articoli, studi, ricerche) è indispensabile mettersi in contatto con la redazione del sito, tramite i forum della redazione o della moderazione.


L'unica cosa che possiamo fare è eliminare i dati personali che hai fornito (per tutelare la tua privacy) quindi nome, cogmome, provincia ed indirizzo e-mail. L'operazione, già fatta, ha comportato obbligatoriamente anche il reset della password e quindi da questo momento non potrai piu' accedere, dato che la password è cambiata.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda flaviomob il 07/01/2015, 10:55

Il reddito minimo garantito esiste in tutta Europa e ci sono in questo senso proposte di legge PD, SEL e M5S, ma già la CGIL lo sosteneva prima delle ultime elezioni. Il rigore? Il rigore si può anche interpretare come rigore sulle spese legate alla corruzione. Certamente la sinistra non ha più quella tensione verso la questione morale che esisteva finchè Berlinguer era in vita ed è anche per questo che Grillo ha preso un sacco di voti: del resto Renzi stesso mostra un comportamento quantomeno ambivalente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda franz il 07/01/2015, 11:08

flaviomob ha scritto:Il reddito minimo garantito esiste in tutta Europa e ci sono in questo senso proposte di legge PD, SEL e M5S, ma già la CGIL lo sosteneva prima delle ultime elezioni. Il rigore? Il rigore si può anche interpretare come rigore sulle spese legate alla corruzione. Certamente la sinistra non ha più quella tensione verso la questione morale che esisteva finchè Berlinguer era in vita ed è anche per questo che Grillo ha preso un sacco di voti: del resto Renzi stesso mostra un comportamento quantomeno ambivalente.

Proprio perché il reddito minimo esiste in tutta europa, tranne le citate eccezioni, e quindi è tutelato indipendentemente dal colore delle maggioranze di governo, ha poco senso porlo come misura "caratterizzante" di sinistra proponibile da un nuovo partito (di sinistra). Cosa di cui stiamo parlando.

Caso mai la differenza puo' essere sul come finanziare detta misura sociale, ma andremmo OT.
Il tema è la domanda se esista spazio per un nuovo partito di sinistra.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda Robyn il 07/01/2015, 17:02

Infatti il rmg in Uk lo introdusse il labour party e Margaret Thatcher con tutti i tagli che aveva fatto non si sognò minimamente di toccare questa misura
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda franz il 07/01/2015, 17:57

Robyn ha scritto:Infatti il rmg in Uk lo introdusse il labour party e Margaret Thatcher con tutti i tagli che aveva fatto non si sognò minimamente di toccare questa misura

Ma nemmeno Cameron oggi, se per quello.
A proposito di Cameron, è stato eletto nel maggio 2010 e dandogli 6 mesi di tempo per organizzare il governo, osservando lo sviluppo dell'occupazione (numero di occupati) dal 2011q1 al 2014q2 (l'ultimo che eurostat pubblica) il numero totale di lavoratori in UK è passato da 29 milioni e spiccoli a 30 milioni e 461mila. In termini assoluti 1'404'000 lavoratori in più; +4.83% in termini percentuali. E questo malgrado i massicci licenziamenti di personale pubblico, di cui tutti parlando citando cifre che vanno dai 400'000 ai 750'000. O forse grazie a quei licenziamenti. 8-)

Vediamo in Italia. Nello stesso periodo che ho tracciato sopra (tre anni e mezzo) invece di un governo solo abbiamo avuto Berlusconi, Monti, Letta e Renzi. In carica ripettivamente (negli stessi trimestri in parallelo indicati prima) quasi un anno per SB, 14 mesi MM, quasi un anno Letta e 5 mesi scarsi Renzi. L'occupazione è diminuita di 428'000 unità (-1.87%). Ad onor del vero nell'ulttmo trimestre ( 2014q2 attribiibile a Renzi) c'è stato un incremento di 274'000 unità, senza il quale la perdita di posti di lavoro sarebbe stata attorno ai 700'000 (pari ad un -3%). Ma anche Monti aveva prodotto in 2012q2 ben 252'000 posti nuovi, e Berlusconi in 2011q2 circa 220'000. Ma ognuno poi nei mesi successivi perdeva quanto quadagato. Da qui il saldo tristemente negativo, con 5 trimestri positivi e 8 negativi. Cameron invece ha inanellato una serie positiva molto lunga, con una media di 107'000 nuovi posti a trimestre, con solo due trimestri negativi (i primi del 2012 e 2013, forse in occasione dei licenziamenti del personale pubblico) ed 11 positivi (il massimo in 2013q3, con quasi 317'000 nuovi posti di lavoro).

Dove voglio andare a parare?
Se siamo d'accordo, ma questo lo direte voi, che aumentare l'occupazione è una politica di sinistra (di solito quelli di sinistra lo affermano come un tratto importante della loro poliitca) constato che in Italia nessuno tra Berlusconi-Monti e Letta-Renzi sono stati capaci di tre anni e mezzo di aumentare l'occupazione.

Mentre Cameron sì. E allora constato la mancanza in Italia di un partito che faccia quello che ha fatto Cameron, e che è (quanto fatto, non Cameron) "di sinistra" e che mancando sarebbe pure "nuovo". Mancherebbe in Italia un serio partito conservatore, alleato di un serio partito liberal-democratico. E farebbero politiche di Sinistra, pur licenziando burocrati.

La butto li' come provocazione, naturalmente. ;)
Ma di quelle fatte per riflettere.

Ah, dimenticavo. Quelli i dati sull'occupazione.
La disoccupazione UK invece è passata, nello stesso periodo dal 7.7% del 2011q1 al 5.9% del 2014Q3 (qui Eurostat ha un trimestre in più). Per l'Italia siamo invece passati dal 8% del 2011q1 al 12.8% del 2013q3 (e sappiamo che ora ha passato i 13.4%) . Tanto per ribadire il concetto .... :-)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda Robyn il 07/01/2015, 18:16

Il fatto che una misura come il rmg sia bene accettata anche dai partiti tradizionalisti non può che essere di sollievo,la stessa cosa non la abbiamo avuta in Italia dove alle prime forme sperimentali di rmg del csx con il cdx sono state cancellate.Anche i partiti di cdx hanno le loro ricette per creare lavoro,il lavoro non è una cosa che appartiene ad excludendum,un paese può sperare di essere una vera liberal-democrazia se ha basi e valori comuni.La cosa che rasserena di più è che gli italiani a prescindere dalla loro collocazione hanno a cuore la difesa del lavoro sia esso pubblico o privato,anche se sono necessari cambiamenti e rforme c'è da avere paura quando il paese si divide manca il senso di comunità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Un nuovo partito di sinistra: c’è spazio?

Messaggioda franz il 07/01/2015, 18:40

Robyn ha scritto:Anche i partiti di cdx hanno le loro ricette per creare lavoro

Mah, e forse funzionano meglio 8-)
Holande è in carica da giugno 2012 e gli occupati sono circa 100'000 in meno ed in germania 200'000 in piu'.
In compenso la disoccupazione francese è passata dal 9.8% del 2012Q3 al 10.3% del 2014q3
Poca roba (un dilettante rispetto ai governanti italiani) ma forse anche in Francia c'è spazio per un nuovo partito .....
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti