La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un modello straordinario?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda Robyn il 01/10/2016, 19:09

giusto tutti hanno uguali nastri di partenza poi ci sarà chi sarà più bravo e chi sarà meno bravo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda mariok il 01/10/2016, 19:33

Pari condizioni di partenza, libera concorrenza che premi i migliori, no ad assistenzialismo, ad aiuti di stato ed a rendite di posizione.

D'accordo. Il problema è come assicurare concretamente queste condizioni.

Anche le politiche liberiste hanno gli stessi obbiettivi. Il problema è che non riconoscono l'importanza di un dato di fatto: che il mercato tende spontaneamente alla creazione di posizioni dominanti, che contraddicono di fatto il principio delle pari opportunità.

Non a caso la nostra costituzione (cosa di cui si dimenticano i paladini che dicono di difenderla solo quando si parla di distribuzione dei poteri), all' art. 45 stabilisce:

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.
La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.


Pensiamo che esso sia giustamente attuato attraverso la concessione di benefici fiscali ad aziende che solo formalmente si definiscono cooperative?

O bisognerebbe rivedere profondamente il mercato e le sue regole, gli "opportuni controlli" che non ci sono, il sistema del credito, perché la concorrenza sia veramente libera, non solo per garantire i diritti dei consumatori, ma anche per dare a chi abbia un'idea, un progetto e la volontà di mettersi alla prova la possibilità di intraprendere?

Non dovrebbe essere soprattutto questo il terreno su cui dovrebbe misurarsi una forza che voglia definirsi di ispirazione socialista?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda Robyn il 01/10/2016, 20:01

Bisogna capirsi quando si dice assistenzialismo.Se per ex dò un minimo reddito a chi non ne ha nessuno ma con lo scopo del reingresso nel mercato del lavoro attraverso la formazione non compio un'operazione assistenziale.Se invece chi percepisce un minimo reddito non riesce a inserirsi nel mercato del lavoro per ragioni soggettive non è colpa sua e continua percepire quel reddito con tutte le agevolazioni.In merito agli aiuti di stato d'accordo perche è competizione sleale per ex pensiamo agli incentivi dati alla Fiat per la rottamazione.In merito alla green economy che è un campo in fase di espansione se non sono incentivi in qualche modo deve avere la possibilità di svilupparsi
PS Adesso il governo ha adottato una forma diversa e sperimentale.Premiare quelle agenzie del lavoro private e pubbliche che riescono ad inserire inattivi e disoccupati nel mercato del lavoro.Spero che funzioni.Ma i problemi del mercato del lavoro sono cronici febbrili endemici strutturali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda pianogrande il 02/10/2016, 0:28

Gli "opportuni controlli" dovrebbero far tremare non solo le false cooperative ma anche gli evasori fiscali e tutti i falsi qualcosa che succhiano sangue agli onesti.

Anche qui il concetto di pari opportunità sarebbe il concetto guida.

Opportuni controlli.

Un concetto che la repubblica non ha attuato creando colossali disuguaglianze tra i cittadini.

Cosa può avere di socialista (ma meglio ancora di giustizia sociale; il termine mi piace di più) la differenza di trattamento tra un reddito con trattenuta alla fonte e un reddito risultante da contabilità più o meno furbesche se non addirittura assenti?

Cosa può avere di giustizia tout court la differenza di trattamento tra un miliardario circondato da principi del foro e un morto di fame con l'avvocato d'ufficio?

Qui entriamo in un altro campo e il discorso delle pari opportunità si complica ma anche l'attività economica c'entra (eccome) visto che la stessa disuguaglianza opera nel rapporto tra il cittadino cliente e una potente multinazionale.

Le posizioni dominanti si combattono proprio a partire da questo genere di disuguaglianze.

Complicato il socialismo da realizzare ma almeno, in quella chiave, si riesce ad evidenziare meglio i problemi veri della nostra società.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda Robyn il 02/10/2016, 12:59

Altro sistema che evita posizioni dominanti è l'imposta progressiva che scoraggia le fusioni oltre naturalmente a rispondere a criteri di giustizia sociale perche scarica di meno sulle fasce più deboli la tassazione.La flat tax scaricherebbe la tassazione sulle fasce deboli e faciliterebbe le posizioni dominanti.In merito alla differenza fra assistenzialismo e assistenza è che l'assistenzialismo si presta a raccogliere il consenso l'assistenza invece è rivolta a chi è in stato di bisogno e per ragioni soggettive tende ad essere escluso dal libero mercato un partito di csx liblab non può inseguire l'assistenzialismo ma se trascurasse l'assistenza non potrebbe dirsi tale non sarebbe di csx.Adesso la previdenza è una cosa e assicura un ttrattamento quando si entra in età inattiva ed è pagata con i contributi dei lavoratori e deve esserci un minimo sufficente nel trattamento previdenziale perche la vita lavorativa per varie cause può essere stata discontinua.Sil sistema è contributivo per i redditi bassi bisogna fare in modo che i conttributi siano leggermente più alti.L'assistenza invece che non è universalistica ed è rivolta a chi non supera un certo reddito ed in stato di bisogno che è welfare familiare cioè bonus bebe assegni familiari edilizia popolare asili nido rmg assistenza a disabili è finanziata dalla fiscalità generale.Qusta fiscalità purtroppo atualmente si dirige solo a finanziare le pensioni di anzianità create dal retributivo e per nulla all'assistenza.Quindi bisognerà cercare una soluzione come il ricalcolo contributo e azioni il cui interesse copra la parte mancante perche lo stato deve mantenere le promesse che non poteva mantenere
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda flaviomob il 02/10/2016, 13:56

Perché mai ci dovrebbe essere concorrenza solo tra i piccoli commercianti e non tra i grandi gruppi? Anche alcuni di essi, come la Standa, sono falliti e hanno chiuso. Inoltre danneggia molto di più i piccoli commercianti l'apertura domenicale dei grandi centri resa "ordinaria" da Monti, che mette anche in estrema difficoltà i dipendenti con figli piccoli.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda mariok il 03/10/2016, 9:40

Perché mai ci dovrebbe essere concorrenza solo tra i piccoli commercianti e non tra i grandi gruppi?

Be', considerando che il mercato è stato liberalizzato solo per gli esercizi al di sotto dei 250 mq, mentre per gli altri è rimasto il protezionismo per legge di regioni e comuni, mi sembra facile da capire.

Inoltre non mi risulta che la Standa sia mai fallita.

Fu acquistata da berlusconi, che la rivendette (con una bella speculazione) dopo aver scorporato la parte non alimentare dal resto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Un modello straordinario?

Messaggioda Robyn il 03/10/2016, 21:18

mi pare non sia più così con il ddl sulla concorrenza Monti la cosa è stata generalizzata piccole,grandi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti