gabriele ha scritto:pianogrande ha scritto:L'unica differenza tra il proporzionale e il maggioritario è che col maggioritario un governo ce l'hai
Non solo. Se fatto con cura, il maggioritario di collegio darebbe una forte impronta al territorio legando meglio la politica nazionale a quella locale
Con tutti i pregi che può avere il maggioritario di collegio rispetto al territorio, a livello nazionale rimane un proporzionale e con l'aggravante che le minoranze non possono essere rappresentate perché chi ha il 3 - 4 % ha altissima probabilità di non vincere neanche un collegio.
Non che questo mi dispiaccia ma il mitico UKIP di Farage, in UK dove c'è il maggioritario di collegio, ha un solo seggio in parlamento.
Il rapporto col territorio va naturalmente curato ma quello dipende più dal partito e il rapporto col territorio non è certo limitato al seggio in parlamento.
Il ballottaggio (che può anche essere senza nessuna o quasi nessuna soglia di ingresso visto che il governo è solido) rispetta entrambe le condizioni.
Si può naturalmente discutere come formare le liste nel modo più democratico e meno "bloccato" possibile.