La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Salvatore Girone in Italia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda flaviomob il 30/05/2016, 8:38

Come riportato da Wikipedia, le prove balistiche in India sono state effettuate alla presenza di ufficiali italiani dei Carabinieri e non sono state contestate. Per cui i proiettili sono quelli in dotazione ai militari italiani, senza dubbio.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda pianogrande il 30/05/2016, 11:07

E quindi, calma e gesso e meno patriottismo fascistoide possibile.

Lasciamolo ai siti della Folgore o dei vari sostenitori delle forze dell'ordine etc. etc.

Se la cosa si smorza per via diplomatica è meglio e anche Renzi l'ha capita dichiarando di non voler esibire i due militari come bandierine.

Se non la giustizia, prevalga almeno il buon senso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 30/05/2016, 12:09

Purtroppo é vero che a difendere con convinzione Latorre , Girone e gli altri militari sono soprattutto persone simpatizzanti per il militarismo e per mussolini,pero' é altrettanto vero che molti ambienti di snistra, soprattutto radicale, si sono schierati contro a prescindere. Anche io ho fatto il militare e sono stato anche in Kosovo a sparare davvero, sia pure proiettili di gomma in occasione di disordini, contro persone vere,ho un bel fucile SVT40 con la falce ed il martello in casa e quando posso vado al poligono a fare un po' di esercizio e sono convinto che il solo fatto di essere militare non renda automaticamente criminali. Lo scrivo perché, negli ambienti di snistra vi é,purtroppo, quasi odio verso chi é militare, tanto é vero che in molti hanno scelto l'obiezione di coscienza.
Sono dispiaciuto che dall'Italia non ci sa stato un movimento di sostegno diffuso verso i pur scontrosi Girone e Latorre, come,per esempio, si é visto per il coraggioso Giulio Regeni e che lo stesso esecutivo-Monti, pur rispettablissimo in molti altri contesti ha mostrato scarsa convinzione nel portare avanti i propri argomenti, arrivando addirittura ad accettare la colpevolezza prma ancora che si svolgesse un'inchiesta ed a proporre un risarcimento ai parenti dei malcapitati pescator morti, di entità forse considerata molto modesta.
Temo che questo odio verso il mondo militare, che é un mondo dove ci sono valori, come la tenacia,, il coraggio, lo spirito di sacrificio,l'avere dei valori morali, il mettersi a disposizione del bene comune e il non fare i propri interessi, ma dove é vero che vi é anche odio, maschilismo e violenza gratuita, abbia fatto perdere a molti commentatori la necessaria lucidità, tanto da vedere rifiutate le ricostruzioni de fatti date dal periodico Panorma, in verità ricostruzioni super partes e, stranamente, non partigiane, solo per voglia di dare addosso ai fucilieri.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda gabriele il 30/05/2016, 12:22

Finmeccanica, l’India annulla tutte le gare vinte. “Il gruppo verso la black list a causa delle inchieste per tangenti”

Il ministro della Difesa di Nuova Delhi ha annunciato che il procedimento nei confronti dell'azienda della difesa e dell'aerospazio e delle sue controllate è già avviato. Motivazione ufficiale: le indagini sulle presunte mazzette per gli elicotteri Agusta Westland. L'ex amministratore delegato Orsi è stato condannato a 4 anni in appello per corruzione internazionale e false fatturazioni
di F. Q. | 30 maggio 2016

posting.php?mode=reply&f=4&t=8484

----

Ora Renzi potrà usarlo come una bandierina per l'ultimo slogan elettorale; tanto gli indiani c'hanno già fanculizzati
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 30/05/2016, 12:27

Tutti sanno che la Dessault é , in fatto di tangenti, candida come l'acqua di fossa biologica,pero' se la prendono con Finmeccanic.a. Credo che l'India sia un Paese corrottissimo da cui si ci puo' attendere ben poco di buono.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda pianogrande il 30/05/2016, 12:32

Certo che è dura discutere con l'arroganza che si maschera da vittimismo; ma, con un po' di santa pazienza, ci possiamo provare.

Ottimo spunto è questa egocentrica assimilazione della obiezione di coscienza con l'odio.

L'obiezione di coscienza è una scelta di non violenza e questo concetto non può essere tacciato di "odio" se non da chi ha un estremo bisogno di nemici per giustificare la propria condizione.

Altri della stessa estrazione si sono permessi anche il lusso di tacciarla di viltà.
Altra balla spaziale perché a quei tempi l'obiettore andava automaticamente in galera e non se la passava certo meglio dei militari di leva.

L'altra condizione di cui ci si dimentica spesso (troppo spesso) è il fatto che l'eredità del fascismo pesa tuttora nell'ambiente militare o assimilato.

Quindi, non è la sinistra (più o meno "radicale") ad odiare i militari ma è piuttosto e platealmente l'ambiente militare (ancora infarcito di fascismo) che vede la sinistra come il diavolo.

Basterebbe ricordare i fatti del G8 di Genova.

Dove stava l'odio?
Nelle teste rotte di quei poveri ragazzi torturati o nelle teste di minchia di chi ha voluto quelle atrocità?

Cerchiamo di raccontarla giusta .

Di analfabeti in giro ce n'è sempre meno.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 30/05/2016, 15:51

In effetti é purtroppo vero che i militari italiani, fin dall'immediato secondo dopoguerra, sono decisamente anti-comunisti, ma mi insegnate che questo ha motivazioni geopolitiche di un certo tipo, quello che mi dispiace é che questo odio, perché Pianogrande ha ragione da vendere, di disprezzo ve ne é, continui tutt'ora. Pero' é anche vero che il disprezzo é reciproco, ma in altri Paesi non é cosi4. Negli uSA accanto a repubblicani poco raccomandabili, a West Point vi sono e vi sono stati anche Democratici, come Kerry e anche uno della famiglia Kennedy e,prima ancora, lo stesso presidente democratico Henry Truman era stato ufficiale nell'Esercito in un ruolo, se non ricordo male, operativo al fronte, in Germania vi sono degli aspiranti che da civili erano tutto tranne che naziskin , non so perché questa destrizzazione sia cosi' marcata nel nostro Paese.
Sui brutti fatti del G8, temo che chi volle la violenza furono Berlusconi con Scajola, personaggi che a conoscerli li si evita
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda gabriele il 30/05/2016, 16:13

Credo che una parte del dilemma sia legato alla fine del fascismo.
Un'ideologia applicata per più di 2 decenni l'ha radicalizzata in una parte della popolazione.
A fine guerra una parte di loro è stata stanziata dove più aggradava al potere politico: forze armate e forze dell'ordine. Questo per una semplice e unico motivo: il loro controllo.
Il paragone con gli USA quindi non può sussistere.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda mariok il 30/05/2016, 18:12

Io eviterei di partire per la tangente.

Che ci siano personaggi come la Meloni, La Russa e qualche altro che utilizzino anche Girone e la sua non-partecipazione alla sfilata del 2 giugno per attaccare il governo, non credo che debba meravigliare.

Ormai la lotta politica è ridotta ad un livello talmente squallido, che usa qualsiasi cosa pur di guadagnare qualche titolo di giornale o un po' di spazio in qualche talk show.

Quanto ad i residui di fascismo ancora presenti negli ambienti militari, io comincerei col fare una netta distinzione tra forze armate e polizia.

Le nostre forze armate non sono mai state un reale pericolo per la democrazia. Anche nei periodi peggiori, isolati tentativi golpisti, come quello del famoso piano Solo, non hanno mai avuto un seguito significativo.

Mi pare che la lealtà verso le istituzioni democratiche sia fuori discussione.

Altro discorso vale per le forze di polizia. Sia dai tempi di Scelba esse sono state caratterizzate, più che da nostalgia per il fascismo o da intenti eversivi, da una certa esaltazione della violenza e talvolta da una tendenza a porsi contro o sopra la legge.

Un film bellissimo, "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", ci ha dato una descrizione magistrale di certi meccanismi.

Accanto a casi come quello di Genova, che possono far pensare (credo erroneamente) ad una matrice ideologica in casi gravissimi di violenza, ci sono anche le morti di Aldrovandi, Cucchi ed altri o le violenze sessuali consumate in alcune caserme, che sono pure e semplici manifestazioni di delinquenza comune.

Sono fatti che non possono in alcun modo essere giustificati, ma che più che da una incultura politica derivano da un mestiere in cui è difficile mantenere un equilibrio: immagino che quando un manipolo di qualche centinaio di poliziotti, scarsamente preparati, in assetto antisommossa si trovano a fronteggiare qualche migliaio di teppisti, ultras del calcio o black-box professionisti della violenza, è facile esaltarsi, magari eccitati da qualche capo particolarmente fanatico.

Una certa "solidarietà" della magistratura che gli ha spesso offerto una certa copertura ed impunità, fa il resto.

Che poi ci siano stati e ci siano ancora esponenti politici, solitamente di destra, che su tali disagi o vere e proprie deviazioni cerchino di lucrarci politicamente con false solidarietà pelose ed interessate, fa parte del livello di gran parte del gioco politico di ieri ed ancor più di oggi.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Salvatore Girone in Italia

Messaggioda diffidente il 31/05/2016, 11:45

Spero non sia off-topic, pero' sono un po' dispiaciuto che Pianogrande, che mi pare di capire sia una persona òolto conosciuta con incarichi di responsabilità in Emilia Romagna, mostri un po' di acrimonia verso chi non é obiettore di coscienza. Devo dire che sebra davvero che, nell'ambito delle professioni intellettuali, aver fatto il militare piu' o meno armato sia considerato un male. Tempo fa avevo chiesto, essendo disoccupato, di svolgere un'attività di volontariato in un ambulatorio della Croce Rossa a Genova, che presta cure immediate per chi é in condzioni di grave disagio clandestini compresi, e il fatto di non essere stato obiettore di coscienza é stato considerato un fattore negativo, invece che positivo.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti