La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più alti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda pianogrande il 18/03/2016, 16:31

ranvit ha scritto:mariok ....allora non ne veniamo fuori mai....
Contano i fatti, non le chiacchiere. La sanità italiana è fortissimamente inquinata dal magna-magna dei politici che si trincerano dietro la bella e nobile idea che la sanità deve essere pubblica e possibilmente gratuita. Lo sfascio, almeno quello economico, è gravissimo e la corruzione che vi circola altrettanto (in una struttura privata col kaiser che un dipendente timbra e se ne va a spasso, un reparto col kaiser che ha due primari, un paziente col kaiser che sta piu' del dovuto in degenza, etc etc).
Se vogliamo risolvere i problemi dell'Italia bisogna tagliare le unghie ai politici!

Ps ok mariok vedo ora che mi hai preceduto ventilando i problemi del sistema assicurativo; parliamone, ma teniamo ben presente che i danni che puo' fare il privato sono sempre enormemente minori di quelli che fa il pubblico....vedasi la gestione pubblica del tutto a cura dei politici negli ex Paesi dell'est...)


Quanto a corruzione e disonestà il confronto tra pubblico e privato è uno di quei falsi problemi durissimi a morire.

Pubblico e privato, in un paese marcio come il nostro, vanno semplicemente a braccetto.

Condivido la preoccupazione di Mariok.

Nel nostro paese o si parla di lotta alla corruzione o è inutile dire che basta "tagliare le unghie ai politici" come se fossero una razza aliena da neutralizzare dopodiché l'onestissima popolazione con la sua imprenditoria privata e quindi onesta se la cava benissimo da sola.

Alle migliaia di ladri nella politica corrispondono i milioni di ladri tra la popolazione e questa idea viene rifiutata e così andremo sempre peggio.

Non ho nessuna fiducia nelle assicurazioni private italiane la cui propensione a non pagare (tutti abbiamo qualche esperienza di RCA) è plateale.

Non mi va di dover mettere l'avvocato per potermi fare una appendicite.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda ranvit il 18/03/2016, 16:45

Ti faccio due esempi: sto per andare dall'ortopedico per una visita privata (a pagamento). Quanti giorni secondo te sarebbero passati se avessi chiesto una visita ortopedica via ASl??? :roll: :evil:
Qualche giorno fa ho partecipato ad uno screening gratuito presso lo studio del medico della mutua: dallo specialista presente per l'occasione mi è stata diagnosticata (con un'analisi) una malattia abbastanza "pesante" ed una cura di tre mesi con un farmaco molto costoso. Incredulo pochi giorni dopo ho ripetuto la stessa analisi (senza dire llo specialista della diagnosi precedente), risultato? Non ho niente :roll:

Probabilmente lo specialista ed il medico che mi hanno diagnosticato quella malattia avevano bisogno di incrementare le vendite di quella casa farmaceutica.... :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda pianogrande il 18/03/2016, 18:26

ranvit ha scritto:Ti faccio due esempi: sto per andare dall'ortopedico per una visita privata (a pagamento). Quanti giorni secondo te sarebbero passati se avessi chiesto una visita ortopedica via ASl??? :roll: :evil:
Qualche giorno fa ho partecipato ad uno screening gratuito presso lo studio del medico della mutua: dallo specialista presente per l'occasione mi è stata diagnosticata (con un'analisi) una malattia abbastanza "pesante" ed una cura di tre mesi con un farmaco molto costoso. Incredulo pochi giorni dopo ho ripetuto la stessa analisi (senza dire llo specialista della diagnosi precedente), risultato? Non ho niente :roll:

Probabilmente lo specialista ed il medico che mi hanno diagnosticato quella malattia avevano bisogno di incrementare le vendite di quella casa farmaceutica.... :twisted:


Il discorso della visita a pagamento se la vuoi fare subito è uno degli aspetti più vergognosi dell'andare a braccetto tra pubblico e privato.
Sopratutto è una vergogna quando la visita a pagamento (tra l'altro parlo come se l'assistenza pubblica fosse gratis visto che paghiamo fior di contributi e ticket) è "intramoenia" e quindi è un dipendente dello stato che si fa pagare per farcela subito o quando, comunque, è il servizio pubblico che offre l'alternativa "a pagamento".

Quanto a diagnosi interessate per vendere farmaci, non vedo nessuna differenza tra medico pubblico e medico privato.
Le mazzette non fanno di queste sottili distinzioni.

Tra l'altro chi me lo dice che con l'assicurazione privata posso andare dallo specialista che mi visita subito?

Adesso magari sì perché è una eccezione ma se tutti i cittadini fossero assicurati privatamente?

Comunque, ci tengo a ricordare che io non parteggio per il pubblico o per il privato.
Con sane regolamentazioni e controlli possono entrambi funzionare benissimo.

Quello che sostengo è che se il paese è marcio (e l'Italia lo è) il problema si risolve eliminando il marcio e non litigando per decidere da chi farci fregare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda mariok il 18/03/2016, 18:37

ranvit, ma tu te lo immagini un sistema assicurativo per la sanità simile a quello della RCA?

pensa a quante truffe da parte delle cliniche private con false prestazioni.

Naturalmente sarebbero più frequenti al sud e quindi l'assicurazione sanitaria per noi poveri meridionali costerebbe 2-3 volte che al nord.

Certamente poi si rifiuterebbero di assicurare quelli al di sopra di una certa età o quelli affetti da qualche malattia cronica, in quanto ovviamente il rapporto sarebbe in perdità

Il tutto in un ferreo oligopolio che imporrebbe il proprio cartello.

Pensa poi alle difficoltà per ottenere un rimborso per un intervento particolarmente impegnativo!

Chi ci guadagnerebbe in tutto questo sarebbero soprattuttogli avvocati.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda ranvit il 19/03/2016, 9:21

Quello che sostengo è che se il paese è marcio (e l'Italia lo è) il problema si risolve eliminando il marcio e non litigando per decidere da chi farci fregare.


Secondo me tu credi troppo a franz :lol:

L'Italia ha tanti problemi che anch'io spesso sottolineo, ma non mi pare che sia messa poi cosi' tanto peggio di altri Paesi!
Furbi ed imbroglioni sono dappertutto (Wolkswagen, Deutsche Bank, p.e. in Germania ;) , i tanti che votano Trump negli States che unitamente alle tante armi nelle mani di tutti sono una vera vergogna; ai Belgi che in cambio del loro quieto vivere hanno permesso a tanti jihaidisti di organizzarsi e crescere fino ai fatti francesi; ai tanti civilissimi Paesi del Nord europa che non vogliono prendersi quoa parte degli immigrati, etc etc ).
Quello che rovina l'Italia è la storia pregressa di mille anni di campanilismi (invece che di uno Stato unitario) che hanno sedimentato nella memoria collettiva la continua ricerca dell'appoggio della potenza straniera a scapito di chi gli vive al fianco, presenza della Chiesa, la presenza della piu' velleitaria ed infantile sinistra del mondo occidentale con conseguenti 60 anni di mancata alternanza alla guida del Paese, etc

E veniamo alla Sanità. Premesso che è un bubbone di sprechi incredibile, bisogna risolverlo tagliando alla radice la causa del male: togliere dal suo controllo le mani della politica! Privatizzando o meno!
Non credo che un'assicurazione sanitaria sarebbe organizzata come la Rca auto, su questo franz è in grado di darci maggiori lumi.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda franz il 19/03/2016, 9:49

pianogrande ha scritto:Pubblico e privato, in un paese marcio come il nostro, vanno semplicemente a braccetto.
...
Non mi va di dover mettere l'avvocato per potermi fare una appendicite.

Il primo aspetto è vero. Irrisolvibile? Non credo.
La soluzione è come sappiamo la divisione dei poteri e dei controlli. Se il controllato è anche controllore (pubblico o privato che sia) la possibilità del magna-magna cresce.
Vediamo il tuo secondo punto per capire dove sbagli e come funziona la divisione dei poteri e dei compiti di controllo.
Per prima cosa tu vai in ospedale a farti l'appendicite. Ci vai perché un medico ha deciso che cosi' devi fare se non vuoi rischiare la perforazione. L'operazione, la visita e gli esami generano costi. Chi li paga? Nel sistema assicurativo li paga la tua assicurazione. Puo' non pagare? No, se la legge (e relativi dispositivi attuativi) stabilisce che quel genere di ingervento deve essere rimborsato. L'assicurazione non rimborsa te ma rimborsa l'ospedale per cui anche in caso di conflitto non devi andare dall'avvocato. Casi mai ci andrà il medico se ha deciso un'operazione che poi sul tavolo operatorio si è rivelata inutile. Ed anche il medico farà bene ad assicurarsi contro possibili casi di danno derivati dalla sua imperizia o negligenza.
Se l'assicurazione non paga per un intervento dovuto interviene lo stato e puo' anche revocare la concessione del diritto di esercitare come assicuratore.
Tra l'altro chi me lo dice che con l'assicurazione privata posso andare dallo specialista che mi visita subito?

Te lo dico io perché è cosi' che funziona il sistema in Svizzera ed in Germania.
La mia assicurazione rimborsa tutte le spese mediche e farmaceutiche riconosciute in un prontuario indipendentemente dalla tipologia del prestatore: pubblioco o privato sono uguali. E ..." magia" io la risonanza quando ne ho avuto bisogno l'ho avuta per il giorno dopo. In una struttura pubblica.
marikok ha scritto:ranvit, ma tu te lo immagini un sistema assicurativo per la sanità simile a quello della RCA?

pensa a quante truffe da parte delle cliniche private con false prestazioni.

Questo è verissimo. La possibilità di simili truffe è altamente possibile. Lo dico proprio perché qui sono successe e proprio in Ticino (lo avevo scritto sopra che siamo pur sempre "italiani"). Ma è stata scoperta. Una truffa del genere se viaggia alla grande viene subito a galla. I controlli incrociati che possono essere fatti (e vengono fatti sia dalle assicurazioni stesse che a livello federale) individuano subito dottori che "fatturano" piu' di altri. Da tempo per ridurre questa possibilità ogni assicurato riceve a casa una copia della fattura che il dottore manda per il rimborso della sua prestazione. Se truffa c'è anche l'assicurato deve essere compiacente. Esami inutili vengono subito a galla se è sempre lo stesso medico a proporli.
È interesse dell'assicurazione rimanere competitiva (dato che ogni anno l'assicurato puo' cambiare) e quindi scovare eventuali frodi.
Ora ammettiamo che tutta un'intera zona sia dedita alle malversazioni. Hai ragione a dire che "l'assicurazione sanitaria per noi poveri meridionali costerebbe 2-3 volte che al nord". Ma è proprio questo il punto. Il Re sarebbe nudo. Per prima cosa dovreste ribellarvi. Ora ben poco sapete dei costi sanitari locali ma con un sistema assicurativo avreste in mano la fattura da pagare mese per mese per essere assicurati. Un bel termometro. Naturalmente a fronte di un centinaio di compagnie assicurative bisognerebbe che tutte fossero incapaci in modo uguale di por fine alle malversazioni. Mettiamo che una ci riesca meglio. Sarà piu' economica. E tutti cercate di trasferirvi li'. Dato che l'assicurazione è obbligatorie poniamo per legge la clausola che impedisce alla compagnia di rifiutare la vostra richiesta di adesione. Io credo che in un sistema del genere si tenda ad un equilibrio ottimale prestazioni prezzo. Ho verificato per esempio che i costi amministrativi nelle assicurazioni svizzere sono esattamente la metà del sistema delle USSL/ASL o come diavolo si chiamano. La differenza puo' essere allora solo data dal costo delle prestazioni. Ma anche qui la concorrenza pubblico privato puo' far si che chi compra le siringhe (e tutto il resto) ad un costo esorbitante, come ora avviene in molte zone d'Italia, sia fuori mercato. E se l'assicurazione rimborsa le prestazioni di pubblico e privato si possono poi fare confronti di spesa nei settori in cui sono entrambi presenti.

Il vero problema che non avete affrontato è come garantire alle persone di reddito insufficiente di accedere al sistema assicurativo obbligatorio (fosse facoltativo il problema non ci sarebbe). Ma ne parliamo la prossima volta.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda mariok il 19/03/2016, 10:10

Se l'assicurazione non paga per un intervento dovuto interviene lo stato e puo' anche revocare la concessione del diritto di esercitare come assicuratore.

Insomma, se ci sono buone regole e se c'è uno stato capace di farle rispettare, il sistema funziona.

E' il solito problema che deriva dal confronto, viziato in partenza, tra un sistema (nello specifico: sanità pubblica) come (non) funziona in un paese come il nostro, ed un altro sistema (quello privato) ideale decontestualizzato dalla realtà specifica in cui andrebbe applicato, assumendo "a priori" che si realizzerebbero per magia tutte le condizioni esistenti che lo rendono funzionante in un altro paese.

Con lo stesso criterio, si potrebbe fare l'apologia della sanità pubblica, prendendo a modello, per esempio, la Svezia.

Il fatto è che l'Italia, per gli stessi motivi per cui non è la Svezia, non diventerebbe come la Svizzera semplicemente abolendo la sanità pubblica.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda ranvit il 19/03/2016, 10:45

Il fatto è che l'Italia, per gli stessi motivi per cui non è la Svezia, non diventerebbe come la Svizzera semplicemente abolendo la sanità pubblica.

Una via di mezzo sarebbe sufficiente :lol:

Intanto si toglierebbe la sanità dalle mani ultraingorde della politica!!!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda pianogrande il 19/03/2016, 13:17

Ricevo solo conferme (e mi associo a Mariok) che il discorso pubblico - privato è un falso problema.

Come al solito, il problema sono le buone regole (e chi le fa rispettare).

Ricevo quindi anche conferma che il nostro è un paese marcio fino alle ossa visto che i costi in Svizzera sono la metà e non lo è certo la qualità della prestazione.

Ripeto quindi a Ranvit che se non eliminiamo il marcio dal paese (e marci non sono solo i politici ma milioni e milioni di cittadini) ci possiamo divertire a cambiare gli assetti come vogliamo ma ci fregheranno sempre.

Adesso Ranvit mi chiederà suggerimenti su come eliminare il marcio e la mia risposta non può che essere una: basta volerlo ma volerlo davvero e in tanti.
Dobbiamo quindi fare (ognuno individualmente perché queste cose sì che partono dal basso) tutto il possibile per non essere marci noi per primi (per carità, un "noi" assolutamente impersonale) e per convertire quante più persone possibile.

Operare quindi e quotidianamente a questo scopo ognuno con la propria intelligenza e le proprie possibilità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda mariok il 19/03/2016, 13:55

ranvit ha scritto:Il fatto è che l'Italia, per gli stessi motivi per cui non è la Svezia, non diventerebbe come la Svizzera semplicemente abolendo la sanità pubblica.

Una via di mezzo sarebbe sufficiente :lol:

Intanto si toglierebbe la sanità dalle mani ultraingorde della politica!!!


che vuol dire in pratica?

personalmente sono disponibile a rinunciare ai serrvizi del sistema sanitario pubblico, ma voglio sapere in cambio di quanto mi decurtano le tasse, ma questo nessuno lo dice

altrimenti facciamo come al solito in questo paese: cornuti (stesse tasse) e mazziati (sempre meno servizi)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 47 ospiti