La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La manovra sale a 30 miliardi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 14/10/2014, 18:55

gabriele ha scritto:Franz, gli 80 euro sono un "credito mensile". Nessuna detrazione, nessuna deduzione. Ti danno 80 euro lordi, entro certe soglie di reddito maturate lo scorso anno (80 euro entro i 24000, a scalare fino a 26000).
Quindi gli 80 euro lordi vanno a concorrere nella formazione di reddito. Il prossimo anno, per paradosso (ma neanche tanto), alcuni potrebbero superare la soglia fatidica dei 24000 ma pagare a conguaglio più tasse ricevendo ovviamente meno di 80 euro.

Si parla di bonus, si parla di credito d'imposta ma il concetto è che è una detrazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Detrazione
e che quindi non è un elemento del reddito ma un elemento relativo a quanto è possibile detrarre dall'imposta da pagare.

Rammento:
1) imponibile lordo = il reddito totale
2) imponibile netto = reddito lordo meno le deduzioni (http://it.wikipedia.org/wiki/Deduzione_fiscale )
3) imposta lorda = imposta applicata all'imponibile netto
4) imposta netta = imposta lorda meno le detrazioni (tra cui gli 80 euro di Renzi).

Ora il bonus di renzi puoi chiamarlo come vuoi (bouns, credito, pimpinicchio, arturo) ma rientra nelle categorie delle detrazioni. L'unico modo per farti avere 80 euro in piu' in busta è concederti una detrazione di 80 euro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda gabriele il 14/10/2014, 19:57

franz ha scritto:
gabriele ha scritto:Franz, gli 80 euro sono un "credito mensile". Nessuna detrazione, nessuna deduzione. Ti danno 80 euro lordi, entro certe soglie di reddito maturate lo scorso anno (80 euro entro i 24000, a scalare fino a 26000).
Quindi gli 80 euro lordi vanno a concorrere nella formazione di reddito. Il prossimo anno, per paradosso (ma neanche tanto), alcuni potrebbero superare la soglia fatidica dei 24000 ma pagare a conguaglio più tasse ricevendo ovviamente meno di 80 euro.

Si parla di bonus, si parla di credito d'imposta ma il concetto è che è una detrazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Detrazione
e che quindi non è un elemento del reddito ma un elemento relativo a quanto è possibile detrarre dall'imposta da pagare.

Rammento:
1) imponibile lordo = il reddito totale
2) imponibile netto = reddito lordo meno le deduzioni (http://it.wikipedia.org/wiki/Deduzione_fiscale )
3) imposta lorda = imposta applicata all'imponibile netto
4) imposta netta = imposta lorda meno le detrazioni (tra cui gli 80 euro di Renzi).

Ora il bonus di renzi puoi chiamarlo come vuoi (bouns, credito, pimpinicchio, arturo) ma rientra nelle categorie delle detrazioni. L'unico modo per farti avere 80 euro in piu' in busta è concederti una detrazione di 80 euro.


Franz, leggi bene il testo del DL. Non c'è alcuna detrazione o deduzione. C'è solo un credito che non concorre a costituire reddito. Tecnicamente viene aggiunto al lordo della busta paga e, tolti tributi (compreso quello IRPEF), il lavoratore intasca ovviamente il netto (circa 63 euro). E' come se fosse un assegno a fondo perduto solo che te lo danno direttamente in busta paga tassato.

Faccio un esempio veloce.
Per un guadagno lordo di 1000 euro si aggiungono 80 euro. Ai 1080 euro vengono applicate tutte le voci di spesa relative ai vari tributi (non so se gli 80 euro concorrono al versamento INPS) e al lavoratore viene accreditato il netto.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 15/10/2014, 7:18

Gabriele, "leggere bene" un testo di legge italiano va oltre le mie capacità logcie (eppure ho letto e capito Penrose, Douglas Hofstadter, pasteggio spesso e volentieri a Searle e Turing .... :-( )
Codice: Seleziona tutto
“1-bis. Qualora l’imposta lorda determinata sui redditi di cui agli articoli 49, con
esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), e 50, comma 1, lettere a), b), c), c-bis),
d), h) e l), sia di importo superiore a quello della detrazione spettante ai sensi del comma 1,
è riconosciuto un credito, che non concorre alla formazione del reddito, di importo pari:
1) a 640 euro, se il reddito complessivo non è superiore a 24.000 euro;
2) a 640 euro, se il reddito complessivo è superiore a 24.000 euro ma non a 26.000
euro. Il credito spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di
26.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 2.000 euro.

Io quello che leggo è che si tratta di un credito che non concorre alla formazione del reddito (e su cui quindi non vanno calcolati contributi ed imposte). Detto credito (o bonus) dovrebbe arrivare integralmente nelle tasche di chi ne ha diritto, rispettando la proporzionalità dell'ultimo comma. Uno che guadagna 25'000 euro non prende tutti gli 80 euro.
Per capire chi ne ha diritto (imposta lorda ai sensi etc etc superiore alla detrazione spettante ai sensi etc etc) dovrei conoscere la logica di codesta detrazione d'imposta e del calcolo dell'imposta lorda, da cui venno escluse alcune cose. Ma è evidente che se detta detrazione fosse superiore all'imposta lorda (tolte alcune cose) il risultato fiscale (netto) è già zero o negativo el il bonus non si applica. Sul piano logico è una detrazione variabile (sulla base di una formula) che si aggiunge a chi ne ha diritto, diminuendo l'imposta (e quindi il ricavo dello stato) ed aumentando il netotin busta.

Se un datore di lavoro ha aggiunto i 640 all'imponibile del lavoratore e gli fa pagare i contributi o le tasse compie un'irregolarità, secondo me. Se uno prende 63 euro è perché sta nella condizione che gli garantisce la detrazione e guadagna tra 24 e 26'000 euri.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda gabriele il 15/10/2014, 10:56

franz ha scritto:Gabriele, "leggere bene" un testo di legge italiano va oltre le mie capacità logcie (eppure ho letto e capito Penrose, Douglas Hofstadter, pasteggio spesso e volentieri a Searle e Turing .... :-( )


Concordo! E' un esercizio arduo, quasi masochistico! :lol:

franz ha scritto: Detto credito (o bonus) dovrebbe arrivare integralmente nelle tasche di chi ne ha diritto, rispettando la proporzionalità dell'ultimo comma.


Ti ho riportato quello che leggo nella busta paga (altro esercizio masochista). Gli 80 euro vengono sommati al lordo e non vedo voci che lo scorporino da esso. Semplicemente entra nel "circuito" del lordo ma non concorre a formare reddito. Molto probabilmente, a seguito di ricalcoli di fine anno e conguagli vari, mi ritroverò il CUD decurtato da tale "credito", o almeno lo spero (di incazzarmi mi son già stancato)
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda flaviomob il 15/10/2014, 14:40

A me arrivano 80 netti, in più.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda ranvit il 15/10/2014, 15:19

A Gabriele lo fregano :D :o :shock:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 15/10/2014, 20:28

ranvit ha scritto:A Gabriele lo fregano :D :o :shock:

O guadagna tra 24 e 26mila ... e senza accorgersene ce lo ha svelato ... :mrgreen:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 16/10/2014, 11:06

Tornando ai 30 miliardi, faccio mio, perché condivido (a parte i giudizi personali) quanto trovato in rete su FB:


I contenuti della legge finanziaria 2015 saranno ben definiti solo al momento delle votazioni conclusive alle Camere. Ora siamo agli annunci che spesso in Italia consistono in propaganda e disinformazione. Forse comunque i punti principali annunciati si salveranno dal bailamme che ci attende nei prossimi mesi.

Renzi twitta di 18 miliardi di tasse in meno, in realta' sono solo 3 miliardi di tasse in meno rispetto al 2014.
Infatti 10 dei 18 miliardi di sgravi sono semplicemente la continuazione del bonus 80 euro gia' iniziato nel 2014 e sempre promesso come stabile e strutturale.

Le voci principali degli 8 miliardi dei 18 che rimangono sono l'azzeramento IRAP sul costo del lavoro (5 miliardi) che e' una buona cosa, e la decontribuzione per i nuovi assunti (stanziati 2 miliardi mi pare, Ricolfi stima potranno essere usati solo per il 10% dei nuovi assunti nel 2014).

Ci sono pero' anche 5 miliardi in piu' di nuove tasse (rendite finanziarie e altre misure), quindi se facciamo un bilancio solo sul fronte delle tasse la riduzione rispetto al 2014 (a regime dopo la partenza del bonus 80 euro) e' di soli 3 miliardi. Twittare 18 miliardi lo giudico una pagliacciata.

Ovviamente ridurre le tasse senza ridurre la spesa corrisponde solo a rimandare le tasse al futuro pagamento del deficit (con gli interessi). Viene ridotta la spesa? Il meglio che i geni ora al governo si sono inventati sono 15 miliardi di tagli lineari non ben definiti. Saranno probabilmente tagli a servizi reali ai cittadini, non tagli agli sprechi dello Stato, seguendo la tradizione seguita finora. Ma attenzione, questi 15 miliardi sono tagli rispetto ad una spesa pubblica prevista comunque in aumento sul 2014 (per meccanismi vari difficilmente derogabili tra cui polpettine avvelenate lasciate in eredita' da Monti e Letta). Quindi lo Stato assorbira' altre risorse: 11 miliardi di maggior deficit 2015 (da 2.2% a 2.9%) e 3.8 miliardi di recupero promesso di evasione fiscale.

Se vogliamo fare un bilancio piu' onesto di quello propagandato io direi:
- spostamento di tasse di 5 miliardi da IRAP a rendite finanziarie
- diminuzione di tasse di 3 miliardi compensata da recupero promesso di evasione
- spesa pubblica in aumento di 11 miliardi circa
Tutti questi conti sono su cifre nominali. Sarebbe piu' corretto e onesto fare i conti su cifre reali scontando l'inflazione attesa, che comunque ora sembra essere molto contenuta.

Aggiungerei che in una situazione in cui il PIL ristagna, aumentare il defict (da 2.2% a 2.9%) e quindi il debito, nonchè spesa pubblica (+11miliardi) e tasse da evasione (che vanno nel computo della pressione fiscale) non mi pare un buon segnale per i mercati, già abbastanza in fibrillazione.
Voi direte "chi se ne frega dei mercati" ma se lo spread sale, aumenta la spesa pubblica (interessi).
Bisogna quindi vedere se i 15 miliardi di meno tasse (10 dal bonus di 80 euro e 5 dall'IRAP) rilanceranno i cosmuni, innescando la crescita. I 5 miliardi di nuove tasse sulle rendite finaziarie escono comunque dalle tasche degl iitaliani e quindi sarebbe il caso di fare i conti sul netto (aa livello macroeconomico). Il bonus di 80 euro per ora ha avuto un impatto minimo sui consumi. Chi dice zero, chi 0.1%, chi 0.4%. Ma l'impatto sui conti pubblici è invece noto 10 miliardi. Anche se l'impatto sui consumi (a spanne 800 miliardi) fosse dell'1% avremmo 8 miliardi, meno della spesa (10).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 16/10/2014, 11:18

Sempre a proposto di bilanci

Milano ancora giù dopo il tracollo, vola lo spread

I mercati europei incerti dopo le forti vendite della vigilia, Piazza Affari presto inverte rotta. Torna a salire anche la differenza di rendimento tra Btp e Bund, sopra 185 punti. Euro ancora in rafforzamento sul dollaro, petrolio ormai in area 80 dollari: fa paura la stagnazione globale. Pesante Tokyo, che in chiusura cede oltre il 2%

ed anche
Padoan: possibile che le Regioni alzino le tasse
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda ranvit il 16/10/2014, 11:32

Potrei concordare abbastanza....ma:

- lo spostamento di tasse di 5 miliardi da IRAP a rendite finanziarie mi sembra una buona cosa ;)
- al momento piu' di tanto non si puo' fare, o vogliamo davvero regalare l'Europa ai populisti antieuro? :evil:
Ma ci rendiamo conto o no che Tsipras è primo partito nei sondaggi greci, che Le Pen è primo partito in Francia e che in Italia grazie a Renzi per ora è stata scongiurata una vittoria del M5S???


L'austerità ed il pareggio di bilancio vanno perseguiti (come insegna tutto il mondo) in periodo di vacche grasse!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti