La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il peso del passato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il peso del passato

Messaggioda chango il 06/05/2013, 17:57

ranvit ha scritto:Ti sbagli Iafran!
Molti elettori, ma davvero molti, votano il Pdl perchè ai loro occhi manca l'alternativa...che non puo' certo essere il M5S, nè il Pd spampanato com'è! Se ci fosse un Pd che dice cose chiare e comprensibili, che si tenga a distanza dalla sinistra radicale e dalla Cgil.....insomma un Pd targato Renzi (o Chiamparino), molto probabilmente le cose andrebbero diversamente!


insomma voterebbero qualsiasi cosa pur che non sia vagamente di sinistra o progressista.
perché la questione è proprio questa: certi temi, certe politiche ad una parte dell'elettorato italiano non interessano. legittimamente per carità. però sarebbe il caso che ad essere chiari e comprensibili fossero loro (il PD durante la campagna elettorale è stato comprensibilissimo, per chi aveva voglia di ascoltare), senza nascondersi dietro alla mancanza di alternativa.
non è che essere di destra o di sinistra sia una colpa. tutti abbiamo una visione ideologia della realtà, soprattutto chi nega di averla...
la mancanza di alternativa (Monti, Grillo, fermare il declino, forza nuova, scheda bianca, scheda nulla, astensione) è una giustificazione che non regge.
chi vota PDL lo fa perché ne condivide le politiche e i giudizi di valore su determinati temi.
il non riconoscere questo elemento è assolutamente deresponsabilizzante per gli elettori.
è allevare politicamente orde di bimbiminkia.
e i risultati si vedono.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Il peso del passato

Messaggioda franz il 06/05/2013, 18:07

Statico e dinamico è una chiave di lettura interessante e da approfondire ma credo vada integrata con un'altra, piu' "tradizionale" ma non per questo osoleta. Il problema è un mondo in profonda crisi economica che vere la competizione tra soggetti politici (e sindacali) che si propongono come "protettori" (in senso buono, ma anche no). Un protettore dice "paga" (anche un voto) ed io ti proteggo. Proteggo il blocco a cui appartieni. In un'italia ancora coprporativa e protezionsitica, questo messaggio funziona ancora. Ti proteggo contro la globalizzazione, contro la perdita di lavoro, contro le tasse elevate, contro le ruberie della politica. Ora il fatto che indica Panebianco è che gli schemi protettivi fissi di prima (per cui un operaio votava PCI o a sinistra, il commerciante e l'industriale DC o destra) sono saltati e sono saltati i blocchi sociali. Chi non l'ha capito è stato colpito da chi è stato piu' capace di intercettare nuovi bisogni dinamici di protezione.

L'aspetto per me insoddisfacente (da liberal quale sono) è che in Italia tra liberalismo e protezionismo prevale ancora nettamente il secondo. Tra ragione e populismo idem.
Allora ha poco conto se il voto è dinamico se la competizione è tra vecchi e nuovi populismi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il peso del passato

Messaggioda ranvit il 06/05/2013, 19:34

Allora ha poco conto se il voto è dinamico se la competizione è tra vecchi e nuovi populismi.


Non mi pare che Renzi, per esempio, sia populista :roll: E questo vale per tanti altri politici...vecchi e nuovi.
Franz, quello che dici è vero solo in parte....forse anche tu stai diventando "statico" :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il peso del passato

Messaggioda franz il 07/05/2013, 8:08

ranvit ha scritto:Non mi pare che Renzi, per esempio, sia populista :roll:

Infatti Renzi non ha vinto. La competizione è stata giocata principalmente tra populismi di vario tipo (PdL, M5S, PD, SEL, Lega) e sappiamo come è andata.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il peso del passato

Messaggioda Robyn il 07/05/2013, 9:16

I partiti soprattutto in una democrazia competitiva sono più dinamici ma mantengono uno zoccolo duro senza la quale non sopravviverebbero.Attaccare i partiti è sbagliato è una cosa pericolosa,al limite dell'eversivo"non riferito al M5S",perche i partiti sono importanti in democrazia,ma i partiti devono cambiare profondamente,con democrazia interna,regole di trasparenza.Inoltre esiste una profonda discrasia fra destra e sinistra.A sinistra un leader dura il tempo che trova,a destra sembra essere eterno"dai silvio torna,dai silvio pensaci tu"cosa non riscontrabile in nessun paese europeo,perche Blair è durato due legislature Asnar uguale e poi sono tornati a vita privata.Di sicuro certi processi culturali di cambiamento hanno bisogno di tempo per realizzarsi,ma certe discrasie come il leader eterno e forte deriva da anni di malfunzionamento della democrazia rappresentativa.Quando è frammenta,instabile,faragginosa,litigiosa e poco efficente si và alla ricerca del leader con virtù soprannaturali.Quindi per evitare plebiscitarismi populismi i partiti si devono riformare deve diminuire il numero,tre al massimo con due che si alternano,rendere più rapido ed efficente il processo decisionale stabile la maggioranza fatta da un solo partito e il governo ad essa collegata,passare alla democrazia compiuta dove non esistono nemici esiste un chiaro rapporto fra maggioranza e minoranza e una competizione leale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il peso del passato

Messaggioda flaviomob il 08/05/2013, 0:59

SEL non ha proprio nulla di populista, né il PD andava in tale direzione, anzi con l'appoggio a Monti e la questione Montepaschi ha trovato piuttosto... impopolarità! :lol:
Molto più populista parlare di rimborsare l'IMU o di fare un referendum (incostituzionale) sull'euro. O delirare sostenendo l'esistenza della Padania...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il peso del passato

Messaggioda franz il 08/05/2013, 7:26

flaviomob ha scritto:SEL non ha proprio nulla di populista, né il PD andava in tale direzione, anzi con l'appoggio a Monti e la questione Montepaschi ha trovato piuttosto... impopolarità! :lol:
Molto più populista parlare di rimborsare l'IMU o di fare un referendum (incostituzionale) sull'euro. O delirare sostenendo l'esistenza della Padania...

Sul populismo è ovvio che è molto facile vedere quello degli altri (lega, pdl, m3s) e non il proprio (pd, sel, rivoluzione civile).
Anche perché sono forme di populismo diverso.
La base pero' è quella di fare promesse di protezione sociale (votami che sosterro' il tuo reddito e la tua condizione sociale) con pero' promesse difficilmentne sostenibili sul piano economico ma di grande impatto sul popolo di riferimento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il peso del passato

Messaggioda flaviomob il 08/05/2013, 9:13

Così grande impatto che il PD ha perso tre milioni di voti... ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il peso del passato

Messaggioda franz il 08/05/2013, 9:30

flaviomob ha scritto:Così grande impatto che il PD ha perso tre milioni di voti... ;)

Appunto, come ho detto è una competizione tra populismi. Il PD ha sicuramente un suo nocciolo duro e statico ma il voto dinamico segue l'onda ed i richiami delle promesse e del populismo. Quello di grillo ha attirato molto da destra ed un bel po' (meno) da PD. Ma se un movimento populista attira voti dal PD, significa che prima il PD attirava anche grazie ed un certo populismo. Ora meno. Perché in quel campo Grillo è impareggiabile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il peso del passato

Messaggioda Robyn il 08/05/2013, 10:28

Il successo del pentastelle credo sia dovuto solo in minima parte alle promesse elettorali.Stà più nel fatto che i partiti non hanno avuto la capacità di leggere la società,nella incapacità di evolvere verso una democrazia compiuta cercando di mantenere in piedi modelli culturali superati"io organizzo i moderati tu organizza i progressisti,rifacciamo la dc e il pci e poi torniamo alla convention ad escludentum con partiti sù base etnica",con accuse e litigi che non hanno più ragione di esistere del tipo comunisti o altre cose.In questi anni non c'è dubbio che buona parte della società italiana era regredita a partire dai primi anni novanta.Il M5S rappresenta oltre che un brusco risveglio alla realtà dopo la crisi finanziaria,anche il sintomo che gli italiani per la prima volta dal dopoguerra non hanno più la testa rivolta all'indietro,non credo cioè che sia un movimento pericoloso per la democrazia,ma più un risveglio brusco alla realtà.Walter Veltroni aveva tentato di incamminare la democrazia italiana verso la democrazia compiuta ma venne stroncato da Di Pietro cosa da non dimenticare.Spesso quelli del pentastelle si sottraggono ai media perche temono che la casta distorca ogni parola facendo fraintendere tutto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron