flaviomob ha scritto:La società naturale non esiste. Quanto scritto in Costituzione a proposito del matrimonio è il frutto di un compromesso fra i costituenti cattolici (che pretendevano con forza l'aggettivo "cattolico" dopo il termine "matrimonio" in Costituzione!) e i laici che vi si opponevano. Che cos'è una società naturale? In una cultura poliandrica o poliginica è "naturale" che una moglie abbia più mariti o viceversa? E una famiglia composta da un solo genitore (si pensi a quante madri sole con figli esistono al mondo, perché il compagno ha scelto di non occuparsi della prole o per vedovanza) non è più "naturale"?
Esiste, solo che non sai/puoi definirla. Non è definibile in modo univoco. Si parla di famiglia ma sarebbe piu' giusto usare il plurale, dato che ci sono vari tipi. Ma per definizione se ci sono vari tipi (di gatto) esiste comunque il genere, la classe, l'insieme gatto. Anche se qualche gatto non ha la coda.