da Robyn il 25/11/2016, 22:43
Il bicameralismo differenziato è di facile comprensione.Le leggi ordinarie sono di competenza della camera le leggi costituzionali hanno un procedimento paritario.Adesso nel caso vincesse il no bisognerebbe spiegare ai disagiati perche non si riesce a fare una legge sul rmg a rimodellare il welfare oppure una legge sul fine vita o perche non si riesce a riformare la pubblica amministrazione mantenendo la patologia del cittadino suddito.La ministra Madia ha detto bene la corte costituzionale fà semplicemente il suo lavoro il problema è all'origine nel nostro sistema costituzionale.Le leggi ordinarie con la riforma nel caso fossero fatte male possono essere richiamate dal senato che può introdurre modifiche e stà alla camera accettarle o rigettarle.Questo passaggio di camera di riflessione non si può eliminare.Altro argine è che le leggi devono stare nel perimetro della costituzione e per questo c'è la corte costituzionale oltre al presidente della repubblica che fà un preventivo controllo costituzionale.Infine c'è il referendum propositivo che può abrogare una legge e far entrare in vigore una diversa legge costituzionale
Locke la democrazia è fatta di molte persone