La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

79mila contratti a tempo indeterminato in soli due mesi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Risalgono gli occupati, i senza lavoro scendono al 12,4%

Messaggioda franz il 04/06/2015, 15:13

gabriele ha scritto:
franz ha scritto:Forse il lavoratore nella situazione attuale preferisce l'uovo oggi (lavorare) che la gallina domani (periodo contributivo pieno).


...se questo è progresso...

No, questo è lavoro, reddito, in un contesto in cui per fatti che dovresti conoscere, nell'industria il 50% del salario lordo-azienda se ne va in contributi. E quindi il lavoro se ne va all'estero.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: 79mila contratti a tempo indeterminato in soli due mesi

Messaggioda flaviomob il 05/06/2015, 1:15

Una persona informata dei fatti... si è rivelata poco informata: avevo avuto informazioni da un amico :)

Quindi, tanto peggio: si impoverisce ancora di più il magrissimo bottino delle future pensioni contributive italiane, tra le più basse d'Europa, a lavoratori dipendenti che verosimilmente oggi pagano tutte le tasse e i contributi dovuti. Mentre i veri ricchi, che evadono a più non posso, rimangono intoccabili.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: 79mila contratti a tempo indeterminato in soli due mesi

Messaggioda flaviomob il 05/06/2015, 1:25

Che cosa significa secondo voi questa frase?

La misura dell’esonero è pari all’ammontare dei contributi previdenziali a carico del datore di
lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo di un importo pari a
euro 8.060,00 su base annua. L’applicazione del predetto beneficio non determina alcuna
riduzione della misura del trattamento previdenziale, in quanto l’aliquota di computo delle
prestazioni pensionistiche resta fissata nella misura ordinaria, pari, per la generalità dei
lavoratori subordinati, al 33% della retribuzione lorda imponibile. Parimenti, continuano ad
applicarsi ai lavoratori gli istituti e gli interventi previdenziali tipici del settore in cui opera il
relativo datore di lavoro.


http://www.leggioggi.it/wp-content/uplo ... nzioni.pdf


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: 79mila contratti a tempo indeterminato in soli due mesi

Messaggioda franz il 05/06/2015, 7:27

Per me significa che il lavoratore continua pagare i suoi contributi mentre il datore di lavoro no, fino al massimo annuale indicato (8.060,00) e fino al raggiungimento di altri massimi nazionali indicati piu' sotto nella circolare.

Codice: Seleziona tutto
L’esonero contributivo è riconosciuto nel limite delle risorse indicate dal comma 120 della
Legge di stabilità 2015, pari a:
-        2 milioni di euro, per l’anno 2015;
-        15 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2016 e 2017;
-        11 milioni di euro, per l’anno 2018;
-        2 milioni di euro, per l’anno 2019

Quindi, datato quanto stabilito da INPS nella circolare applicativa non ci sarà penalizzazione per il lavoratore ma la misura è estremamente limitata. Nel caso in cui ogni esonero raggiungesse il massimo di 8'000, i due milioni stanziati finanzierebbero l'esonero di 250 neo assunti. Infatti la circolare spiega che se il massimo viene raggiunto, non si risponde piu' affermativamente alle domande di esonero, dando immediata comunicazione. Per il "chi paga" quindi direi genericamente la fiscalità generale ma in dettaglio bisognerebbe vedere la legge che fondi ha stanziato. Per ogni voce di spesa va indicata la relativa fonte di finanziamento. Se fosse una tassa sulla benzina, sapresti che facendo il piano finanzi l'esonero.

Francamente - ignoranza mia - non sapevo che la misura fosse cosi' limitata economicamente (poche centinaia di casi all'anno). In pratica l'ennesima misura che fa rumore ma è una bolla di sapone. Cosa vuoi che cambino 250 o 500 o 2000 assunti in piu'? Fosse stata piu' vasta o andavano stanziati piu' fondi (e non ci sono) oppure il costo sarebbe stato per forza di cose una carenza di contributi versati.

Diciamo comunque che non è questo esonero a creare le decine o centinaia di migliaia di posti di lavoro di cui stiamo parlando e che tutti auspichiamo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: 79mila contratti a tempo indeterminato in soli due mesi

Messaggioda franz il 05/06/2015, 8:57

I milioni di cui sopra sono solo per il settore agricolo.
Le somme stanziate a livello nazionale sono un miliardo di euro per ciascuno degli anni 2015, 2016 e 2017 e cinquecento milioni di euro per il 2018. Poi grazie alla soppressione di altre misure incentivanti che costano e dirpottando l'ammontare che si libera si puo' arrivare a 1,9 miliardi. Ecco che 250 diventano 125'000 fino forse a 250'000. Il costo (il "chi paga") viene addebitato alle misure di spending review e se non funzionassero (se non ci fosse il gettito pianificato) allora Iva e accise aumenteranno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron