La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Svizzera, immigrati e frontalieri.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Svizzera, immigrati e frontalieri.

Messaggioda franz il 24/04/2014, 12:39

perfettamente d'accordo, pianogrande.
evidentemente chi è contrario non si rende conto che ogni medaglia ha il suo rovescio: si danno per scontati i "pro" e ci si lamenta dei "contro" cercando di minimizzarli e ridurli.
Tuttavia è anche vero che se un altro paese europeo fosse confrontato con una immigrazione media del 22% (che signifca in vari casi punte molto maggiori, come il 36% di Ginevra) allra qualche limitazione sarebbe logico chiederla.
Questo non lo si capisce in Italia (da cui piu' che altro si scappa) ma lo si capisce nei paesi che sono meta ambita di lavoratori di ogni tipo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Svizzera, immigrati e frontalieri.

Messaggioda pianogrande il 24/04/2014, 17:34

Sono d'accordo anche io che flussi migratori di quella misura richiedano qualche regolamentazione.
La Svizzera dovrebbe anche analizzare i meccanismi che sono alla base di questi flussi e magari concluderne che il passare del tempo e il modificarsi delle situazioni richiede, fatalmente, qualche aggiustamento anche da parte sua.

Paese benedetto da una economia non tutta basata sulla produzione di beni, attira immigrazione come il miele di acacia profumato alla vaniglia.
Lavoro ce n'è, evidentemente e almeno finora, per tutti ed ha un costo della vita (sempre per mie conoscenze di persone) piuttosto alto a cui corrispondono adeguati salari (anche se non ho approfondito più di tanto, per ovvi motivi di privacy, il confronto lordo-netto-assicurazioni etc).
Questo crea tensioni che, se gli si lascia sfogo, tendono a compensare le differenze (tutte le differenze).
E' una legge naturale.
Non sempre questi sistemi si riesce a gestirli o (e più pragmaticamente) difenderli senza perdere qualche colpo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Svizzera, immigrati e frontalieri.

Messaggioda franz il 25/04/2014, 19:58

il 90% del Pil è costruito attorno al primario, secondario e terziario (tolte banche e assicurazioni, che valgono insieme il 10%). Il che non è molto diverso da quello che avviene in altri paesi occidentali avanzati.
In gran parte concrdo con quanto scritto ma eviterei il termine "benedetto" quasi fosse un dono arrivato dal cielo. Il fatto di essere in testa alle graduatorie di produttività e qualità della vita secondo me non è un" regalo celeste" ma una condizione voluta ed attuta da precise scelte terrene. Che hanno pro e contro come tutte le scelte.
L'importante è capire che rinunciare a dei contro significa rinunciare anche dei pro, come hai correttamente scritto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron