La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La dottrina Mitterand

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La dottrina Mitterand

Messaggioda Robyn il 09/05/2021, 20:09

La dottrina Mitterand può essere illuminante su ciò che avvenne in Italia negli anni 70.La Francia aveva un'opinione pubblica che riteneva la legislazione italiana contro il perseguimento di chi si fosse macchiato di gravi reati legati al terrorismo rosso non in linea con la una legislazione garantista essendo la Francia la culla del diritto d'asilo per cui proteggeva chi ne avesse rifiutato l'appartenenza,la dottrina Mitterand escluse in partenza la protezione di chi si fosse macchiato di gravi reati legati al terrorismo.L'opinione pubblica francese riteneva che il clima culturale in Italia non fosse dei migliori da qui il parto della dottrina Mitterand,le due opinioni pubbliche quella francese e quella italiana avevano sentimenti contrastanti e differenti tant'è che la Francia concesse il diritto d'asilo anche a cittadini italiani che non si erano macchiati di nessun reato mi ricordo che quando ero bambino,in un paese nelle mie vicinanze molti lavoratori impiegati nelle fabbriche se ne andarono in Francia un po' forse perché era una cittadina costruita dai francesi nel 1700 e vi portarono le industrie un po' perché ne rimane l'influsso francese nell'architettura e nel dialetto dei suoi abitanti.Per quel che riguarda le stragi molti ne attribuiscono la paternità al clima culturale dei primi anni settanta.La violenza però non può mai trovare tolleranza e giustificazione in particolare da parte di intellettuali per un clima culturale che porta all'ingiustizia tant'è che nacque il motto a sinistra ne con lo stato né con br.Fu la classe lavoratrice ad essere particolarmente ostile e categorica contro il terrorismo come oggi è particolarmente ostile e categorica nei confronti del terrorismo di matrice jhaidista
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La dottrina Mitterand

Messaggioda Robyn il 10/05/2021, 10:09

Il Presidente Mattarella si chiede,perché quelle penne tacquero?La clemenza può esserci solo viene alla luce la verità come dice Walter Veltroni,mi pare una bella idea.Il delitto Moro probabilmente è da ricollegare al governo di unità nazionale perché avrebbe messo nell'angolo sia il terrorismo rosso che quello nero che avevano entrambi lo scopo di demolire la democrazia creando uno spazio incolmabile fra la democrazia e i cittadini più tardi instigandoli all'insurrezione ci fu poi mani pulite,ci si chiede se non fu il riflesso degli anni bui del terrorismo.Parte del paese contestava la democrazia parlamentare e parlava di resistenza tradita cose che contribuirono a creare il distacco fra la democrazia e i cittadini,l'Italia però era ancora una democrazia giovane ma resse efficacemente alle forti sollecitazioni antidemocratiche sconfiggendole
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La dottrina Mitterand

Messaggioda franz il 10/05/2021, 11:32

Robyn ha scritto:La Francia aveva un'opinione pubblica che riteneva la legislazione italiana contro il perseguimento di chi si fosse macchiato di gravi reati legati al terrorismo rosso non in linea con la una legislazione garantista essendo la Francia la culla del diritto d'asilo per cui proteggeva chi ne avesse rifiutato l'appartenenza,la dottrina Mitterand escluse in partenza la protezione di chi si fosse macchiato di gravi reati legati al terrorismo

Non credo che le cose siano andate così. Sarebbe gravissimo.
Quello che ricordo è che la Francia, come anche altri paesi, non dà valore giuridico ad un processo svolto in contumacia, cioè in assenza dell'imputato, perché latitante. Data la nullità per il diritto francese del processo italiano in contumacia, le richieste di estradizione non potevano aver seguito. Quindi il quadro giuridico della dottrina Mitterand è un bel po' diverso.
La Francia aderisce all'INTERPOL (che ha la sede giusto al Lione) ed il terrorismo è un reato che sia Italia che Francia perseguono (ci mancherebbe altro). Ovviamente se l'imputato è latitante ha potuto rifugiarsi in Francia (fosse stato presente al processo, sarebbe latitante solo a seguito di evasione) ma il più Mitterand (socialista) aggiunse una sua particolare "dottrina", pur priva di valore giuridico, affermando di dare asilo a persone che erano ricercate per «atti di natura violenta ma d'ispirazione politica». Atti contro cittadini di altri Stati, naturalmente salvo la Francia. Bastava che rimanessero calmi e nessuno poteva estradarli. Anche se erano stati condannati in Italia, appunto in contumacia e incriminati sulla base di leggi speciali inaccettabili dal diritto francese.

Consiglio di leggere la pagine wiki in francese ed eventualmente tradurla in italiano con google chrome.
https://fr.wikipedia.org/wiki/Doctrine_Mitterrand
La pagina francese è un po' diversa da quella italiana (chissà come mai?)
Questa dottrina si basa sull'idea che leggi speciali (detenzioni sulla base del solo sospetto, interrogatori che si svolgono senza la presenza di un avvocato, uguaglianza di pena per individui appartenenti allo stesso gruppo indipendentemente dalla natura dei reati commessi individualmente, ecc. .) adottata dalle autorità italiane per combattere i terroristi è contraria alla concezione francese della legge
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La dottrina Mitterand

Messaggioda Robyn il 10/05/2021, 11:59

Ah ho capito se ti processavano in Italia ma eri in Francia la Francia non poteva estradarti perché non riconosceva il processo in contumacia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti