La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Responsabilità

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Responsabilità

Messaggioda flaviomob il 01/03/2012, 11:51

Già che lei è professore, caro Monti, perché non ci spiega un paio di cose?

di Rita Pani
È vero, siamo menti semplici e non riusciamo nemmeno a immaginare i grandi numeri di cui voi vi occupate, anzi, ammetto candidamente che probabilmente non saprei nemmeno scriverli correttamente, ma c’è una cosa che non capisco: come c’entra la crisi economica globale, nella carestia italiana?
Le spiego, affinché lei abbia la pazienza di insegnarmi.
La crisi economica globale, è un dato di fatto anche se ancora – mi creda – per molti di noi è difficile comprendere come un immobiliarista americano (per altro condannato a un centinaio d’anni di galera) abbia potuto mettere in ginocchio il globo, senza che nessuno, nemmeno una delle menti illuminate che governano il destino di tutti i popoli, avesse mai sniffato l’odore di bruciato. Ammettendo per assurdo che questa crisi economica sia reale, e non l’ultima arma in mano ai capitalisti per poter continuare a compiere i massacri di cui sappiamo, restando impuniti o essendo addirittura acclamati come salvatori delle patrie, che c’entra l’Italia?
È di questi giorni la notizia secondo la quale, il suo predecessore alla presidenza del consiglio, ha evaso circa una trentina di milioni di euro al fisco italiano, riciclandoli ai Caraibi. Di questi giorni anche la notizia dei superesperti assunti e pagati a peso d’oro dalla presidenza del consiglio (messi poi alla porta dopo l’insediamento dei tecnici), tra cui anche una manciata di agopunturiste, che probabilmente avevano l’obbligo di indossare gli stessi perizomi delle fisioterapiste che massaggiavano bertolaso senza preservativo. Sappiamo che lo stato, nelle persone di qualche ministro o sottosegretario, sperperava danaro pubblico in mignotterie spicciole, inserite a bilancio come “consulenze”. Sapendo quel che sappiamo, e limitandoci a questi piccoli esempi, per non stilare una lista troppo lunga da tollerare, ma senza scordare gli appalti truccati, la corruzione, il nepotismo, il ladrocinio, la mafia e quant’altro le possa venire in mente di putrido e marcescente, le domando: “Che c’entra la crisi globale?”
Posto che guadagno 352 euro netti al mese (ci pago le tasse), quindi assai meno di un pulitore di cessi (con tutto il rispetto dovuto alla categoria) di un Autogrill, e posto anche che non so nemmeno bene fino a quando continuerò a guadagnarli, mentre lo stato per anni (almeno 17) ha foraggiato con i soldi nostri, i vizi privati di una cosca malavitosa, perché non è stata nemmeno ventilata l’ipotesi di un’inchiesta tesa a trovare, processare e condannare gli autori della strage?
Perché un’idea non mi abbandona, ossia quella che per ogni uomo o donna che si uccide, che muore per disperazione, per ogni vecchio malato di Alzheimer che muore in solitudine, per ogni malato terminale che muore senza assistenza, per ogni disabile abbandonato al proprio destino, per ogni senzatetto che muore di freddo, in Italia, la colpa non sia della crisi, ma di chi di questa crisi s’è fatto alibi e coperta. Siano essi politici, imprenditori, mafioso, amici degli amici, faccendieri, piduisti, intermediari, “asuoinsaputisti” … chi ha colpa deve pagare.
Si chiama responsabilità, può essere sia penale che civile.
La stessa che vi accingete a discutere in Parlamento per la Magistratura.
Ci insegni anche questa Professore.
Rita Pani (APOLIDE)
http://r-esistenza-settimanale.blogspot ... e-non.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Responsabilità

Messaggioda franz il 01/03/2012, 12:10

flaviomob ha scritto:Già che lei è professore, caro Monti, perché non ci spiega un paio di cose?

di Rita Pani
È vero, siamo menti semplici e non riusciamo nemmeno a immaginare i grandi numeri di cui voi vi occupate, anzi, ammetto candidamente che probabilmente non saprei nemmeno scriverli correttamente, ma c’è una cosa che non capisco: come c’entra la crisi economica globale, nella carestia italiana?

La mia mente è ancora piu' semplice ed in attesa della risposta di Monti , ecco i miei due cent.

Come c'entra la crisi economica globale con l'Italia? Nulla. Non c'entra praticamente nulla.
La nostra crisi nasce negli anni 80, è tutta italiana e si è aggravata per la mancanza di quelle riforme che abbiamo avuto 30 anni per fare e non abbiamo fatto, se non in quella misura super minimale che è servita a curare i sintmi (la febbre) invece di curare la malattia.
Ma questo non serve alcun professore per spiegarlo, eppure gli italiani non lo hanno voluto capire ed hanno continuato a premiare chi si occupava di curare i sintomi (la febbre) lasciando inalterati i problemi veri del paese.

Naturalmente visto che siamo malati la febbre ogni tanto ritorna e quando arriva una crisi internazionale, come un'ondata di influenza, noi siamo piu' a rischio, perché non abbiamo risorse da investire per l'emergenza ad abbiamo quasi esaurito i farmaci contro la febbre. Ma non diamo la colpa alla finanza o alla speculazione.
I veri speculatori siamo noi, che abbiamo sperato che la barca potesse andare avanti, finché andava.

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il grillo disse un giorno alla formica: "il pane per l'inverno tu ce l'hai,
perché protesti sempre per il vino aspetta la vendemmia e ce l'avrai".
Mi sembra di vedere mio fratello che aveva un grattacielo nel Perù,
voleva arrivare fino in cielo e il grattacielo adesso non l'ha più.
Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, tu non remare,
fin che la barca va, stai a guardare, quando l'amore viene il campanello suonerà.
E tu che vivi sempre sotto il sole, all'ombra di ginestre e di lillà,
al tuo paese c'è chi ti vuol bene perché sogni le donne di città.
Mi pare di vedere mia sorella che aveva un fidanzato di Cantù,
voleva averne uno anche in Cina e il fidanzato adesso non l'ha più!
Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, tu non remare,
fin che la barca va, stai a guardare
, quando l'amore viene il campanello suonerà...


Questo è il vero inno nazionale italiano, altroche mameli e va pensiero
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Responsabilità

Messaggioda Iafran il 02/03/2012, 0:26

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Già che lei è professore, caro Monti, perché non ci spiega un paio di cose?

di Rita Pani
È vero, siamo menti semplici e non riusciamo nemmeno a immaginare i grandi numeri di cui voi vi occupate, anzi, ammetto candidamente che probabilmente non saprei nemmeno scriverli correttamente, ma c’è una cosa che non capisco: come c’entra la crisi economica globale, nella carestia italiana?

Nulla. Non c'entra praticamente nulla.
La nostra crisi nasce negli anni 80, è tutta italiana e si è aggravata per la mancanza di quelle riforme che abbiamo avuto 30 anni per fare e non abbiamo fatto ...


Quelle riforme che si sarebbero dovute fare dagli anni 80 ci avrebbero difeso da chi (... "politici, imprenditori, mafioso, amici degli amici, faccendieri, piduisti, intermediari, “asuoinsaputisti” ... ") "di questa crisi s’è fatto alibi e coperta" ?
Rita Pani invita a legiferare anche sulla responsabilità civile e penale dei suaccennati "lor signori" (soprattutto i politici, forse non interessati "adeguatamente" ai problemi della collettività), la stessa che si accingono a discutere in Parlamento per l'operato della Magistratura ... "chi ha colpa deve pagare", se in Italia ha significato e valore il concetto di responsabilità.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti