La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Succede anche questo

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Re: Succede anche questo

Messaggioda franz il 24/02/2012, 12:56

flaviomob ha scritto:Ma tesoro, la direttrice si trovava lì in quel momento. Comunque se ci sarà un'inchiesta, sapremo... ;)

Grazie per il "tesoro" ... non c'è l'iconcina del cuoricino ...
Il comando zona 4 (via oglio 18) si trova proprio di fronte all'asilo (via oglio 23 e 25).
Il corriere scrive che "La dirigente della scuola materna ha presentato una denuncia e un esposto al consiglio di zona 4" quindi spero ci sia un'inchiesta.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Succede anche questo

Messaggioda franz il 24/02/2012, 12:59

pianogrande ha scritto:Anche collegandomi all'intervento di flaviomob mi chiedo perché i vigili vengano (in molti casi) definiti come "polizia locale".

Perchè lo sono, per legge.
http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_municipale
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/l ... 94270.html
http://www.handylex.org/stato/d310398b.shtml#a158
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Succede anche questo

Messaggioda pianogrande il 24/02/2012, 17:37

Grazie Franz.
Mi sono documentato un po' meglio.
Rimango, comunque, contrario a simili poteri distribuiti in modo tanto frammentato.
Effettivamente i viglili urbani possono avere compiti di polizia giudiziaria.
Tenderei ad armonizzare meglio i compiti dei commissariati di polizia (di stato) e delle stazioni dei carabinieri con le esigenze locali ma sempre sotto un comando centralizzato e limiterei i viglili urbani al puro compito di polizia amministrativa (che già non è poco e che richiede una professionalità di tutto rispetto).
Rimango anche dell'opinione che quella dicitura "polizia locale" (invece di polizia municipale o vigili urbani) dia una percezione (sia agli operatori che ai cittadini) troppo sbilanciata verso una attività corrispondente a quella dei carabinieri o della polizia di stato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Succede anche questo

Messaggioda franz il 24/02/2012, 19:03

pianogrande ha scritto:Grazie Franz.
Mi sono documentato un po' meglio.
Rimango, comunque, contrario a simili poteri distribuiti in modo tanto frammentato.
Effettivamente i viglili urbani possono avere compiti di polizia giudiziaria.
Tenderei ad armonizzare meglio i compiti dei commissariati di polizia (di stato) e delle stazioni dei carabinieri con le esigenze locali ma sempre sotto un comando centralizzato e limiterei i viglili urbani al puro compito di polizia amministrativa (che già non è poco e che richiede una professionalità di tutto rispetto).

Guarda, a dire il vero bisognerebbe osare anche di piu', perché le sigle che designano polizie di vario tipi in Italia sono fin troppe. E già la Francia, che fa le cose complicate ne ha due: la Gendarmerie nationale e la Police nationale.
Ricordo di aver visto una volta un cartello, entrando a grosseto, che elencava tutte le forze, dando indirizzi etc. Francamente non ricordo tutte le sigle (mi pare fossero sette) e devo ricorrere al wikipedia, che ne cita ben otto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_%28Italia%29
Tipicamente penso che la GdF non ha ragione di esistere, come corpo militarizzato. Dovrebbe essere composta solo da civili e smilitarizzato. E che servirebbe solo una polizia nazionale ed una locale. Un po' come in USA, coi federali e la polizia urbana che ben conosciamo. Oppure in un sistema federale tre corpi: federale, statale e cittadino. Francamente 8 forze non le capisco. Roba da repubblica delle banane. Ma ovviamente guai a pensare di accorpare entità per ottenere maggiore funzionalità e risparmi di personale e dotazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Succede anche questo

Messaggioda Iafran il 24/02/2012, 19:31

franz ha scritto:Francamente 8 forze non le capisco. Roba da repubblica delle banane. Ma ovviamente guai a pensare di accorpare entità per ottenere maggiore funzionalità e risparmi di personale e dotazione.

La risposta te la sei già data.
I motivi (veri, di fondo, naturalmente) sono gli stessi che hanno fatto nascere 20 Consigli regionali (con quello del Molise) e poi nuovi Consigli provinciali: avere più posti di potere da distribuire ai "lor signori".

In Italia si è investito tanto nella "monocoltura dei banani".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Succede anche questo

Messaggioda flaviomob il 24/02/2012, 22:22

Le tre forze, carabinieri, polizia e gdf, erano separate perché alla costituzione della Repubblica si temevano eventuali colpi di stato e il fatto che fossero sotto controllo di ministeri diversi poteva evitare che costituissero un blocco unico in caso di sollevamento contro il parlamento. Così almeno si diceva tanti decenni fa...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Succede anche questo

Messaggioda pianogrande il 25/02/2012, 0:10

Ormai, stiamo parlando d'altro ma perché no?
Per me, la polizia (quello che intendiamo di primo acchitto per polizia) non può che essere una e nazionale.
Già carabinieri e polizia di stato sono un doppione.
Tutto questo perché (come tutti sappiamo, almeno per i carabinieri) la gente del posto non va assolutamente bene per svolgere quel compito.
Ho sempre saputo che i carabinieri prestano servizio ad una certa distanza dal luogo di origine (non mi sembra che valga anche per la polizia di stato).
Mi sembra un criterio sacrosanto per un comportamento rigoroso ed imparziale.
Le polizie "locali" tendenzialmente costituite da gente del posto e sottoposte al comando di politici locali, mi danno meno affidamento per i parametri detti sopra.
Addirittura, in qualche discussione, dalle mie parti, dove i paesi sono piccolissimi, ho sostenuto che neanche la guardia comunale dovrebbe essere del posto e che deve venire da almeno cinquecento chilometri di distanza.
Se, per fare una multa cominciamo a togliere amici e parenti e compari, non ci rimane che farla a qualche componente di quella famiglia con cui litighiamo da generazioni.
La solita problematica: potere, rigore, onestà, imparzialità, quando è riferita a gente che ha anche un'arma in mano e che può farmi fisicamente male e che può limitare la mia libertà personale etc. è ancora più esasperata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Succede anche questo

Messaggioda flaviomob il 25/02/2012, 1:26

Certo che dopo che un vigile urbano (armato però) ha ucciso un giovane cileno disarmato a Milano, vedere qui una polemica strumentale nata dalle paroline "assemblea sindacale"... beh, che tristezza... :(


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Succede anche questo

Messaggioda franz il 25/02/2012, 9:43

flaviomob ha scritto:Certo che dopo che un vigile urbano (armato però) ha ucciso un giovane cileno disarmato a Milano, vedere qui una polemica strumentale nata dalle paroline "assemblea sindacale"... beh, che tristezza... :(

Mentre dopo che un altro giovane ha ucciso un vigile in bicicletta, allora va bene?
Perché bisogna sempre cercare di legare fatti e mischiare nel torbido?
Sono fatti slegati e gravi. Nulla ci impedisce di trattarli separatamebte per quello che sono.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti