La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

si al reddito minimo garantito

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

si al reddito minimo garantito

Messaggioda Robyn il 05/10/2013, 21:23

Il ministro del lavoro è per l'introduzione del reddito minimo garantito che in Europa manca solo in Italia.Cgil Cisl Uil invece di dire si dicono no.Il modello di welfare và cambiato non può essere lasciato così com'è e certamente non possono essere i sindacati a porre il veto o a dettare l'agenda.Ma i sindacati al posto di dire no al reddito minimo garantito perchè non si uniscono in un solo sindacato?i sindacati a matrice ideologica esistono solo in Italia.Se proprio i sindacati non vogliono il reddito minimo garantito potrebbero organizzare uno sciopero nazionale generale di protesta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11305
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda flaviomob il 06/10/2013, 10:34

I sindacati veramente hanno appoggiato (almeno, la CGIL lo ha fatto) una raccolta di firme per una proposta di legge a favore del reddito minimo. Meglio evitare le mistificazioni, grazie.

La CGIL rivendica invece l'esiguità delle risorse: è ovvio che se con gli stessi soldi di prima vuoi fare mille cose nuove, non restano che poche briciole; questo è un comunicato di marzo.

http://www.cgil.it/tematiche/Documento. ... =0&ID=5550

(U.S. Cgil) - Roma, 4 mar - "ll voto del Senato con il quale si è deciso di utilizzare gli 11 milioni di euro rimanenti per completare la sperimentazione del Reddito minimo d'inserimento è frutto della mobilitazione della Cgil, delle amministrazioni comunali e soprattutto dei cittadini più poveri messa in atto contro l’intenzione del Governo di non riconoscere pienamente i diritti a chi ha bisogno di essere assistito mentre è impegnato nel lavoro di inserimento sociale". Lo afferma Stefano Daneri, Responsabile Politiche Assistenza e Terzo Settore della Cgil nazionale.
Per Daneri però, che si chiede "cosa succederà quando le poche risorse ancora oggi disponibili saranno terminate", si tratta di "una vittoria importante ma parziale a fronte di una paralisi totale dell’azione governativa nella lotta alla povertà. L’incapacità e l’insensibilità politiche di questo governo - conclude - sono da condannare con forza se si pensa che proprio l’altro ieri l’Unicef ha indicato l’Italia come il paese europeo con la più alta percentuale di povertà infantile".

Articolo dell Huffington Post, 5 ottobre:

http://www.huffingtonpost.it/2013/10/05 ... _ref=italy
...
Un'irritazione che si respira anche anche in casa Cgil: "Ci sono da coprire i provvedimenti sui precari della Pubblica Amministrazione, sugli esodati, sulla cassa integrazione in deroga - spiegano dal sindacato di Susanna Camusso -, come si può pensare di aggiungere anche questo fronte, soprattutto ora?".

Il problema sono le risorse, prima di tutto. "Siamo favorevoli a un sostegno che contrasti la povertà, ma siamo contrari a una partita di giro tra poveri", spiega ad Huffpost il segretario confederale della Cgil Vera Lamonica. "Bisogna prima di tutto capire quali sono i contorni di questo provvedimento, ma se ricalca quello annunciato qualche settimana fa, di sostegno all'inclusione attiva, allora non ci stiamo. Perché da quello che era stato spiegato dal comitato tecnico, le risorse per questo provvedimento verrebbero sottratte da altre prestazioni sociali".
...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda franz il 06/10/2013, 10:55

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda Robyn il 07/10/2013, 11:13

Il reddito di cittadinanza e il reddito minimo garantito sono due cose diverse.Il reddito di cittadinanza è escluso perche si percepisce indipendentemente che si abbia un reddito o meno.Invece il reddito minimo garantito viene percepito o come integrazione per chi ha un reddito insufficente pensiamo alle pensioni minime o a chi non ha reddito in seguito all'esaurimento degli ammortizzatori sociali oppure pensiamo ai precari che scaduto il contratto non hanno ammortizzatori sociali,oppure ai giovani che raggiunta la maggiore età escono di casa o alle famiglie.Poi l'imposta negativa è difficile capire le differenze rispetto alla tassazione normale.In ogni caso và bene.Chi percepisce un reddito maggiore di quello minimo và ad integrare i redditi che sono insufficenti e che non raggiungono la soglia minima.Naturalmente,è logico pensare che chi ha un reddito superiore al reddito minimo non percepisce reddito minimo garantito.In aggiunta và integrato con l'obbligo di seguire corsi di formazione proprio per occupare il tempo che potrebbe essere occupato nel fare un lavoro in nero.Inoltre si perde se si rifiuta un lavoro che più corrisponde a quello che si vorrebbe fare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11305
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda Robyn il 07/10/2013, 12:22

Bonanni dice che non si possono sottrarre risorse dalla cig.Ma che cos'è la cig ?scatta dopo l'esasurimento degli ammortizzatori sociali e riguarda i lavoratori delle grandi aziende in crisi perenne.Allora la domanda è?se i lavoratori delle grandi imprese percepiscono il reddito minimo garantito al posto della cig non è la stessa cosa?ma poi non si possono certo riservare trattamenti di privilegio ai lavoratori della grande industria rispetto a quelli della piccola e media.Quindi per quando riguarda le protezioni deve esserci la completa uniformità fra lavoratori della piccola,media e grande industria
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11305
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda franz il 07/10/2013, 13:00

Robyn ha scritto:Il reddito di cittadinanza e il reddito minimo garantito sono due cose diverse.

Vero, ma io ho suggerito l'imposta negativa sul reddito, che è una terza cosa.
La CIG andrebbe abolita o limitata a pochi mesi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda Robyn il 07/10/2013, 14:31

per precisione la cigs "cassa integrazione generale straordinaria"straordinaria perchè è prorogata a quella ordinaria.Invece servono regole comuni per tutti i lavoratori almeno per quando riguarda le protezioni,quindi rmg dopo le protezioni ordinarie.Poi l'art 18 è un'altra cosa può rimanere benissimo.Le piccole aziende non possono reggerlo le grandi sì e comunque non è più un'ostacolo alla flessibilità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11305
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda franz il 07/10/2013, 14:58

l'imposta negativa sul reddito non c'entra con la protezione dei lavoratori (posto di lavoro) ma è una misura universale.
Puo' valere per uno studente senza reddito ed un pensionato con pensione insufficente.
Ma non è il reddito minimo garantito.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda Robyn il 07/10/2013, 15:29

Può valere per un giovane di 18 anni che esce di casa o per un lavoratore che terminate le protezioni non ha reddito o per un pensionato che non ha una pensione sufficente e che quindi viene integrata al minimo.Il reddito minimo garantito è una cosa il minimo contrattuale è un'altra cosa riguarda il ccnl
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11305
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: si al reddito minimo garantito

Messaggioda franz il 07/10/2013, 17:15

Robyn ha scritto:Può valere per un giovane di 18 anni che esce di casa o per un lavoratore che terminate le protezioni non ha reddito o per un pensionato che non ha una pensione sufficente e che quindi viene integrata al minimo.Il reddito minimo garantito è una cosa il minimo contrattuale è un'altra cosa riguarda il ccnl

E l'imposta negativa è una terza cosa. Esiste anche se i sindacati non ne parlano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti