pinopic1 ha scritto:Intanto se io dicessi di te o di qualcun altro che vi arrampicate sugli specchi, apriti cielo. Ma lasciamo perdere.
Io intanto parlo solo di docenti e studenti mentre la burocrazia scolastica mi interessa poco non considerandola decisiva ai fini della qualità dell'istruzione. Per l'ennesima volta ripeto che a me interessa poco quanti siano, 1 a 8 circa è l'ultimo dato che ho letto, ma se tu mi fornisci il dato corretto relativo al rapporto docenti/alunni non avrò nessuna difficoltà a crederti; certo non è 2,9 (ripeto solo docenti/alunni). Non capisco cosa vuol dire che mi arrampico sugli specchi. Sei tu che continui a far girare il mondo su questi dati statistici. Sono giusti quelli che dici tu, va bene, ma a me non interessano.
Facciamo a capirci.
Quando si parla di budget per la scuola, si pensa al totale degli stipendi, non ai soli docenti, magari di matematica, magari coi baffi, magari di 43 anni. Si parla di tutti gli addetti. Quindi quelle cifre sono importanti. Personale docente e non docente. Se si spendono tot miliardi ed il 97% è in stipendi, se permetti sarebbe buona cosa che ira rapporto tra docenti e non docenti fosse ottimale, non frutto di sprechi.
Quindi se non vuoi e non gradisci (capisco) che si parli di arrampicate sugli specchi allora partiamo dalla constatazione che
a) nel rapporto 3 a 1 c'è qualcosa che non va
b) che la parola tagli non è fuori luogo
Se questo è chiaro, allora si puo ' passare al rapporto docenti alunni, che ovviamente varia a seconda delle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondarie, università etc). Sicuramente andando ad indagare qualche ombelico (la scuola secondaria nell'abruzzo) si scopre che il rapporto è otto a uno (scartando insegnanti di sotegno, di inglese, di religione, di informatica) ma se andiamo nel dato generale nazionale le cose continuano a non funzionare e siamo ben lontani.
Ho qui sotto mano i dati del 2000 (solo scuola, senza università) ed i docenti erano 731'000 di ruolo e e 103'000 non di ruolo.
Totale arrotondato 835'000 che se permetti è quasi il doppio di quanto veniva prima ipotizzando un rapporto di otto a uno per il totale degli studenti. Sappiamo che gli universitari purtroppo sono pochissimi per cui la loro presenza nel numero degli studenti cambia poco il calcolo. Il personale non docente (amministrativo) detto anche A.T.A. era di 163 mila ed in totale si arrivava nel 2000 a 998'000 (arrotondiamo ad un milione per comodità di rappresentazione mentale).
I dati RGS degli anni seguenti sono maggiori e crescenti (ho la serie 2001-2005) e nel 2005 si è arrivati a 1'136'229 (scuola + AFAM) con altri 115'339 nell'Università ma gli studenti non sono cresciuti altrettanto. E' stato il frutto delle politiche del govenro berlusconi di quegli anni, che ha gonfiato la spesa pubblica e depresso le entrate fiscali. Tutto bene?
Lo si critica solo quando fa comodo? O se assume docenti (compresi quelli di religione, non so se ricordi) va tutto bene?
Allora stando ai dati 2000 dobbiamo comparare 835'000 docenti (2000) e tre milioni e mezzo di studenti (2001)
Chi è capace di fare il rapporto e far risultare uno a otto? Io non ci riesco. Il mio excel sarà forse schiavo del capitalismo piu' bieco ma anche con OpenOffice il risultato non cambia. Il rapporto è 4.3 studenti per ogni docente e chi racconta diversamente cerca di sviarci facendoci vedere alcue realtà particolare in cui quello è vero. magari a mmilano oppure cosenza in certe scuole quello è il rapporto. ma se contiamo tutti i docenti della scuola, di ruolo e non di ruolo, il rapporto è vicino al 4 a uno e se contiamo il personale non scolastico siamo su 3 a uno.
Ora magari qualcuno dira' che non è corretto contare i docneti di religione, quelli di ginnastica, i dirigenti, quelli di musica, quelli che diavolo non so, i collaboratori, i cuochi, gli assistenti egli infermieri ma alla fine il budget della scuola li conta perchè lo stipendio, se sono assunti e lavorano, va pagato. Puoi togliere quello che vuoi ma alla fine 835'000 docenti ci sono e mi sembrano tantini su 3 milioni e mezzo di ragazzi.
Altri sistemi scolastici mi pare abbiano risultati migliori con meno docenti.
Forse pochi ma buoni e pagati meglio?
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)