trilogy ha scritto:
In questo momento hanno poche possibilità di manovra. Le banche centrali e all'occorrenza i governi debbono fornire liquidità ai mercati sacrificando alcune pedine che sono insostenibili. Questo perchè il sistema finanziario è totalmente globalizzato e l'effetto domino è imprevedibile. Ad esempio potremmo dire: "a noi che ci frega di Lehman brothers" , ma questa banca è tra i primi 10 produttori di derivati finanziari al mondo (la settima se non ricordo male) e i suoi prodotti sono nei portafogli di banche e tramite forme di investimento collettivo possono essere in mano a risparmiatori di tutto il mondo. Problema anche più grosso con AIG, salvata ieri con un prestito ponte da 20 miliardi.
Poi, bisognerà mettere mano ai problemi strutturali che sono grandi e molto complessi, ci sono problemi di trasparenza, regolamentazione, livelli di retribuzione e premialità ingiustificati per i top manager, modelli di gestione del rischio che non reggono ad eventi estremi, prodotti troppo complessi di cui nessuno è in grado di capire pienamente il comportamento in situazioni reali. E' un settore da ripensare politicamente dalle fondamenta, con lungimiranza, senza soffocarne le capacità creative e di innovazione.
Se la società nel suo complesso, volente o nolente ha degli "obblighi" verso il sistema finanziario", deve a sua volta chiedere responsabilità sociale e trasparenza. Manager che si dimettono con buonuscite milionarie, dopo aver provocato perdite ai loro clienti per miliardi di dollari sono qualche cosa di intollerabile.
ciao
trilogy
Concordo con te sul fatto che il sistema sia da rifondare, sono invece perplesso sulle soluzioni che paiono trapelare, in particolare sulla trasparenza. Il problema più che di trasparenza è di giustizia. Rendere trasparente uno stupro ai danni della popolazione, se ha un po' il sapore della democrazia ha molto il sapore dell'impotenza delle autorità preposte al governo. Concorderai sul fatto che nessuna autorità statuale, in quanto a rappresentanza dei molti, può essere subordinata al potere di pochi privati.
C'è da rifondare il sistema, e da rimettere in riga i poteri finanziario-economici, veri e propri oligarchi del sistema.
C'è da riregolamentare il sistema, ma ciò non basterà. Si impone una riqualificazione morale dei più che solo l'esempio dato dalla leadership può riavviare. A Firenze vi è un interessante esempio pedagogico offertoci dall'esperienza "Fiorentina calcio".
Saluti.
Claudio Giudici