La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

patrimoni e crescita

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 29/09/2011, 22:42

Qui è in passivo costante per gli ultimi 20 anni (solo FPLD però).

http://www.inps.it/docallegati/mig/Doc/ ... LD_C09.pdf

Quest'articolo invece sostiene che nel 2009 ci fosse un avanzo (complessivo) superiore a 7 mld.

http://www.dazebao.org/news/index.php?o ... Itemid=176


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda Robyn il 30/09/2011, 11:16

La riforma delle pensioni di anzianità và fatta gradualmente ma poi il tema della riforma delle pensioni finisce non se parla più perchè i cittadini non possono sottostare a continui cambiamenti,hanno diritto a programmare la loro vita.Si potrebbe pensare di passare a quota 97 per il 2012 quota 98 per il 2013 quota 99 nel 2014 quota 100 nel 2015.Inoltre questa non può favorire assunzioni se non è accompagnata dal disincentivo degli straordinari e dal rilancio della domanda interna di beni e servizi ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 30/09/2011, 12:05

flaviomob ha scritto:Qui è in passivo costante per gli ultimi 20 anni (solo FPLD però).

http://www.inps.it/docallegati/mig/Doc/ ... LD_C09.pdf

Quest'articolo invece sostiene che nel 2009 ci fosse un avanzo (complessivo) superiore a 7 mld.

http://www.dazebao.org/news/index.php?o ... Itemid=176


Certo, è in passivo SEMPRE per la differenza tra entrate (contributi) e prestazioni (pensioni).
Negli ultimi anni risulta un avanzo se si toglie, tra le spese, la parte (colonna) denominata GIAS ma il bilancio è comunque negativo. Si pagano piu' prestazioni di quanto si isncassi.
Il documento che citi è pero' statistico (lo dice all'inizio) e non contabile (quello che conta a Bruxelles).
Nel Bilancio vero vedi che lo stato interviene ogni anno con quasi 90 miliardi (88.599 previsti 2011), altrimenti la perdita dell'INPS sarebbe mostruosa. E non sono importi per la sola assistenza. Per il 2011 si prevedono, per il fondo lav dip 94.844 di entrate e 106.802 di uscite. Non vedo alcun avanzo. Se si tolgono i trucchi statistici.

Tra l'altro, anche se ci fosse questo avanzo o un pareggio, a che prezzo lo avremmo raggiunto?

Leggi questo documento: http://www.cgilfo.com/spi/spec_inca_caa ... iscale.pdf
Fonte CGIL, non il nemico.
Ebbene per le aziende industriali da 15 a 50 dipendenti, la somma delle trattenute arriva al 41% (!!!) e la somma di tutte le trattenute arriva al 50%!! Poi naturalmente ci sono anche le imposte. E questi #°§¬@#°# hanno il coraggio di dire che il "sistema è in equilibrio" :shock:
Ma quale equilibrio?!? Prendiamo un operaio. gli infiliamo la torre eifel dove sappiamo invece dell'ombrello di altan e poi diciamo che "è in equilibrio"? E magari ci si lamenta che gli stipendi sono bassi?

Ma per favore....
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 30/09/2011, 13:08

Beh certo , se mezza Italia non paga le imposte e qualcuno spala la neve in agosto a Palermo... :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 30/09/2011, 14:33

flaviomob ha scritto:Beh certo , se mezza Italia non paga le imposte e qualcuno spala la neve in agosto a Palermo... :lol:

Chiaro, ma sempre per capire e non giustificare (o ritenere legittimo) se mezza italia non paga è anche perché non vuole vedersi portar via mezzo stipendio. Pensi che se pagasse allora i contributi scenderebbero? Non credo perché chi paga poi dovrà ricevere la pensione ed un sistema in equilibrio che usa, per i nuovi, il contributivo, non puo' non tenerne conto.
Sulle imposte hai ragione a metà ma per i contributi secondo me no. I contributi scendono solo eliminando le pensioni di anzianità e passando tutti al sistema contributivo. Questo si' che puo' far diminuire i contributi e la convenienza dell'evasione. Nessuno evade se i contributi sono il 10-15%, moltissimi lo fanno se sono il 50% (e se possono farlo).

Poi anche se pagasse le imposte cosa succederebbe? Diminuirebbe la pressione fiscale? No. Potrebbero diminuire le imposte degli onesti (questo è vero) ma la "pressione fiscale" nazionale scende solo se scendono le spese (lo spalatore estivo a Palermo è solo uno del milioni di casi). Anche qui, come è noto è possibile avere uno stato efficente con un ottimo stato sociale con una pressione fiscale al 35% del PIl (non vicina al 50% come da noi). Diminuire le spese, quindi imposte ed i contributi allora è uno dei modi per avere meno evasione e servizi migliori (non basta, c'è anche la burocrazia e le troppe leggi ma a quello ci arriviamo in un altro messaggio).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 30/09/2011, 23:16

Ho scritto diversi anni fa che l'unico sistema sostenibile è quello contributivo.
Poi se uno vuole andare in pensione a quarant'anni, affari suoi. Si calcola quanto ha versato, l'aspettativa di vita, si divide per le mensilità... e se ne va in pensione con 3 euro al mese :lol:
Lo stato deve intervenire per integrare i redditi più bassi, pensioni comprese, ma non sicuramente al nostro quarantenne.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 01/10/2011, 8:48

flaviomob ha scritto:Ho scritto diversi anni fa che l'unico sistema sostenibile è quello contributivo.
Poi se uno vuole andare in pensione a quarant'anni, affari suoi. Si calcola quanto ha versato, l'aspettativa di vita, si divide per le mensilità... e se ne va in pensione con 3 euro al mese :lol:
Lo stato deve intervenire per integrare i redditi più bassi, pensioni comprese, ma non sicuramente al nostro quarantenne.

Non è cosi' semplice come credi. Per prima cosa il contributivo vero è a capitalizzazione e in Italia non lo abbiamo, se non in tracce. Il nostro rimane sempre un sistema a compartizione, dove i contributi tolti oggi dalla buste paga servono per pagare le pensioni di oggi. Il contributivo è quindi solo una simulazione, per il domani. Succede quindi che uno che ha un reddtito da lavoro molto elevato (per dire 150'000 euro) potrebbe fare il calcolo di andare in pensione prima (e non prende 3 euro) anche se ci perde un po'. Ma intanto smette di pagare e viene pagato. Pagato da chi? Da chi ha un reddito troppo basso e deve per forza rimanere al lavoro fino al termine di vecchiaia. Come vedi in un sostema a compartizione quel "sono affari suoi" non è vero. Lo sarebbe solo in un sistema a capitalizzazione, come quelli che altri paesi hanno fatto partire a metà degli anni 70.
Verissimo invece l'ultimo paragrafo e lo si ottiene con un sistema a due pensioni. Una sociale uguale per tutti, a compartizione, che eroghi un minimo vitale, e l'altra a capitalizzazione e contributiva, che sia proporzionata ai versamenti reali. Fantascienza in Italia, dove la destra leghista e corporativa e la sinistra radicale e sindacale sono uniti nel dire che le pensioni vanno bene così, che non si toccano, che il sistema è in equilibrio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 01/10/2011, 11:20

E' strano, io non ho mai parlato di un sistema a compartizione ma di un contributivo punto e basta. Non ho detto che esiste: ho detto che è l'unico sistema sostenibile. E' difficile leggere l'italiano? mah...

Come vedi in un sostema a compartizione quel "sono affari suoi" non è vero


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 01/10/2011, 11:46

flaviomob ha scritto:E' strano, io non ho mai parlato di un sistema a compartizione ma di un contributivo punto e basta. Non ho detto che esiste: ho detto che è l'unico sistema sostenibile. E' difficile leggere l'italiano? mah...

E come vedo ho inutilmente spiegato che il problema è molto piu' complesso. Il probleme non è solo saper leggere.
Ma tu che sai bene leggere e scrivere italiano ora potrai spiegare a tutti noi come trasformare, in modo sostenibile, un sistema a compartizione (che abbiamo) in uno contributivo (che non abbiamo) senza bloccare il pagamento delle pensioni per 40 anni. Perché è chiaro che il contributivo è sostenibile (a certe condizioni) ma non è affato chiaro come passare da un sistema all'altro senza usare l'ombrello famoso per 40 anni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 02/10/2011, 13:36

A parte che continui a fare riferimento a frasi che non ho detto io... Io ho detto che un sistema contributivo è l'unico sostenibile, non che sia semplice o indolore OGGI passare al contributivo. Comunque è evidente che se è un passaggio che altri paesi hanno affrontato negli anni '70, bisogna analizzare le modalità con cui lo hanno affrontato e stabilire se sono applicabili nel qui ed ora... Certo, in un paese normale dove si recuperasse l'evasione, i capitali sottratti all'economia legale dalla mafia, i capitali portati illegalmente all'estero o frutto di attività illecite, la corruzione che costa a tutti noi decine di miliardi all'anno, sarebbe possibile farlo e rientrare gradualmente dal deficit...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti