La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Qualcuno mi sa spiegare?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 20/09/2011, 15:46

il mio problema è che non capisco di cosa stia parlando "...Se fino al 1972 abbiamo avuto una produzione superiore rispetto alla media europea dell’8% e nel decennio successivo addirittura quasi del 40% (!!!), dal 1982 la nostra economia non si è più ripresa. " . Quella parola "produzione" messa lì non mi significa nulla, non capisco cosa sta confrontando.
A titolo di promemoria i tassi d'inflazione nel decennio 1972-1982 sono stati i seguenti:
1972 8,10%
1973 13,20%
1974 24,10%
1975 11,00%
1976 20,90%
1977 13,50%
1978 12,60%
1979 20,60%
1980 18,30%
1981 17,60%
1982 16,20%
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 21/09/2011, 13:51

Grazie ad entrambi per le utili spiegazioni ;)

Intanto, novità sul fronte dei rating

http://www.repubblica.it/economia/finan ... ef=HREC1-5

Moody's declassa Fiat
L'agenzia di rating rivede al ribasso il giudizio, da Ba1 a Ba2. Negativa anche la valutazione sulle prospettive nel breve-medio termine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 21/09/2011, 15:04

trilogy ha scritto:Quella parola "produzione" messa lì non mi significa nulla, non capisco cosa sta confrontando.
...
A titolo di promemoria i tassi d'inflazione nel decennio 1972-1982 sono stati i seguenti:
...
1976 20,90%
1977 13,50%
1978 12,60%
1979 20,60%
1980 18,30%
1981 17,60%
1982 16,20%

Nememno io compredo se intende produzione industriale (è un indice e quindi permette di pagagonare nazioni diverse) o altro ma forse non è nemmeno importante. Il succo è che è il debito eccessivo che deprime l'economia. Non il debito in sé. L'economia privata ha bisogno di debito altrimenti solo i ricchi potrebbero fare impresa. È il debito pubblico a deprimere l'economia nazionale. Poi è chiaro che se le misure atte a ridurlo sono solo depressive, la medicina è pari alla malattia.
Ma non tutte le cure al debito eccessivo fanno male. La Svezia per esempio aveva raggiunto livelli elevati di debito ed aveva smesso di crescere. Dopo una decina di anni di cure (principalmente di stampo liberale e conservatore), senza incidere piu' di tanto l'ottimo stato sociale ma liberalizzando e privatizzando, il debito è tornato a livelli bassi (43% circa) e l'economia svedese è tornata a crescere (6% nel 2009).

Piuttosto sull'inflazione ricordo quegli anni, perché avevo iniziato allora a lavorare (1975) e ricordo che chi aveva uno stipendio alto veniva pagato in BOT, relativamente all'indennità di contigenza. Se ricordo bene era una possibilità non obbligatoria ma una parte dello stipendio veniva pagato in BOT. In pratica le aziende compravano BOT (che allora avevano una redditività superiore all'inflazione (quindi anche piu' del 20%) e li potevano usare in parte per pagare i dipendenti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 22/09/2011, 17:49



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 22/09/2011, 21:14



nel primo caso, si tratta di "mission impossible". Se uno ancora da solo non comprende le farneticazioni del povero giuglietto chiesa, con la sua palla sui 16 trilioni di dollari, siamo messi male. Anche se basterebbe qualche ricerca con google (aiutati che la rete ti aiuta) per capire da soli. Piccolo aiutino: cercare "bufale di giulietto chiesa" con google.

sul secondo, già nel sottotitolo si chiarisce che sono solo speculazioni (parolaccia buona per ogni occasione). "trovare le prove è quasi impossibile". Quindi è solo un modo per riempire un po' di pagine con notizie che un certo pubblico gradisce trovare e leggere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 22/09/2011, 22:25

Purtroppo, in questo caso, la realtà supera la fantasia...ci sono da aggiungere 1.2 trilioni in "nero"

[..]In other words, banks take risks, get paid for the upside, and then transfer the downside to shareholders, taxpayers, and even retirees. In order to rescue the banking system, the Federal Reserve, for example, put interest rates at artificially low levels;as was disclosed recently, it also has provided secret loans of $1.2 trillion to banks. The main effect so far has been to help bankers generate bonuses (rather than attract borrowers) by hiding exposures[..]

link http://www.project-syndicate.org/commen ... b1/English
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 23/09/2011, 8:21

Forse la versione italiana è piu' leggibile da tutti.
http://www.project-syndicate.org/commen ... b1/Italian

In particolare "È molto difficile capire il motivo per cui il meccanismo di mercato non elimini tali problemi. "
In effetti i titoli bancari di tutto il mondo sono sotto forte pressione e stanno perdendo valore. Banche declassate, titoli a picco.
E la banca centrale americana ha smesso i suoi QE (immissione di liquidità nel mercato, che rimaneva nelle banche in cambio dell'aumento di riserve interne) e sono passati al "twist". Il crollo di ieri è generato dal mancato annuncio di un nuovo QE, che i mercati si aspettavano.
Su Quantitative Easing (manovra fatta anche dalla BCE, per un trilione di euro) potete leggere questa spiegazione.
http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli/2382
Capirete che tutti quei soldi, quei "fantastiliardi" sono praticamente virtuali e se non lo fossero l'infazione generata da un simile ammontare di soldi, se fossero veri (se uscissero dalle banche ed arrivassero nelle nostre tasche) sarebbe mostruosa.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda flaviomob il 23/09/2011, 9:31

Ottimi approfondimenti, grazie. Un'ultima cosa: perché abbassare il "rating" di Fiat se Chrysler va così bene (e il prestito è stato restituito in anticipo)?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda franz il 23/09/2011, 9:38

Se ho capito bene, in realtà possono andare bene le vendite ma l'indebitamento rimane elevato e gli analisti pensano che i due, messi insieme, sono come due zoppi che in caso di crisi cercano di mantenersi su a vicenda ma potrebbero fallire.
http://www.detnews.com/article/20110922 ... r-Chrysler
Forse trilogy ha ulteriori info.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualcuno mi sa spiegare?

Messaggioda trilogy il 23/09/2011, 11:12

franz ha scritto:Se ho capito bene, in realtà possono andare bene le vendite ma l'indebitamento rimane elevato e gli analisti pensano che i due, messi insieme, sono come due zoppi che in caso di crisi cercano di mantenersi su a vicenda ma potrebbero fallire.
http://www.detnews.com/article/20110922 ... r-Chrysler
Forse trilogy ha ulteriori info.


Si il problema che vedono è quello, la maggiore integrazione tra i due gruppi aumenta la rischiosità complessiva.
C'è poi da aggiungere che quando un agenzia di rating abbassa la valutazione di uno stato sovrano, a cascata tutte le maggiori società del paese ne risentono.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti