La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Meno spesa pubblica, meno tasse

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda ranvit il 14/05/2011, 18:18

Lo vogliamo capire o no che il problema non sono le tasse e le imposte,ma quello che a fronte di esse non riusciamo a ottenere ?
Io pagherei (investimento) anche il doppio se fossi certo che non viene sprecato (spesa inutile),e risultasse invece un investimento di capitale che mi genera un ritorno in termini di sicurezza e qualità.



Si vede che paghi davvero poco di tasse....

Io pago già il 30% del mio reddito lordo annuo (ma solo perchè essendo in pensione non pago contributi, altrimenti sarei almeno al 40% circa). :evil:
Non sono quindi disposto a pagare neanche un euro in piu'.....anche se per opera e virtù dello Spirito Santo dovessero fornirmi i migliori servizi del mondo! :twisted:

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda Stefano'62 il 14/05/2011, 19:55

franz ha scritto:Ma è evidente che uno è libero di non accettare le transazioni che non gli piacciono, a meno che non sia in una condizione di estemo bisogno ed abbia di fronte un solo fornitore.

No che non è evidente invece,e una pluralità di aziende non significa per forza avere libertà di scelta (si chiamano lobbies e trust).

Secondo te se la sanità pubblica fosse abolita e totalmente privatizzata,uno che debba farsi operare al cuore o altrove è assolutamente certo che sarebbe libero di scegliere in base alle sue tasche tra aziende ospedaliere private in libera concorrenza ?
Secondo te è assolutamente certo che le aziende non si accorderebbero invece sui prezzi per tosare per bene le pecorelle approfittandosi bassamente della peculiarità di necesssità data da quel tipo di mercato,e chissenefrega di chi resta fuori ?
Secondo te se la sanità fosse gestita esclusivamente con sistemi assicurativi privati è assolutamente certo che le società di assicurazione non si accorderebbero sottobanco su un prezziario minimo (altissimo) come già fanno nel settore auto ?
Chiunque non sia un allocco nato ieri sa benissimo qual'è la risposta.
Ed esiste un unico modo per evitare uno scempio del genere:rovinare il giochino degli speculatori eliminando il carattere di necessità e il connesso ricatto fornendo un servizio pubblico.

Lo Stato sociale,utilizzato da ogni paese occidentale,anche da quelli più conservatori e meno sinistrorsi.
Non capisco perchè solo in Italia si debba venire bollati di comunismo o di statalismo non appena ci si azzarda a dire che il mercato è veramente libero di dare benefici enormi solo se si controlla che la logica del profitto non diventi fine a se stessa e si sbrani la gente.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda Stefano'62 il 14/05/2011, 20:00

ranvit ha scritto:Lo vogliamo capire o no che il problema non sono le tasse e le imposte,ma quello che a fronte di esse non riusciamo a ottenere ?
Io pagherei (investimento) anche il doppio se fossi certo che non viene sprecato (spesa inutile),e risultasse invece un investimento di capitale che mi genera un ritorno in termini di sicurezza e qualità.



Si vede che paghi davvero poco di tasse....

Io pago già il 30% del mio reddito lordo annuo (ma solo perchè essendo in pensione non pago contributi, altrimenti sarei almeno al 40% circa). :evil:
Non sono quindi disposto a pagare neanche un euro in piu'.....anche se per opera e virtù dello Spirito Santo dovessero fornirmi i migliori servizi del mondo! :twisted:

Vittorio

Le tasse sono troppo alte,lo sappiamo tutti.
Vanno abbassate risparmiando su tutti gli sprechi.
Enti inutili,portaborse,burocrazia elefantiaca,pensioni d'oro (ma anche d'argento,e non solo quelle dei parlamentari) e prebende varie sono sprechi inaccettabili.
La sanità e la scuola pubblica NON sono sprechi.
Può configurare spreco una loro cattiva gestione,ma non il fatto che debbano esistere.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda franz il 14/05/2011, 20:56

Stefano'62 ha scritto:La sanità e la scuola pubblica NON sono sprechi.

Concettualmete non lo sono. Di fatto vista la spesa (elevata) ed i risultati (scarsi) è chiaro che ci sono sprechi ed inefficenze. Io comunque la spesa scolastica l'aumenterei ma taglierei il 70% della spesa sanitaria dal bilancio dello stato, affidandola ad assicurazioni obbligatorie, come in germania, francia, olanda e praticamente tutti i paesi europei salvo UK e SVE (ma vedrai che anche loro prima o poi cambieranno sistema). Non ci sono code di tedeschi che vengono in Italia a curarsi. Piu' facile vedere un turismo sanitario dell'Italia verso l'estero e dal Sud Italia verso il Nord.
Assicurazioni obbligatorie è il modello standard (piu' adottato) europeo. Lo stato si limita a regolametnare la materie e pagare il premio a chi non puo', dopo controlli accurati e puntuali. L'evasore cosi' almeno deve dimostrare come fa a vivere oppure si paga il premio assicurativo, mentr eora ha la sanità senza pagare un tubo.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda Stefano'62 il 15/05/2011, 19:04

Che almeno è già diverso dal dire che lo Stato non deve farsi carico della salute (o di altro) dei cittadini.....
Però sai com'è,continua a tornarmi in mente quella volta che la mia assicurazione si è rifiutata di pagarmi una grossa parte del danno.
Allora sarà che sono abituato a pensare male......se mi viene un vago sospetto che un domani una assicurazione sanitaria possa rispondermi che mi finanzia il reimpianto di un solo dito tra due tagliati,o che mi dica che "la mia automobile" è troppo vecchia e senza "valore di mercato" per spenderci tutti quei soldi in "riparazioni",o che si inventino chissà cosa per non onorare gli impegni,o che poi mi alzino la classe di rischio in modo esponenziale.......oppure si tratta di puro realismo confortato (si fa per dire) dalla realtà oggettiva riscontrata in tanti altri settori compreso quello delle assicurazioni automobilistiche ?

Nessuno deve lucrare impunemente sui malanni altrui.
Il sistema assicurativo privato dunque va PIU' CHE BENE,ma solo se contemporaneamente lo Stato scardina alla fonte il sempre possibile giochino al ricatto (con trust e accordi sui prezzi) che specula sul carattere di necessità,fornendo parallelamente anche il servizio sanitario pubblico.

PS
E poi chissenfrega dell'evasore.
Sta a vedere che devo lasciare i cittadini senza servizi essenziali per paura che qualcuno si imbuchi e se ne approfitti. :shock:
Come il montone che sbatte la maletta sulle spine per far dispetto alle pecore....
I servizi si danno,e gli evasori si scovano e si perseguono.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda franz il 15/05/2011, 20:57

Stefano'62 ha scritto:Allora sarà che sono abituato a pensare male......se mi viene un vago sospetto che un domani una assicurazione sanitaria possa rispondermi che mi finanzia il reimpianto di un solo dito tra due tagliati,o che mi dica che "la mia automobile" è troppo vecchia e senza "valore di mercato" per spenderci tutti quei soldi in "riparazioni",o che si inventino chissà cosa per non onorare gli impegni,o che poi mi alzino la classe di rischio in modo esponenziale.......oppure si tratta di puro realismo confortato (si fa per dire) dalla realtà oggettiva riscontrata in tanti altri settori compreso quello delle assicurazioni automobilistiche ?

Si, sicuramente sei abituato a pensare male e fai bene, perché in Italia per come sono andate le cose in questi decenni è bene fare cosi'. All'estero (almeno in europa) pero' dove ci sono sistemi sanitari assicurativi succede che è il chiururgo a riattaccarti entrambe le dita e l'assicurazione deve solo pagare il conto, senza poter discutere sulla qualità della cura e sul suo costo. Cio' sistema di cura e sistema di rimborso sono separati, senza la possibilità di influenzarsi. In Italia invece oggi lo stato fa tutto (cure e rimborsi) e quindi se vuole risparmiare ti dirà che ti riattacca solo un dito. Vai in ospedale per riattaccarne almeno uno e per errore te ne staccano 3 dell'altra mano.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda Stefano'62 il 15/05/2011, 23:54

franz ha scritto:In Italia invece oggi lo stato fa tutto (cure e rimborsi) e quindi se vuole risparmiare ti dirà che ti riattacca solo un dito. Vai in ospedale per riattaccarne almeno uno e per errore te ne staccano 3 dell'altra mano.

:lol:
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda franz il 16/05/2011, 8:03

Stefano'62 ha scritto:
franz ha scritto:In Italia invece oggi lo stato fa tutto (cure e rimborsi) e quindi se vuole risparmiare ti dirà che ti riattacca solo un dito. Vai in ospedale per riattaccarne almeno uno e per errore te ne staccano 3 dell'altra mano.

:lol:

Ok, "ridere per non piangere", direi ;)
Ma penso che sia emerso un problema importante, discutendo di spesa sanitaria. Cosa succede quando chi gestisce il settore economico, che rimborsa le cure, è lo stesso soggetto che contemporaneamete gestisce le cure stesse? Il conflitto di interessi è palese ed è migliaia di volte piu' drammatico di quello del nostro PdC. È l'errore delle nostre mutue degli anni prima della riforma. Il "Medico della Mutua" ubbidiva al suo direttore, che guardava i costi. Se il costo era eccessivo la mutua poteve dire al medico di non procedere. Oppure la Mutua non pagava. Le politiche di risparmio avevano un immediato effetto sulle cure. Di fatto eliminando le mutue e costruendo il SSN non si è risolto questo problema ma lo si è unificato.
Quello che invece è stato fatto in germania è di lasciare la mutua (che li' si chiama Krankenkasse) ma solo come gestore dei premi e dei rimborsi, senza alcuna possibilità di provvedere alla cure tramite medici e cliniche. In pratica Austria, Germania e Svizzera hanno creato un moello che poi si è esteso in gran parte d'europa. Ci sono due soggetti, separati. Uno provvede alle prestazioni mediche (ospedali, cliniche, farmacie, studi ambulatoriali, pubblici e privati) ed è di tipo pluralistico (ogni cittadino sceglie dove andare) e l'altro provvede al rimborso dei costi generati dalle prestazioni, senza poterci mettere il becco. Anche il soggetto che rimborsa le cure è pluralistico, nel senso che ci sono varie assicurazioni, mutue, casse sanitarie. Lo stato, oltre a regolare il tutto emettendo leggi, paga la mutua/cassa agli indigenti e costruisce le strutture ospedaliere, i cui costi di gestione saranno pero' coperti dalle assicurazioni. Le assicurazioni/mutue/casse sono obbligatorie e quindi nessuna di loro puo' rifutare la tua affiliazione, solo perché sei un soggetto a rischio (questo era il problema americano, dove le assicurazioni erano facoltative).
Il risultato è che una grande parte della spesa sanitaria esce dal bilancio dello stato ma che il sistema viene comunque regolato e normato dalla collettività. È uno dei vari modi per avere meno spese dello stato (e quindi meno tasse) senza per questo fare a meno delle cure mediche obbligatorie. La Commissione Onofri propose questo sistema, ed in particolare propose come caso di studio interessante il sistema sanitario olandese.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Meno spesa pubblica, meno tasse

Messaggioda flaviomob il 23/05/2011, 21:24



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti