Aquile reali, immagini di sovrani o di personaggi che hanno
fatto grande la storia d'Europa, motivi floreali, opere d'arte
o monumenti: dal primo gennaio del 2002, nelle tasche dei cittadini
dell'Europa unita si confonderanno 100 monete riconoscibili
per forma e per valore, ma decorate con tante raffigurazioni
diverse.
Stabilito a livello comunitario che le nuove monete di euro
saranno suddivise in otto diversi tagli (1, 2, 5, 10, 20 e 50
centesimi, 1 e 2 euro), che la composizione metallica dovra'
essere uguale per tutti (di rame gli 1, 2, 5 centesimi, di 'oro
nordico' i 10, 20 e 50 cents e bimetallici gli 1 e 2 euro),
e che su uno dei due lati delle monete dovra' apparire un'immagine
europea (anch'essa comune a tutti) a ciascun paese e' stata
lasciata liberta' di scegliere la faccia 'nazionale'.
Tra i partners europei, c'e' chi, come l'Italia, ha deciso
di adottare otto soggetti diversi per ciascun taglio, chi invece
ha optato per tre sole immagini, e chi ha preferito disegnarne
una sola per tutte le monete. Nove i paesi che hanno gia' comunicato
la propria scelta alla Commissione Ue: Italia, Francia, Austria,
Germania, Belgio, Irlanda, Finlandia, Spagna e Portogallo. Sono
invece ancora indecisi Lussemburgo e Olanda: in Olanda la maggioranza
dei cittadini sembra richiedere l'effige della regina Beatrice,
mentre in Lussemburgo con molte probabilita' verra' scelta l'immagine
del Granduca Jean..
Ecco cosa hanno scelto i diversi paesi:.
ITALIA: otto le effigi sulle 'euromonete' italiane.
L'uomo 'vitruviano' di Leonardo (1 euro), Dante (2 euro), Marc'Aurelio
(mezzo euro), l'uomo in movimento di Boccioni (20 centesimi),
la Venere del Botticelli (10 centesimi), il Colosseo (5 centesimi),
la Mole Antoneliana e Castel del Monte (2 e 1 centesimo).
GERMANIA: gli euro tedeschi avranno tre immagini in
tutto: una foglia di quercia (1, 2, 5 centesimi di euro), la
porta di Brandeburgo a Berlino (i pezzi da 10, 20 e 50 centesimi)
e un'aquila reale (1 e 2 euro)..
FRANCIA: anche i francesi hanno optato per tre sole
effigi: il volto della Marianna (1, 2, 5 centesimi), la Seminatrice
(10, 20, 50 centesimi) e l'albero della vita (1 e 2 euro)..
AUSTRIA: otto diverse effigi che vanno da motivi floreali,
tra cui figurano anche stelle alpine (per gli 1, 2, 5 euro cents),
a monumenti (10, 20, 50 centesimi) al ritratto della premio
Nobel per la pace Berta Von Suttner (2 euro) fino a quello di
Mozart (1 euro). La particolarita' dell'Austria e' stata quella
di decidere di riportare il valore della moneta anche sul lato
nazionale, non solo su quello europeo, come hanno fatto invece
gli altri paesi..
BELGIO: a rappresentare i belgi nella futura unione
monetaria sara' una sola immagine, quella di re Alberto, che
verra' coniata su tutte le otto 'euromonete'..
IRLANDA: anche in questo caso la scelta e' caduta su
un unico soggetto, quell'arpa irlandese che gia' appare sulle
monete nazionali attualmente in circolazione. L'arpa sara' 'coronata'
dalle stelle che simboleggiano l'Unione degli stati europei.
''Abbiamo preferito optare per una sola effige - dicono alla
Zecca di Dublino - per creare meno confusione''..
FINLANDIA: il paese scandinavo ha optato per tre diverse
effigi. Sulle monetine da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 cents sara' impresso
il simbolo araldico di un leone rampante con la spada in pugno;
sui coni da 1 euro ci saranno due cigni in volo su un lago stilizzato,
mentre su quelli da 2 euro le 'cloudberry', bacche molto rare
che germogliano solo al Polo Nord..
SPAGNA: per Madrid la scelta e' ricaduta su tre simboli
molto tradizionali. Le nuove monete saranno infatti decorate
con l'effige del re Juan Carlos (1 e 2 euro), della cattedrale
di Santiago de Compostela (1, 2 e 5 eurocents) e dello scrittore
Miguel Cervantes (10, 20 e 50 eurocents)..
PORTOGALLO: tre sole immagini sulle euromonete portoghesi
(una per gli 1 e 2 euro, l'altra per i 10, 20 e 50 cents, la
terza per gli 1, 2 e 5 cents). Sono sigilli disegnati nel 1100,
ciascuno costruito attorno a una croce e alla parola Portogallo.
Nella circonferenza esterna ai simboli sono riportate le effigi
di castelli e stemmi che appaiono attualmente sull'escudo..