Una Camera delle Regioni
La realizzazione di un sistema di ispirazione federale richiede
un cambiamento della struttura del Parlamento.
Il Senato dovrà essere trasformato in una Camera delle
Regioni, composta da esponenti delle istituzioni regionali che
conservino le cariche locali e possano quindi esprimere il punto
di vista e le esigenze della regione di provenienza.
Il numero dei Senatori (che devono essere e restare esponenti
delle istituzioni regionali) dipenderà dalla popolazione
delle Regioni stesse, con correttivi idonei a garantire le Regioni
più piccole.
Le delibere della Camera delle Regioni saranno prese non con
la sola maggioranza dei votanti, ma anche con la maggioranza
delle Regioni rappresentate.
I poteri della Camera delle Regioni saranno diversi da quelli
dell'attuale Senato, che oggi semplicemente duplica quelli della
Camera dei Deputati. Alla Camera dei Deputati sarà riservato
il voto di fiducia al Governo. Il potere legislativo verrà
esercitato dalla Camera delle Regioni per la deliberazione delle
sole leggi che interessano le Regioni, oltre alle leggi costituzionali.