Tesi n° 87
Ricerca
biomedica e sanitaria

La ricerca biomedica e sanitaria é una componente essenziale per il miglioramento di
qualità del sistema sanitario assistenziale, oltre a rappresentare un importante settore
tecnologico-industriale. La nostra
ricerca é ancora poco raccordata a quella europea ed internazionale; le risorse dedicate
sono scarse; é ancora poco utilizzata la legge che prevede un 5% di posti aggiuntivi
nell'università per i giovani che si sono specializzati con un triennio all'estero; sono
ancora carenti le forme di integrazione tra università e ricerca biomedica; non è ancora
compiuto il riordino degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Gli strumenti che proponiamo per
incentivare le ricerca biomedica italiana sono:
- costituire un'Agenzia nazionale per la
ricerca biomedico-sanitaria, con l'obiettivo di facilitare forme flessibili di
cooperazione tra policlinici universitari, istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico, ricerca clinico-sanitaria delle strutture ospedaliere non universitarie;
- facilitare la partecipazione degli
Istituti e Dipartimenti universitari all'impresa produttiva, che abbia carattere di
innovazione reale e ricadute anche sull'acquisizione di nuove conoscenze (ricerca di base)
consentendo formule più ampie di "joint venture", brevettazione, partecipazione
alle royalties;
- integrare maggiormente università e
industria biomedica nella formazione di "quadri" ricercatori già operanti
nell'industria;
- incrementare la partecipazione italiana
ai progetti della Unione Europea;
- procedere al riordino degli Istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico, tenendo inoltre conto, nel nuovo meccanismo di
finanziamento previsto dal riordino del Servizio Sanitario Nazionale della peculiarità
degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. |