Tesi n° 64
Politica
dell'energia
 Il sistema energetico italiano ha oggi queste
caratteristiche: rinuncia al nucleare, impiego di carbone fermo ai livelli dei primi anni
'80 e ampio spazio al gas naturale, che si avvia a rappresentare 1/3 dei consumi
energetici nazionali). Resta ancora molto da fare per assicurare un uso efficiente
dell'energia e delle fonti rinnovabili, in modo da ridurre notevolmente l'uso di
combustibili fossili.
L'affermazione dell'uso efficiente e delle
fonti rinnovabili č resa problematica dal mercato, che vede il prezzo del greggio
attestato a meno della metā di dieci anni fa. Ma č anche ampiamente noto che il volano
per far decollare le molteplici iniziative su questo terreno č un consistente
investimento pubblico volto a stimolare l'interesse imprenditoriale e dei singoli
cittadini, sostenuto da un'azione amministrativa efficace e capillare: esistono esempi
incoraggianti in tutto il mondo tecnologicamente avanzato, e anche nel nostro Paese.
La politica energetica che proponiamo,
confermando l'attuale opposizione all'energia nucleare, punta quindi sulla ricerca e
l'utilizzo di energie alternative e sul risparmio energetico. A tal fine si darā
prioritā:
- all'uso efficiente e alle fonti
rinnovabili in termini di investimenti pubblici per attivare il mercato, di coordinamento
e sollecitazione della programmazione regionale, di strumentazione e organizzazione
operativa;
- ad un piano nazionale di
approvvigionamento di gas naturale liquefatto che, attraverso la valutazione di impatto
ambientale, individui gli attracchi per le metaniere e le infrastrutture connesse;
- al conseguimento entro il 2000
dell'obiettivo previsto dal Piano energetico nazionale sul gas naturale, con la
metanizzazione delle centrali termoelettriche, a partire da quelle situate in zone ad
elevato rischio di crisi ambientale;
- a valutare la fattibilitā di un piano
di interventi nella gestione dei sistemi energetici degli edifici attraverso la
coibentazione e l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda ad uso
sanitario. |