Tesi n° 33
Bilancio agile
e corretto

Per meglio conseguire il fine del contenimento e della razionalizzazione della spesa a
livello centrale e per restituire funzionalitą e dignitą politica al processo di
decisione del Governo e del Parlamento sulla destinazione dei flussi di spesa, il nostro
programma prevede una riforma delle istituzioni di bilancio, che assicuri: l'esercizio
effettivo dei poteri di indirizzo e di controllo da parte del Parlamento; la piena
responsabilitą e trasparenza delle decisioni; la possibilitą di accertare la cause e le
responsabilitą degli scostamenti rispetto agli obiettivi.Proponiamo pertanto:
- Una riscrittura dell'art. 81 della
Costituzione, per stabilire anzitutto il principio che l'indebitamento possa essere
utilizzato solo a copertura dei programmi di investimento a orizzonte temporale definito e
per ammettere limitazioni alle facoltą di emendamento degli strumenti legislativi di
finanza pubblica.
- Il riconoscimento al Governo di una
facoltą di veto sospensivo di deliberazioni legislative, sia in assemblea sia in
commissione, motivato con la violazione delle richiamate regole di equilibrio.
- Una riorganizzazione dei contenuti del
bilancio e della legge finanziaria in un unico strumento normativo, con limiti assai
stretti di emendabilitą.
- La votazione del bilancio sulla base di
un'aggregazione che individui i centri di responsabilitą politica e amministrativa. |