Tesi n° 19
La giustizia amministrativa

La giustizia amministrativa costituisce un irrinunciabile strumento di garanzia della
legalità e dei diritti dei cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Oggi
la giustizia amministrativa opera efficacemente solo attraverso misure cautelari, con
notevole danno per la certezza delle situazioni giuridiche e per la trasparenza
dell'attività giurisdizionale. I tempi lunghi e non prevedibili dei giudizi di merito e
l'esistenza dell'unico rimedio del ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze dei
TAR rendono spesso vana l'efficacia dello strumento giurisdizionale.La riforma regionalistica dello Stato implica il
decentramento del processo amministrativo, che dovrebbe esaurirsi, almeno per quanto
riguarda l'applicazione del diritto regionale, in sede regionale o interregionale,
attraverso la previsione di organi giurisdizionali di appello a tale livello e la riserva
all'organo centrale per le sole questioni di massima o di diritto statale. Ciò richiede
la riorganizzazione dei tribunali amministrativi con l'introduzione di un secondo grado di
giudizio decentrato.
La magistratura amministrativa d'altra
parte dovrà definitivamente divenire un corpo giudiziario ordinario, sia pure
specializzato, separando le funzioni di consulenza e di controllo del Consiglio di Stato e
della Corte dei Conti dalla funzione di giurisdizione e attribuendo ai magistrati
amministrativi e contabili le stesse garanzie dei magistrati ordinari.
Il giudice amministrativo come giudice
ordinario specializzato dovrà essere competente per tutte le controversie in cui sia
parte l'amministrazione come autorità, superando la vecchia distinzione (ormai quasi solo
italiana) tra tutela dei diritti e tutela degli interessi legittimi.
Il cittadino deve poter chiedere al
giudice amministrativo la tutela delle sue posizioni sostanziali, e i poteri del giudice
devono essere tutti e solo quelli necessari per assicurare tale tutela (non serve ottenere
l'annullamento di un atto se poi questo può e magari deve essere riprodotto con lo stesso
contenuto). Dovranno essere semplificate le procedure di ricorso. |