![]() |
da repubblica.it I dati dell'associazione che si occupa delle violenze sui bambini. In crescita il disagi dei piccoli stranieri L'allarme di Telefono Azzurro "54.680 casi ogni mese" Caffo: "Non bisogna abbassare la guardia Ma servono leggi severe e contributi" ---------------------------------------------------------------------------- ---- ROMA - Hanno bisogno di parole, aiuto. Sono bambini, adolescenti, chiamano a migliaia, ogni giorno. Per trovare un conforto, per raccontare agli operatori del Telefono Azzurro difficoltà, disagi, molestie sessuali, violenze subite da coetanei, rapporti travagliati con i genitori, traumi e problemi. I numeri del fenomeno sono stati diffusi oggi dall'associazione che da tredici anni si occupa di infanzia e ora lancia l'iniziativa "Aprile Azzurro", mese dedicato alla sensibilizzazione sui temi dell'infanzia. Ebbene, la guardia non deve essere abbassata perché il fenomeno è sempre allarmante: ogni giorno 8.200 piccoli chiamano il Telefono azzurro, ma solo 1800 telefonate riescono ad essere ricevute dagli operatori, con una media mensile di 54.680 casi. Di questi, ben 2.935 sono definiti gravi. La maggioranza sono femmine (68,7%), la fascia d'età a rischio è quella tra gli 11 e i 17 anni (con il 75 per cento di richieste). Nella triste "classifica dei bisogni", il 24 per cento dei casi riguarda difficoltà di relazione con i genitori, il 16 per cento abuso fisico, il 13 per cento difficoltà di rapporto con i coetanei, spesso violenti e maneschi, il 4 per cento abuso sessuale. Ancora, emergono con grande frequenza anche le difficoltà di integrazione che lamentano i molti bambini stranieri che vivono in Italia. Proprio per questo Telefono Azzurro ha in programma di istituire un numero dedicato a questi ultimi bambini, oltre a una linea gratuita riservata agli adolescenti. Altra preoccupazione crescente: il fenomeno delle violenze subite a scuola, tra compagni, soprattutto sud, centro e le metropoli italiane. "Non bisogna abbassare la guardia - dice Ernesto Caffo, presidente del Telefono Azzurro - sui problemi dell'abuso, della trascuratezza, delle tensioni familiari, del lavoro minorile. L'Italia oggi conosce il problema, ma c'è bisogno di fare ancora molto per quello che riguarda gli interventi. E poi: la legislazione non è ancora adeguata, i tempi della giustizia sono troppo lunghi ed è necessario alzare la professionalità di chi indaga". In occasione di "Aprile Azzurro", l'associazione raccoglierà fondi (testimonial Enzo Biagi), organizzerà manifestazioni nelle piazze italiane (il 29 e 30 aprile) con la tradizionale vendita delle ortensie, e un convegno (il 4) a Roma, incentrato sul tema degli abusi sessuali. (28 marzo 2000) (http://www.azzurro.it) c.c.p. n° 550400 intestato a: Telefono Azzurro, Via Montebello 2/2, 40121 Bologna c/c n° 47000 - ABI 03556, CAB 02400 Rolo Banca Sede di Bologna, Via Rizzoli, Bologna per le donazioni con carta di credito telefonare al numero verde 800-410410 .. PS Telefono azzurro non riceve alcun tipo di sovvenzione statale. Non vorrei fare della sterile polemica, ma... perche' i partiti sì e gli enti morali no? f.mobiglia ![]() |