Le elezioni ad armi pari
Va salvaguardata la parità di condizioni nell'accesso
e nella partecipazione delle forze politiche alle competizioni
elettorali e referendarie, attraverso l'assicurazione di spazi
di propaganda disponibili gratuitamente, la limitazione dell'uso
dei mezzi di comunicazione (stampa, radio e televisione) per
propaganda a pagamento, obblighi di imparzialità a carico
dei gestori di mezzi di comunicazione in regime di concessione,
limiti alle spese elettorali accompagnati da effettivi controlli
sulla stessa.
Va nuovamente affrontato il tema del "costo della politica"
prevedendo forme di finanziamento pubblico in condizioni di
parità delle forze politiche soprattutto attraverso l'accesso
gratuito o agevolato a servizi; nonché regole rigorose
e controlli effettivi e indipendenti (affidati ad esempio alla
Corte dei Conti) su tutte le forme di finanziamento privato,
diretto e indiretto, dei partiti, da non precludere ma da rendere
assolutamente trasparente.