Una pubblica amministrazione leggera e decentrata
Una pubblica amministrazione efficiente e moderna è
indispensabile per attuare le politiche di governo.
Nessun governo può decidere una politica dell'ambiente,
del territorio, delle infrastrutture, delle attività
produttive, e realizzarla senza un sistema amministrativo ordinato
ed efficiente. Nessun governo può giocare a pieno titolo
il suo ruolo nell'Unione Europea se l'amministrazione non è
in grado neanche di utilizzare i fondi assegnati. Il buon funzionamento
dell'amministrazione pubblica è un fatto cruciale per
assicurare la competitività del sistema Italia rispetto
agli altri paesi.
La riforma dell'amministrazione deve essere ispirata al principio
del più ampio decentramento e si realizza anche mediante
l'attribuzione di compiti, attività, poteri e risorse
alle regioni e agli enti locali.
L'organizzazione dell'amministrazione centrale deve cambiare,
di conseguenza, lungo le seguenti linee:
- l'organizzazione deve essere rivista in modo da adeguarla
alle funzioni da svolgere alla luce della riforma federale e
in modo da ridurre i costi, accorpando i ministeri, sopprimendo
enti inutili, introducendo modelli organizzativi moderni e flessibili.
Bisogna eliminare le duplicazioni e la dispersione dei compiti,
in modo che il cittadino sappia sempre a quale ufficio rivolgersi
e l'ufficio sia in grado di risolvere i problemi direttamente;
- bisogna introdurre nell'amministrazione le tecnologie
moderne: con l'uso dell'informatica e della telematica si deve
garantire che i cittadini abbiano sempre una risposta chiara,
corretta e veloce ai loro problemi;
- bisogna affrontare i problemi della finanza pubblica,
che non derivano solo dal debito pubblico, ma anche dall'arretratezza
degli strumenti di gestione, modificando in profondità
il bilancio dello Stato, introducendo strumenti moderni di pianificazione
finanziaria e indicatori di efficienza;
- bisogna semplificare le procedure di acquisto della pubblica
amministrazione, in modo da diminuire i costi e aumentare il
rendimento della spesa pubblica;
- bisogna riqualificare il personale pubblico, le cui energie
migliori sono oggi spesso sprecate e frustrate. Bisogna creare
un sistema efficiente e moderno di formazione, riqualificazione
e aggiornamento professionale, trasformare la Scuola Superiore
della pubblica amministrazione in un centro di eccellenza che
recluti e formi i dirigenti, attivare nuove procedure di selezione
e di promozione che recluti i migliori e i più capaci,
rivedere la struttura degli stipendi e delle carriere per assicurare
trattamenti a chi lavora meglio e di più, promuovere
e remunerare l'assunzione di responsabilità.
La certezza nella giustizia