Corriere
della Sera - Lunedì 3 Marzo
Fisichella:sarebbe utile anche al
Polo
ROMA"Serve,
serve., Domenico Fisichella, senatore e professore di An sempre
critico nei confronti i dell'Ulivo, questa volta si schiera
tra gli estimatori di Gargonza. E confessa: Mi piacerebbe che
il Polo facesse un incontro del genere".
Ma il Polo
non può perché e diviso.
"Se facessimo
la Gargonza del Polo emergerebbero tante convergenze. La verità
e che il centrodestra è diviso al vertice, su certe convenienze,
diciamo così, politico partitiche. Ma alla baseè unito su idee
e valori i largamente condivisi".
Professore,
ma a che serve Gargonza?
"Bella
questa! Serve a far incontrare professori e uomini di governo.
Intellettuali e politici. Insomma, la scienza e l'arte della
politica".
Sarebbe a
dire?
"Che il
politico di professione non sempre riesce a vedere quello che
allo studioso non può sfuggire. In primo può essere bravissimo
nell'elaborare le strategie, ma se l'intellettuale non lo aiuta
a riflettere sui fini dell'azione politica si rischia di girare
a vuoto".
Nell'Ulivo
c'e chi non vede di buon occhio la vaghezza di intellettuali
"schierati e quindi accondiscendenti".
"Questo
e altro discorso. L'Ulivo ha dimostrato di non essere secondo
a nessuno. Ha lottizzato come pochi. E molti intellettuali si
sono adeguati. Stanno avendo posti i, poltrone, posizioni di
prestigio''.
Sta di tatto
che il Polo non attira più la società civile e l'intellighenzia.
"Questa
e una tesi care a Galli della Loggia e ad alcuni intellettuali.
C,e del vero, naturalmente. Ci sono stati errori da parte del
centrodestra. Da noi non sono ancora maturate una classe politica
all'altezza. Ma nessuno sottolinea il punto decisivo. E cioè
che il Polo ha perduto le elezioni,,.
E
questo che c'entra?
"Invece
c'entra moltissimo. Perchè molti non si compromettono con l'
opposizione per convenienza o addirittura per paura. La verità
e che l'Ulivo è stato bravissimo nell' occupare il potere. In
meno d'un anno ha prodotto un'offensiva impressionante, che
l'ha portato a occupare innumerevoli posizioni di potere. Praticamente
a controllare tutti gangli vitali i della del Paese.
Non le sembra
esagerato?
"No. Perchè
l'Ulivo ha avuto l'abilità, se possiamo considerarla un'abilità,
di aggiungere egemonia ad egemonia,,.
Si spieghi
meglio.
"Voglio
dire che ai settori i cui esercitava sia un predominio e parlo
della scuola, dell' università, della magistratura adesso si
sono aggiunte le poltrone nelle forze armate, della Consob,
il controllo della Rai...".
Ma allora
che bisgno avevano di far Gargonza?
"Se l'hanno
concepita ta come una passerella dell'Ulivo e dei suoi interessati
sostenitori hanno sbagliato. Potrebbe risolversi in un boomerang.
Ma se non ècosì, se gli organizzatori hanno deciso di fare
veramente un ritiro per mettere a confronto intellettuali e
politici,è stata una mossa intelligente".
Che il Polo
non riesce a fare...
"Veramente
una grande conferenza politico programmatica era prevista. C'era
anche la data: 18 aprile. Poi sono state fissate le elezioni
amministrative... Se ne riparlerà dopo l'11 maggio, dopo il
secondo turno e l'elezione dei nuovi sindaci".
Home
Page
Ritorna
alla pagina precedente