|

Federalismo: compiti comunali - Scuole ed Ospedali
Francesco Paolo Forti
Sabato, 21 Novembre 1998 ore 17:31
Scuole ed Ospedali
-
La costruzione di scuole ed ospedali è affidata,
in Germania come in Svizzera ai Comuni.
-
Questi svolgono il compito da soli, se sono grandi
comuni, oppure assieme ad altri dello stesso distretto, se sonoo piccoli
e medi Comuni, realizzando una classica forma di cooperazione orizzontale.
-
Di norma le scuole elementari e dell'infanzia competono
ai Comuni e le scuole di ordine superiore, fino all'università sono
invece di competenza di enti superiori (Distretti, Cantoni, Länder).
-
La gestione degli ospedali dipende poi dal sistema
sanitario. Tipicamente, nei due citati paesi federali, i costi di gestione
sono a carico delle assicurazioni sociali.
-
La gestione scolastica è suddivisa tra Comuni
e Cantoni ma non in modo fisso. Ogni territorio trova infatti le sue regole
e la sua suddivisione di competenze, anche all'interno della stessa federazione.
-
L'approccio sussidiario fa si che i Comuni
abbiano un ruolo importantissimo, senza il quale i compiti cantonali e
federali non sarebbero efficaci.
-
Il 40% delle spese comunali svizzere è composto da spese in ambito
educativo e sanitario.
In Svizzera il totale delle spese per l'educazione
e la sanità è così suddiviso:
|
Comuni %
|
Cantoni %
|
Federazione %
|
Totale %
|
Educazione
|
39
|
47
|
13
|
100
|
Sanità
|
46
|
53
|
1
|
100
|
Come vedete l'87% della spesa educativa ed il 99% di quella sanitaria
è affidato a Comuni e Cantoni, i quali, tra l'altro, vi provvedono
con finanze proprie, non con la distribuzione di finanza centrale.
La spese indicate non sono indifferenti: quella scolastica rappresenta
il 6% del PIL e quella sanitaria a carico dello Stato circa il 4%.
Francesco Forti
http://come.to/federalismo
|