Multispazio
Home


Diario di bordo
 
 
 
In queste pagine del Diario di bordo troverai un costante aggiornamento della sperimentazione di Multispazio, suggerimenti, un riscontro alle osservazioni ricevute, gli sviluppi in cantiere.


 

PROGETTO E CONTENUTI DI MULTISPAZIO

Il richiamo al superamento della sola logica delle mailing list non è un banale argomento di presentazione per catturare l'attenzione  di chi è stanco delle sole sequenze dei messaggi. La necessità di innovazione e di sperimentazione sul piano degli strumenti è evidente se si vuole realmente realizzare qualche passo avanti sul versante rete-partecipazione. E' cio' che Multispazio perlulivo intende fare, offrendo ad ognuno la possibilità, attraverso gli indici, di proporre contenuti strutturati, utilizzando modalità operative estremamente semplici.

La ricerca di forme e strumenti nuovi nasce e matura in relazione alle intenzioni; e poi le intenzioni divengono progetto interagendo con i ragionamenti sulla fattibilità. Anche noi abbiamo attraversato una fase descrittiva delle intenzioni, un ragionamento ed uno sforzo di tradurre e concretizzare l'usuale citazione delle opportunità della rete per la partecipazione politica. Quelle intenzioni sono conservate nelle pagine non piu' linkate di AreaPartecipazione. Con Multispazio perlulivo iniziamo a contaminare l'intero sito con quelle intenzioni.
Lo abbiamo chiamato Multispazio perlulivo volendo in qualche modo indicare finalità ed un ambito. Non è nostro scopo fare una sorta di geocities italiano. Ma quel limite sara' molto ampio e certo non sarà un Multispazio tutto politico. O meglio, pensiamo che la politica debba misurarsi su dimensioni, bisogni e ragioni che oggi a volte sembrano esserle estranee; che uno spazio politico, per essere accettabile e vero, debba essere popolato dalla galassia di temi, soggetti, intenzioni che all'Ulivo hanno associato una speranza di miglioramento.
In ogni caso Multispazio perlulivo sarà quel che voi lo farete essere. Ciò nasce dall'intrinseco grado di libertà dei posting in esso. La sperimentazione che stiamo conducendo riguarda entrambi i livelli, lo strumento in sè, il suo funzionamento, ma anche la effettiva capacità di proporsi come produttori e organizzatori di contenuti, perchè, su un piano di "volontariato dell'informazione", non è facile realizzare un prodotto che sia effettivamente riconosciuto dai lettori-naviganti come una informazione utile e di interesse. Ci proviamo.
 

PER CHI E' INTERESSATO A CURARE UN INDICE...

Dopo aver letto, se sei interessato a curare un indice, manda un messaggio a mspumaster@perlulivo.it.

E' chiaro il meccanismo dal punto di vista del lettore. Può scorrere i singoli messaggi postati in Multispazio, può servirsi della funzione di ricerca. Ma sopratutto sarà invogliato ad accedere ai contenuti attraverso gli indici. E' la prima opzione che gli viene offerta. Accederà così alla pagina degli indici dove potrà trovare anche quello curato da te.
Cosa è un indice? Forse la terminologia usata può essere restrittiva. Per indice intendiamo qui semplicemente un messaggio che ha la natura e le caratteristiche di una pagina di presentazione di specifici contenuti, via via mantenuto aggiornato dal curatore, conservando sempre lo stesso subject attraverso il quale gli utenti lo riconosceranno nell'elenco degli indici.
Presentazione di cosa? Un tematismo, una collezione di link, una raccolta legislativa... L'importante è probabilmente individuare un ambito ben precisato e delimitato, rispetto al quale si sia in grado di realizzare un appetibile e sempre aggiornato prodotto informativo.
Come avrai intuito, un indice, nella sua materialità, è un semplice messaggio che invierai, invece che all'indirizzo generale di multispazio, ad un indirizzo che ti sarà comunicato.
 
In relazione alla sua caratteristica di presentazione, quel messaggio conterrà link a contenuti già presenti in rete, in particolare a contenuti immessi in precedenza in multispazio. In altri termini immetterai prima i messaggi con gli specifici contenuti, dopo qualche minuto verificherai con il browser la url alla quale sono stati impaginati, infine potrai quindi referenziarli nel messaggio indice. Tieni presente che multispazio supporta messaggi in formato html e quindi, sia i messaggi con i contenuti, sia gli indici, potranno essere presentati come normali pagine web.
Pensi sia difficile? Anche questa pagina è realizzata come potresti farlo tu. Mandando un messaggio di posta, in questo caso composto con messenger di Netscape, sfruttandone le capacita' di automatica formattazione html. In ogni caso come Redazione di Multispazio perlulivo siamo pronti a supportare gli amici che vorranno cimentarsi.

Se sei interessato a curare un indice, manda un messaggio a mspumaster@perlulivo.it