[GARGONZA:9038] DIRITTI UMANI E INVESTIMENTI
Mobiglia  Martedi`, 27 Giugno 2000

Dal Financial Times - 06 aprile 2000

DIRITTI UMANI E INVESTIMENTI
Il peso dei diritti umani sugli investimenti è in aumento. Le preoccupazioni
relative ai diritti umani stanno influenzando significativamente le
decisioni dei vertici delle compagnie, questo il dato che emerge da uno
studio dell'Ashridge Centre for Business and Society, un centro studi
inglese per imprenditori. Analizzando le maggiori 500 compagnie mondiali,
emerge che il 36% è stata influenzata da essi relativamente a specifici
progetti e il 19% ha abbandonato dei Paesi per questo motivo. Casi citati,
la Shell in Nigeria e la PepsiCola che ha abbandonato nel 1997 la Birmania a
seguito delle pressioni dei gruppi di protesta sui diritti umani e degli
studenti. In ogni caso, solo il 44% delle società esaminate ha un codice di
condotta che esplicitamente fa riferimento ai diritti umani. Ma la metà di
coloro che non ne fanno riferimento prevedono che in futuro questo fattore
entri nei loro codici di condotta. Secondo le parole del direttore del
centro, Andrew Wilson "l'evidenza suggerisce che sebbene l'aspetto dei
diritti umani non sia esplicitato in specifiche linee guida, rientra
nell'agenda delle aziende e viene già preso in considerazione", "non per
motivi di public relations ma perché è un aspetto critico nella gestione dei
"corporate risk". Va precisato che solo 52 delle 500 società hanno risposto
al questionario inviato dai ricercatori e sono mancate all'appello
soprattutto le società giapponesi.

Il 60% delle società che hanno risposto hanno del personale che ha fra le
proprie responsabilità anche la cura di questo aspetto, ma solo il 16% ha un
manager "dedicato" ai diritti umani. Si tratta soprattutto di società
minerarie, petrolifere ed estrazione del gas. 

Sempre secondo questo studio, sono più le società americane rispetto a
quelle europee, che hanno effettuato disinvestimenti per cause legate al
mancato rispetto dei diritti umani Una nota interessante è che gli
intervistati hanno preferito rivolgersi ad altre imprese piuttosto che a ONG
nel monitorare condizioni sui diritti umani, come dire che preferiscono
rapportarsi fra loro piuttosto che confrontarsi con la cosiddetta società
civile.

FINANCIAL TIMES

+++++++++++++++++++++++++++++++
Insomma, clamorosamente scopriamo che l'Europa e' in ritardo sul rispetto
dei diritti umani da parte delle multinazionali, anche se il monitoraggio
appare parziale e insufficiente, a causa del disinteresse di troppe
societa'.
Il buon Prodi ci mettera' una pezza?
***
Ecco un appello da firmare e spedire (posta cartacea...)
Baci
Flavio
+++++++++++++++++++++++++++++++

Maisto International 
7751 Cherry Avenue, Fontana, 
CA 92336 USA
Fax 001-909-3572020

Dear Sir,

We would like to bring to your attention several urgent issues currently
facing the workers of Master Toy Company in Thailand. These issues lead to
demonstrations of over 400 workers in the last few days. Please consider the
following items:

The new location is not ready, with no dormitory; workers travel 180 km per
day (4 hours); the production line is not complete; emergency exits are
locked, no safety and protective equipment are supplied.

Labour laws are violated: workers are offered only 50% of applicable
compensation; union members are discriminated; workers are fired or demoted
for supporting the union.

Human rights are violated: husbands and wives are fined 100 baht (almost a
daily wage) for spending more than one hour together, after working hours,
in the dormitory; workers are fined for not wearing 'appropriate' shoes (no
shoes are supplied with uniform). 

We respectfully request that you, Maisto International, apply pressure to
this company to:

respect the right to form a union 

adhere to Thai labour laws

stop human rights violations 

provide industry standard protective equipment

improve living conditions in dormitories

provide internationally acceptable safety standards in factories

fit out the new factory properly before workers commence at that site.

We thank you for your time and hope that you will be able to assist us in
this matter. Yours truly.


TRADUZIONE

Egregio Signore, intendiamo portare alla vostra attenzione alcune questioni
urgenti riguardanti i lavoratori della Master Toy Company in Thailandia.
Questi problemi hanno portato ad una manifestazione di 400 lavoratori nei
giorni scorsi. Vi preghiamo di considerare i seguenti problemi: la nuova
fabbrica non è ancora pronta, senza dormitorio; i lavoratori percorrono 180
Km al giorno (4 ore) per recarvisi; la linea di produzione non è completa;
le uscite di emergenza sono bloccate e non è fornito alcun equipaggiamento
protettivo. Le leggi del lavoro sono violate: ai lavoratori è stato offerto
solo il 50% di un eventuale indennizzo per andarsene; i membri del sindacato
sono discriminati; i lavoratori che appoggiano il sindacato sono licenziati
o spostati. I diritti umani sono violati: marito e moglie subiscono multe di
100 baht (il salario di un giorno) se passano più di un'ora insieme nel
dormitorio; i lavoratori sono multati perché non indossano scarpe
appropriate (le scarpe non sono fornite con la divisa). 
Chiediamo rispettosamente che la Maisto International faccia pressione su
questa compagnia affinché: 
- rispetti il diritto a formare un sindacato, 
- aderisca alle leggi sul lavoro thailandesi, 
- interrompa le violazioni dei diritti umani, 
- fornisca equipaggiamento protettivo industriale, 
- migliori le condizioni di vita nei dormitori, 
- stabilisca accettabili standard internazionali di sicurezza nelle
fabbriche, 
- completi adeguatamente la nuova fabbrica prima che i lavoratori comincino
a lavorare. 
Vi ringraziamo per l'attenzione e speriamo che possiate aiutarci su queste
problematiche. Distinti saluti.

FONTE: ASIA MONITOR RESOURCE CENTER 
http://www.manitese.it/boycott/boycott.htm


[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]