La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ferita grave alla Costituzione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda franz il 23/12/2018, 10:07

Riporto, dalla pagina FB del Prof Carlo Fusaro

Manovra contro il popolo, esercizio provvisorio e Costituzione (23 dicembre 2018)

L'esercizio provvisorio - fino a quattro mesi - è espressamente previsto dalla Costituzione (art. 81 comma 5). In altre parole i padri costituenti avevano previsto che - occasionalmente - il Parlamento non facesse in tempo entro il 31 dicembre ad approvare il bilancio per l'anno successivo (poi la manovra di fine anno è diventata più complessa, triennale, e inglobante bilancio e modifiche sostanziali in modo da perseguire certi obiettivi).

Naturalmente essere costretti all'esercizio provvisorio non è cosa di cui un governo e una maggioranza possano vantarsi: è, come che vada, un insuccesso. Ciò può comportare un prezzo politico ed è soprattutto per questo che si cerca di evitarlo. I regolamenti parlamentari - a partire dal 1983 - sono costruiti apposta per dare alle Camere il tempo di dedicare il tempo necessario alla manovra di bilancio. C'è anche una legge che disciplina il ciclo di bilancio: la legge 243/2012. Essa prevede che il Governo presenti il ddl di bilancio (cioè la "manovra") ENTRO IL20 OTTOBRE. Ciò lascia all'esame delle due Camere due mesi e mezzo. E dà - specie alla prima Camera che lo esamina (ma anche alla seconda) - il tempo per un esame relativamente approfondito.

Da molti anni TUTTI i governi - DOPO approfondito esame da parte di una o di solito entrambe le Camere - presentano un c.d. MAXIEMENDAMENTO sul quale pone la fiducia: così decadono gli emendamenti e si risparmia tempo, costringendo al voto unico palese la maggioranza. Questa prassi è stata sempre criticata, giustamente: però è vero anche che i maxiemendamenti del Governo hanno sempre recepito (almeno in parte) gli emendamenti presentati dai gruppi di maggioranza e anche - in genere - di opposizione: a seguito di un esame approfondito da parte delle diverse commissioni e soprattutto della commissione bilancio.

NON E' MAI successo che la fase di Commissione sia DEL TUTTO venuta a mancare. Del resto la straordinarietà del caso 2018 sta nel fatto che il Governo è stato costretto a rifare di sana pianta il suo progetto, e non a seguito dell'esame parlamentare, ma a seguito di trattative in sede UE: del tutto legittime, si badi bene. Solo che invece di essere fatte PRIMA, sono state fatte DOPO: sicché la manovra - ovvero il maxiemendamento - stavolta è arrivata solo il 22 dicembre (due mesi di ritardo rispetto al 20 ottobre) con voto immediatamente successivo.

Com'è giusto - si badi bene - è la maggioranza ad avere il controllo dell'ordine dei lavori: ma naturalmente ciò vale in condizioni di normalità istituzionale. E' giusto che il Governo - dopo sufficiente esame parlamentare - porti a casa il suo bilancio (finché la maggioranza lo sostiene).

Quello che è sicuramente illegittimo a mente dell'art. 72 Cost. che dà indicazioni precise sul processo legislativo (e all'ultimo comma prevede che «la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia... di approvazione di bilanci e consuntivi») è da parte del Governo sottrarre il proprio progetto, di fatto, a QUALSIASI ESAME in Commissione e in Aula. Il bilancio NON e' un decreto legge (su materia specifica per il quale si può anche immaginare un voto COMUNQUE entro i 60 gg., a meno che invada le materie escluse dall'art. 72 già citato): è l'atto fondamentale di politica economica ed è pieno oggi di norme sostanziali (che cioè innovano questa o quella disciplina per spendere di più o per spendere di meno).

In questo senso io credo davvero - tecnicamente - che il governo (Conte)/Salvini/DiMaio stia violando direttamente ed espressamente la Costituzione: facendo come NESSUN governo ha mai fatto dal 1948 a oggi.

Ecco perché si giustifica il tentativo di ricorrere direttamente alla Corte costituzionale. Il punto - ripeto - qual è? Che un documento (il maxiemendamento) NON PUO' NEANCHE ESSERE LETTO, non dico analizzato e discusso, senza almeno alcuni giorni di tempo. Si può ragionare se il minimo tempo da dedicare a ciascuna camera sia - che so - dieci giorni o una settimana (o tre-quattro giorni in caso di emergenza). Ma NON può essere due ore! E' materialmente impossibile.
D'altra parte perché il Governo ha voluto spossessare le Camere (e i suoi stessi parlamentari) di ogni chance di discutere la manovra? Per non incorrere nell'esercizio provvisorio: cioè per non pagare un prezzo politico.

Ma la Costituzione VUOLE un certo ruolo del Parlamento e prevede espressamente, come dicevo sopra, l'esercizio provvisorio, se serve. Il valore costituzionale "ruolo minimo delle Camere" la Costituzione lo mette SOPRA il valore "bilancio annuale entro il 31 dicembre": riguardo al quale, in caso di impossibilità, prevede un rimedio. Invece la totale sottrazione del bilancio all'esame parlamentare NON ' E' LECITA perché la funzione essenziale di ciascuna Camera (avete voluto confermare il bicameralismo?) NON AMMETTE DEROGHE, NON AMMETTE IL PROPRIO ANNICHILIMENTO (del resto sappiamo tutti che i Parlamenti sono nati proprio per occuparsi di questo!).



Aggiungo l'art 72 Cost. per completezza

Articolo 72
Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.

Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a Commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della Commissione richiedono che sia discusso e votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle Commissioni.

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale [cfr. art. 138] ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa [cfr. artt. 76, 79 ], di autorizzazione a ratificare trattati internazionali [cfr. art. 80], di approvazione di bilanci e consuntivi [cfr. art. 81].
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda franz il 23/12/2018, 10:27

Francamente non ho capito bene, viste le fasi concitate, cosa sia successo.
Mi pare di capire che questo maxi emendamento (200 pagine?) non è stato discusso in commissione e che poi, contenendo diversi errori, è stato portato direttamente in Aula. Da qui il vulnus all'art. 72.

Se qualcuno mi può spiegare, lo ringrazio.

Intanto ecco un riassunto de Il Post: https://www.ilpost.it/2018/12/22/legge- ... 19-senato/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda pianogrande il 23/12/2018, 11:23

Da cittadino anche se non costituzionalista o esperto di regolamenti parlamentari, mi limito a inorridire davanti a questo modo di procedere da padroni invece che servitori del paese.

Questo è un atto di appropriazione delle istituzioni da parte di pochi individui inaffidabili e pericolosi.

Mi viene anche il dubbio sul fatto che siano disposti ad accettare una sentenza della corte costituzionale visto che loro sono "eletti".

Per fortuna l'aula non è rimasta "sorda e grigia" ma si è incazzata a dovere.

Poteva svegliarsi prima l'opposizione invece di continuare l'eterna assemblea di condominio.

Adesso l'opposizione si accorge che oltre le sue stanze avvelenate c'è anche un paese a cui pensare.

Speriamo che non si riaddormenti e si metta finalmente a fare politica invece che preparare il congresso e poi le direzioni e poi le segreterie e poi mavaff....
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda Robyn il 23/12/2018, 13:43

Secondo me è successo che la maggioranza giallo-verde ha perso molto tempo a litigare con l'Europa e solo dopo che sono scesi al dialogo si sono resi conto che potevano andare all'esercizio provvisorio perche i tempi stringevano.Adesso che al senato il DEF è passato alla camera passerà agevolmente perche i numeri della maggioranza sono più ampi.D'altro canto se è vero che il percorso seguito di fare il reddito di cittadinanza a debito non è bello è altrettanto vero che l'opposizione opponendosi a misure di welfare,anche se molto imperfette,porta acqua al mulino del populismo e dell'illiberalismo.Queste sono misure che doveva fare un rassemblement di csx non di cdx.Anche se molto imperfette,queste sono misure importanti di welfare europeo che si compongono di un reddito di inserimento condizionato e di altrettante importanti integrazioni al minimo di pensioni sociali e part-time.Se si aiutano anche gli italiani il sovranismo tende alla naturale scomparsa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda pianogrande il 23/12/2018, 13:47

Robyn ha scritto:Secondo me è successo che la maggioranza giallo-verde ha perso molto tempo a litigare con l'Europa e solo dopo che sono scesi al dialogo si sono resi conto che potevano andare all'esercizio provvisorio perche i tempi stringevano.Adesso che al senato il DEF è passato alla camera passerà agevolmente perche i numeri della maggioranza sono più ampi.D'altro canto se è vero che il percorso seguito di fare il reddito di cittadinanza a debito non è bello è altrettanto vero che l'opposizione opponendosi a misure di welfare,anche se molto imperfette,porta acqua al mulino del populismo e dell'illiberalismo.Queste sono misure che doveva fare un rassemblement di csx non di cdx.Anche se molto imperfette,queste sono misure importanti di welfare europeo che si compongono di un reddito di inserimento condizionato e di altrettante importanti integrazioni al minimo di pensioni sociali e part-time.Se si aiutano anche gli italiani il sovranismo tende alla naturale scomparsa


L'assistenzialismo a debito non lo deve fare nessuno.
Né destra né sinistra.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda Robyn il 23/12/2018, 14:14

bè allora serve la previdenza a capitalizzazione di modo che 60 mld anziche usarli per pagare le pensioni a ripartizione perche i contributi non ce la fanno anche al 33%,ci paghi il welfare che magari costa meno di 60 mld.Per ex la sola edilizia pubblica può in parte autoalimentarsi con i canoni di locazione.I costituenti quando hanno redatto la costituzione hanno inserito il welfare perche sapevano quando era importante per il mantenimento della democrazia liberale.Infatti la precedente epoca liberale anche se aveva redatto principi sacrosanti sulla libertà era stata cieca al welfare.Questo pare riproporsi oggi con Marcucci per quello c'è bisogno di liberali con il welfare i lib-lab
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Liberali per il Welfare

Messaggioda Robyn il 23/12/2018, 20:32

Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda franz il 24/12/2018, 10:29

Nel merito di quanto accaduto pare che in commissione il testo definitivo del maxi emendamento sia stato presentato alle 2 di notte dei domenica mattina e votato in 5 minuti. Subito dopo è stato portato in senato dove in 6 minuti è stato votato.

Impossibile leggere le 195 pagine, analizzarle, discuterle.

Solo in questi giorni natalizi scopriremo il contenuto (nuove tasse, meno investimenti, tagli alle pensioni).

Per la serie: chi devo far incazzare?
Tassisti: FATTO
Sindacati: FATTO
Imprenditori: FATTO
Pensionati: FATTO
EU: FATTO

Una combinazione micidiale che nemmeno Berlusconi e Renzi insieme :o
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda pianogrande il 24/12/2018, 12:06

Parte una nuova trasmissione.

"Chi lo ha letto"?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ferita grave alla Costituzione

Messaggioda Robyn il 24/12/2018, 14:13

La colpa è un pò di tutti della maggioranza pentastelle-lega che si messa a litigare con l'Europa,in parte anche dell'Europa che è stata li a giocare sullo 0,002% facendo perdere due settimane utili al parlamento,dall'ostruzionismo dell'opposizione.Sono necessari pochi emendamenti.L'ostruzionismo porta in genere al voto di fiducia che soffoca l'analisi parlamentare.L'ostruzionismo si propone di rallentare molto l'iter di approvazione ma nella realtà porta all'effetto contrario quello di accellerare l'iter con la fiducia del governo senza un'attenta valutazione parlamentare soffocando le prerogative del parlamento.Per ex sul global compact si è scelta la strada giusta di modo che i parlamentari possano analizzarlo con più attenzione con la riflessione l'analisi lo scioglimento dei dubbi.Il ricorso alla consulta ha ben poche possibilità di passare.I giochi di palazzo fatto di artifizi fanno male alla democrazia parlamentare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti